ACTIS in collaborazione con Teatro Primo Studio
presenta
IL GIOCO DEL VILLANO
Seminario di Combattimento Scenico
condotto da
ACTIS – Associazione Combattimento Teatrale Italiana per lo Spettacolo,
destinato ad attori professionisti e allievi attori, danzatori, registi teatrali.
QUANDO
Sabato 12 e Domenica 13 Luglio 2025 dalle 10:30 alle 18:30 (con pausa pranzo dalle 13.30 alle
14.30).
DOVE
Teatro Primo Studio – Piazza Aldo Moro, 5
(Cripta della Cappella della Divina Sapienza – Città Universitaria di Roma)
INFO E ISCRIZIONI
Inviare CV Artistico a
COS’E’ IL COMBATTIMENTO SCENICO
Al suo livello base, il combattimento scenico tratta di come eseguire in maniera sicura
movimenti e coreografie. Tuttavia quest’arte prevede molto più di questo. Il suo scopo è
relazionarsi a ciò che sta accadendo in quel momento, in modo tale da rendere la narrazione
fisica capace di descrivere i pensieri e le emozioni del personaggio, permettendo al pubblico di
seguire la storia e venirne emotivamente trasportato.
Il “combattimento scenico” è recitazione nella forma più fisica ed emotiva in cui un
personaggio possa essere coinvolto e richiede abilità, pratica ed una preparazione specifica.
MANI NUDE
Se il racconto vive di conflitto, lo scontro a mani nude ne è la forma più primitiva, autentica e
istintiva. Senza il filtro delle armi, ogni gesto, colpo o reazione diventa espressione diretta di
tensione, potere ed emozione. Si adatta a ogni contesto, dal duello marziale alla rissa da bar,
dallo schiaffo carico di tensione alla spinta rabbiosa, trovando spazio in ogni genere di
narrazione, dal dramma alla commedia. Ogni movimento può essere raffinato e coreografico
oppure brutale e improvvisato, a seconda delle necessità sceniche e del contesto
drammaturgico. La sua versatilità lo rende un potente strumento narrativo, capace di
accendere o sciogliere tensioni sceniche altrimenti inespresse, trasformando il corpo in un
veicolo di racconto fisico ed emozionale, in grado di comunicare molto più delle parole