Lab Teatro di narrazione – Il corpo, la voce, la storia. #sponsor

Laboratorio teatrale a Milano sul racconto orale 

Condotto da Giulia Angeloni (70 ore)

+ 50 ore di seminari intensivi con:

Ascanio Celestini, Francesca Camilla D’Amico, Alessio Lega, Cesare Bermani, Gabriele Genovese, Flavia Ripa e Francesca Cassottana

Quando: da ottobre a giugno, tutti i lunedì 20.30 – 22.30 + un seminario di approfondimento mensile di una giornata o due nel fine settimana

Dove: Libreria Scamamu’ – via Bernardo Davanzati 28, Milano (MM3 Dergano)

Costo:  120 ore – rata unica 590€ / due rate 300 € cad. + tessera associativa 12 euro €

Lezione di Prova Gratuita: Lunedì 29 settembre ore 20.30

E’ necessario inviare la propria prenotazione a formazione@ifranchi.com

___

E’ un laboratorio sulla pratica del racconto orale come forma teatrale.

Il corso si rivolge a chi ha desiderio di mettersi in gioco in un percorso teatrale, sia come interprete ma anche come creatore, ed è pensato anche per chi non ha alcuna esperienza pregressa.

Ogni partecipante sarà accompagnato nella creazione e messa in scena di un proprio racconto teatrale che andrà fare parte di uno spettacolo collettivo alla fine dell’anno.

Tema di partenza sarà il rapporto con la nostalgia – la casa, il paese, il mondo, il paesaggio, il passato, il futuro, i legami, l’altrove – e con la propria Itaca, ritorno sospirato dei viaggiatori ma anche pretesto per oltrepassare i confini del mare.

A partire da questo tema condiviso ognuno avvierà una piccola ricerca personale: ci metteremo prima di tutto in ascolto di storie orali e lavoreremo attraverso il mezzo dell’intervista.

Analizzando la natura del materiale raccolto, le immagini significative, i rimossi, il rapporto tra memoria personale e collettiva, gli snodi narrativi, capiremo come trasfigurare in modo artistico il materiale per andare a costruire una drammaturgia teatrale e poi metterla in scena.

Narrare significa condividere, mettersi in relazione. Raccontare in teatro è un modo per restituire al racconto un rapporto con una comunità.

Quello legato al racconto è un teatro che mette al centro l’attore e le sue capacità mimiche, immaginative, evocative, quindi è un’occasione per sperimentarsi con tutto ciò che è necessario ad un attore o a un’attrice sulla scena: la creazione delle immagini, la variazione dei ritmi, l’uso della parola e del gesto.

Ma è anche uno spazio per provare a dare forma a qualcosa che ci sta a cuore raccontare, trovare la nostra voce e la nostra poetica per farlo.

Il laboratorio è organizzato dalla Compagnia I Franchi APS

Info e prenotazioni:

formazione@ifranchi.com

3334780645

www.ifranchi.com

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Il divenire in Camera, a Short Theatre

Raccontiamo le tre aperture di Camera, un nuovo formato di Short Theatre "sui procedimenti, i gesti e le pratiche alchemiche che trasformano una visione...