Dal 26 settembre al 30 novembre 2025 al Teatro del Lido di Ostia si intessono Trame urbane progetto ideato da Nutrimenti terrestri che presenta otto spettacoli multidisciplinari per abitare le periferie urbane e attivare dinamiche partecipative di cittadinanza.
Il progetto Trame Urbane, è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.”
Le Trame Urbane propongono musica mediorientale con i Darbouka, teatro tra dramma e varietà con Da fuori tutto bene di e con Giulia Vanni e teatro per bambini con il gabbiano Aligaspu di Viviana Raciti. Si potrà seguire un Omaggio a Quincy Jones, trombettista, compositore e attivista americano che ha segnato la storia della musica in un evento a cura di Pino Cangialosi e l’Orchestra del Teatro del Lido. A 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini il 1 novembre 2025 verrà presentato PPP amore e lotta uno spettacolo teatrale di Katia Colica, un viaggio nella memoria pasoliniana, calato nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975. Tra musica e teatro Pasquasia evoca la storia delle miniere della Sicilia centrale, un luogo trasformato in discarica, lo sfruttamento materiale e immateriale. Il programma propone anche un’immersione nel mondo intimo di Elena Ferrante, ispirato agli articoli della nota scrittrice, in Invenzioni uno spettacolo con regia e adattamento di Andrea Giannoni e l’interpretazione di Viola Graziosi. Chiude il progetto una doppia replica di Bailora in a room spettacolo ideato e diretto da Chiara Frigo con la drammaturgia di Riccardo de Torrebruna interpretato da Giorgia Celli. Una performance che, attraverso lo sguardo femminile, fa del corpo un territorio di resistenza e memoria.
In un’epoca in cui il mondo si confronta con sfide globali, disuguaglianze sociali e perdita di identità culturale, la cultura non può rimanere ai margini ma deve diventare parte della soluzione. Lo spettacolo dal vivo è un linguaggio universale che può toccare le coscienze, uno strumento potente perché non solo intrattiene ma educa, denuncia, unisce, ispira. Il palcoscenico diventa così un luogo di libertà e di confronto civile, una palestra di cittadinanza, dove si sperimenta la democrazia attraverso la parola, il suono, il movimento, in linea con i punti dell’Agenda 2030.
Sul territorio del Decimo Municipio di Roma, Nutrimenti Terrestri collabora da anni ed in maniera assidua con il Teatro del Lido di Ostia che ha individuato come luogo ideale per la realizzazione del progetto. Il Teatro del Lido, infatti, può offrire gli spazi adeguati per sviluppare tutte le attività in programma.
trameurbane
dal 26 settembre al 30 novembre 2025
presso TEATRO DEL LIDO DI OSTIA via delle Sirene, 22 Ostia (Roma)
Come arrivare:
MEZZI PUBBLICI : Metromare (fermata Lido Centro), – bus 01 – 05Autobus, linea 01 e scendere alla fermata “Via delle Sirene” (6° fermata). Seguire la strada e all’ incrocio voltare a destra; 300 metri e si arriva davanti all’ingresso del teatro.
IN BICICLETTA: ciclabile lungomare
IN MACCHINA – dalla Via del Mare, una volta giunti al “Pontile”, (P.zza Ravennati) girare a destra e procedere dritti sul Lungomare Paolo Toscanelli. Superare il semaforo e girare alla prima traversa a destra > via delle Sirene .Dalla Cristoforo Colombo, arrivare alla “Rotonda”,(p.zzle Cristoforo Colombo); voltare a destra e procedere sempre dritti. Arrivati all’unico semaforo dopo il “Pontile” girare alla prima a destra.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO fino a esaurimento posti disponibili
• biglietto a 5 € per gli eventi del 1 e 26 novembre •
26 settembre ore 19 • laboratorio – musica
DARBOUKA a cura di Salvatore Morra e Marzouk Mejri
venerdì 17 ottobre ore 19 • teatro
DA FUORI TUTTO BENE il can can del cancro di Giulia Vanni e Daniele Fabbri
giovedì 23 ottobre ore 9 e 11 • teatro ragazzi
LA STORIA DI ALIGASPÙ di e con Viviana Mancini regia Cristiano Petretto
venerdì 24 ottobre ore 19 • musica
OMAGGIO A QUINCY JONES interpreti Orchestra e Coro TdL
ospiti speciali Jonis Bascir e Gianni Oddi – direzione Pino Cangialosi
sabato 1 novembre ore 19 • teatro
PPP AMORE E LOTTA drammaturgia Katia Colica regia Matteo Tarasco
con Americo Melchionda, Maria Milasi, Andrea Puglisi
domenica 9 novembre ore 17.30 • teatro – musica
PASQUASIA dicerie dall’era degli scarti
di e con Flavia Gallo e con Orchestra “FanfarOne” del Teatro del Lido. Ospiti speciali Marzouk Mejri e Fabio Battistelli. musiche originali e direzione Pino Cangialosi, regia Roberto Anglisani
mercoledì 26 novembre ore 19 • teatro
INVENZIONI tratto da “L’invenzione occasionale” di Elena Ferrante
con Viola Graziosi adattamento e regia Andrea Giannoni
sabato 29 novembre ore 19 e 21 e domenica 30 novembre ore 17.30 e 19.30 • danza
BAILAORA IN A ROOM ideazione e regia Chiara Frigo drammaturgia Riccardo de Torrebruna
con Giorgia Celli
INFO e prenotazioni mail nutrimenti.terrestri@libero.it – tel. 329 861 6657