Audizioni interpreti per nuovo spettacolo di Alessandro Sciarroni

Per il suo nuovo spettacolo Alessandro Sciarroni seleziona: 1 interprete con età scenica 25 anni, ruolo maschile 1 interprete con età scenica 70 anni, ruolo femminile. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 Giugno 2025.

 

PRE-SELEZIONE E CASTING ATTORI/ATTRICI/ATTƏ PER M. I-II

Nuovo spettacolo di ALESSANDRO SCIARRONI

Per il nuovo spettacolo di Alessandro Sciarroni, si ricercano:

  • 1 interprete con età scenica 25 anni, ruolo maschile
  • 1 interprete con età scenica 70 anni, ruolo femminile

 

rispondenti alle seguenti caratteristiche:

  • Ottime qualità mnemoniche nell’apprendimento di testi oltremodo lunghi e capacità di restituzione della parola in maniera fluente e a un ritmo considerevolmente serrato
  • Esperienze significative nella pratica delle arti sceniche performative
  • Attitudine al coordinamento corporeo, al senso del ritmo
  • Capacità d’improvvisazione, creazione, composizione, visione d’insieme
  • Desiderio di esplorare nuove poetiche ed estetiche, spirito d’osservazione
  • Attitudine all’ascolto, al confronto, alla disponibilità
  • Disponibilità a viaggiare e ad adeguarsi a differenti habitat e condizioni di lavoro (sia in teatri che in spazi all’aperto)
  • Residenza/domicilio in Italia
  • Madrelingua italiana
  • Gradita la capacità di saper recitare fluentemente in altre lingue, oltre all’italiano
  • Possesso di un documento di identità valido per l’espatrio/passaporto

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 Giugno 2025.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

M. I-II è una performance teatrale in forma di dittico. Le due parti sono affidate rispettivamente a due interpreti che prendono su di sé la voce del proprio personaggio e quelle delle altre persone del racconto. Il flusso e lo scorrere del testo – dinamico, cadenzato, ripetitivo, musicale – diventano ritmica drammaturgica. Nella prima parte la parola detta scorre copiosa sulla scena come un flusso di coscienza insistente, ripetitivo, ossessivo e amoroso. Nella seconda parte il tempo della recitazione corrisponde a quello di una mente confusa, nostalgica, incontinente e persa nella dimenticanza. Le due parti di M. I-II avranno ciascuna una durata di un’ora e mezza circa.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 Giugno 2025.

Le persone interessate a candidarsi dovranno inviare all’indirizzo casting@alessandrosciarroni.it:

  • nome, cognome, data di nascita, cittadinanza, indirizzo, residenza, domicilio (se diverso dalla residenza), telefono, codice fiscale
  • copia fonte/retro di un documento di identità valido per l’espatrio, in corso di validità
  • una lettera di motivazione
  • curriculum vitae
  • fotografie (primo piano e figura intera)
  • Link e password a un breve video caricato sul web (Vimeo, YouTube…) della durata massima di 5 minuti contenente: autopresentazione, introduzione biografica, eventuale motivazione nel voler partecipare al progetto, e un estratto da un video di repertorio o showreel indicativo del proprio modo di recitare un testo in maniera fluente. In alternativa al video di repertorio, è possibile inserire in coda all’autopresentazione un breve monologo recitato appositamente per la candidatura

N.B. Per YouTube impostare la privacy del video come “non in elenco” e non “privato”. Non potranno essere presi in considerazione video separati.

N.B. Non saranno prese in considerazione candidature che:

  • presentino video di durata superiore a 5 minuti
  • presentino materiali di valutazione oltre a quelli richiesti
  • siano prive dei dati richiesti o contengano informazioni incomplete
  • siano state inoltrate oltre il termine del 12 giugno 2025

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Le candidature inviate entro e non oltre il 12 giugno 2025 saranno valutate sulla base della documentazione richiesta.

Entro il 30 giugno 2025, le persone ritenute idonee saranno contattate per partecipare alle audizioni.

AUDIZIONI E SELEZIONE FINALE

Le audizioni si svolgeranno a Milano, presso gli spazi di Triennale Milano, dal 14 al 18 luglio 2025, a partire dalle ore 10 secondo le seguenti modalità:

Ciascuna persona ammessa dovrà garantire la propria disponibilità per un’intera giornata di audizione, la cui data esatta sarà a discrezione della compagnia e verrà comunicata contestualmente alla comunicazione di idoneità.

Durante l’audizione, alle persone selezionate, sarà richiesta la lettura di un testo che verrà fornito dalla compagnia prima della data di convocazione.

I risultati dell’audizione saranno comunicati nei giorni successivi.

I costi di viaggio e permanenza sono a totale carico delle persone candidate. Non è previsto alcun compenso per la partecipazione al casting.

Per tutte le fasi di valutazione preliminare, audizioni e selezione finale, gli interpreti saranno selezionati da Alessandro Sciarroni e dai suoi collaboratori, a loro insindacabile giudizio.

PROVE

Sono previsti indicativamente 45 giorni di prove, in periodi diversi, nel 2026 e 2027. Il numero di giornate e il calendario delle prove sono da definire.

Per le prove, agli interpreti saranno garantiti un compenso e la copertura delle spese di viaggio, vitto, e alloggio.

RECITE

Le recite dello spettacolo sono previste in Italia e all’estero a partire dal 2027.

Agli interpreti saranno garantiti un compenso e la copertura delle spese di viaggio, vitto, e alloggio.

PER ALTRE INFORMAZIONI

casting@alessandrosciarroni.it

Alessandro Sciarroni è artista associato di MARCHE TEATRO e del CENTQUATRE-PARIS.

SCARICA IN PDF

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Il vertice di Marthaler. Europa catalettica

Recensione. Un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi per il nuovo spettacolo di Christoph Marthaler prodotto dal Piccolo...