Teatro tra le righe

HomeArticoli di ProsperoTeatro tra le righe

“Il Castello” di Franz Kafka secondo i burattini di Otello Sarzi, a cura di Francesca Cecconi

Quello del rispetto della volontà dell’autore non è soltanto un tema di grande dibattito nell’ambito delle teorie teatrali. È una questione di vera e propria scaramanzia. O almeno lo diventa dopo la lettura del curioso volume a cura di Francesca Cecconi (ormai tra le maggiori e più appassionate studiose italiane di teatro di figura) e pubblicato dall’editore Seb27 con la Fondazione Famiglia Sarzi in un progetto editoriale che intende riportare alla luce l’opera di Otello Sarzi, maestro della baracca e della ricerca teatrale del secondo Novecento italiano, così come proseguire nel periglioso percorso di riabilitazione del teatro di figura. Un volume nel segno della rarità: rara è l’occasione di trovare indagate esperienze artistiche fallite, così come rare sono le testimonianze di produzioni di figura delle proporzioni de Il Castello. L’opera, infatti, debutta l’11 marzo 1980 al Teatro Nazionale di Milano, per la regia di Giorgio Marchesini, le musiche originali di Giorgio Gaslini, le figure, le scene e l’animazione di Otello Sarzi. È un’operazione grandiosa, che vede la coproduzione del Teatro alla Scala, del Comune di Milano, Milano aperta e Ater / Emilia-Romagna Teatro, due tir per il trasporto delle imponenti scene e figure, 13 giorni di tenitura, una tournée già programmata in Italia e all’estero, da Parigi a New York, 10 animatori, 1 milione di lire di cachet. Più iva. Già la prefazione di Luca Zenobi ci aveva messo in guardia sull’impervietà e sugli spesso fallimentari tentativi di mettere in scena l’autore praghese. Cecconi ci accompagna, poi, oltre che nel processo produttivo, nella serie di sfortunati eventi - dagli imprevisti alle corse, dai cedimenti agli incidenti fortunosamente sventati - che portarono la grande impresa a tramutarsi in mirabile fallimento, nella stroncatura unanime e spietata della critica, nella delusione dei produttori (che ritirarono, in parte, il contributo alla produzione e, soprattutto, cancellarono le repliche previste). Rimangono soltanto pochi bozzetti e immagini – in bianco e nero, un po’ costrette tra le pagine del libro - e un copione breve, puntuale, meccanicamente schematico e che riduce all’osso il testo per prediligere la macchina scenica. Una grande ambizione che non vide mai realmente la luce e che possiamo tentare di immaginare, guardandoci bene dal fantasma di Kafka che, del resto, il suo Castello l’avrebbe voluto vedere distrutto. In un gravoso equilibrio di carte. “Il Castello” di Franz Kafka secondo i burattini di Otello Sarzi, a cura di Francesca Cecconi, Edizioni Seb27, 2024

Balletto Civile. Maledetti quei fiori, a cura di Stefano Tomassini

Maledetti quei fiori, con il sottotitolo Scritture e immagini per l’ «autunno delle idee». Tre testi di Balletto Civile, è l’ultimo nato nella famiglia...

Lettere a Bernini, di Marco Martinelli

Preziosa (e rara vista la prossimità con il debutto scenico) questa pubblicazione di Einaudi su "Lettere a Bernini" di Marco Martinelli, drammaturgia che ha...

Figlio di cane, di Attilio Scarpellini

Vladimir. Ma poi forse nemmeno si chiama così. L’inattendibilità della memoria, la confusa generazione di ulteriore memoria a nebulizzare la prima, è un tema...

Dentro. Una storia vera, se volete – Mio eroe – La fabbrica dei preti, di Giuliana Musso

Giuliana Musso appartiene a quella tradizione tutta italiana degli ultimi trenta-quaranta anni che in fin dei conti quasi riattualizza un percorso ottocentesco (e se...

Sindrome Italia. Storia delle nostre badanti, di Tiziana Francesca Vaccaro e Elena Mistrello

C’è una categoria che una consistente parte di questo paese ha battezzato attraverso una formula derivata da un nuovo mestiere, che poi tanto nuovo...

KEPLER, LACASADARGILLA, MATILDE VIGNA: nel 2023 tre nuovi titoli per il progetto LINEA di ERT

Da quando il progetto Linea è nato, nel 2018, decine di volumi si sono aggiunti alla collana pubblicata da Luca Sossella Editore in collaborazione...

TOP GIRLS, di Caryl Churchill, Cue Press (2023)

La produzione di Top Girls del Teatro Due di Parma ha prodotto non solo uno spettacolo che nella regia di Monica Nappo è un...

Caldo, di Jon Fosse, Cue Press (2019)

È una calda giornata d’estate, c’è un pontile, una casa, ovunque è il mare; ci sono due uomini, forse, poi c’è una donna che...

Franco Scaldati, Teatro 1975-1979, a cura di Viviana Raciti e Valentina Valentini, Marsilio (2022)

Si parla spesso di declino del teatro in Italia, accadeva anche prima dell’articolo di Franco Cordelli con cui si è attivato un lungo dibattito...

“Non abbiate soggezione di Shakespeare”. Eduardo e La tempesta

Nel 1984 esce per Einaudi una riscrittura di Eduardo De Filippo de La tempesta shakespeariana. Dello stesso anno è una registrazione in cui il...

Akropolis, di Stanisław Wyspiański

A Cracovia, sulla collina di Wawel si impone la costruzione dell’omonimo castello e della Cattedrale di Santa Maria; il centro dei poteri terreni e...

Jeton Neziraj. In volo sopra il teatro del Kosovo

Quinta di copertina. Per i tipi di Editoria&Spettacolo è uscito un volume sulla drammaturgia di Jeton Neziraj, Il volo sopra il teatro del Kosovo:...

Resistenze femminili. Il teatro di Marta Cuscunà

Quinta di copertina. È uscito per Forum il volume Resistenze femminili, che raccoglie tre testi di Marta Cuscunà introdotti da un saggio critico. L’Italia si trova...

ULTIMI ARTICOLI

Prospero | Aprile 2025

PROSPERO | Aprile 2025 La rivoluzione artistica di Francesco. Un teatro che non è stato e forse sarà, di Antonio Attisani, Cronopio (2025) La distribuzione degli...