Light design: un corso gratuito a Malagola

Fare luce, una poetica degli spazi: il light design nelle performing arts

Corso di formazione permanente gratuito per 13 studenti
Ravenna | novembre-dicembre 2025
scadenza candidature 13 ottobre 2025

La Scuola di vocalità e Centro Studi sulla Voce di Ravenna per il primo anno dà avvio al corso di formazione permanente dal titolo Fare luce, una poetica degli spazi: il light design nelle performing arts (operazione Rif. PA 2024 23091/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia Romagna) nel periodo compreso tra novembre e dicembre 2025 e che sarà ospitato tra Teatro Rasi e Palazzo Malagola.

Malagola – ideato e diretto da Ermanna Montanari, co-fondatrice e direzione artistica delle Albe, e dallo studioso e docente dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Enrico Pitozzi – è nato nell’ottobre del 2021 e raccoglie attività dal respiro internazionale collegate tra loro: la scuola, archivi sonori e audiovisivi tra i quali l’Archivio Demetrio Stratos, il “Collegio Superiore di Estetica della Scena” che promuove partnership editoriali, incontri, seminari, performance, concerti. Nella sua breve vita, Malagola ha ricevuto il Premio Ubu 2022 come progetto speciale e il Premio Radicondoli 2023.

Il corso di formazione permanente gratuito, aperto a 13 studenti e che inizierà a novembre, ha l’obiettivo di consolidare e/o riqualificare figure professionali che gravitano a diverso titolo intorno alle competenze connesse al light design negli ambiti di produzione artistica, dalle arti performative alle installazioni, così da delineare figure di alto profilo tecnico realizzatori di progetti artistici fondati sul pensiero e la pratica della luce come linguaggio d’arte.

Andranno a comporre il corpo docente, insieme ai direttori Montanari e Pitozzi, e al light designer e direttore tecnico Luca Pagliano, diverse figure di primo piano che hanno elaborato sia strumenti che prospettive metodologiche di lavoro sulla luce e la sua diffusione in spazi architettonicamente diversi, senza dimenticare l’incontro con artiste/i che hanno impiegato questi sistemi nella realizzazione delle loro opere, come Pasquale Mari, Vincent Longuemare, Giulia Pastore e Masque Teatro.

Il corso è pensato in sinergia con il progetto di alta formazione artistica e di formazione permanente sul sound design, al fine di creare una filiera di competenze sia artistiche che tecniche nelle attività del centro di ricerca vocale e sonora Malagola.
Sarà Silvia Pagliano ad assumere la direzione organizzativa del progetto, lavorando con la squadra organizzativa e tecnica delle Albe/Ravenna Teatro.
La Scuola di vocalità è segnata dal tratto del disegnatore Stefano Ricci, che ha composto il logo e i materiali, insieme al progetto poetico per i social di Malagola di Marco Sciotto, studioso e responsabile degli archivi.

Tra i partner promotori a livello regionale, nazionale e internazionale che aderiscono al progetto: Fondazione Ravenna Manifestazioni-Ravenna Festival, ERT- Emilia Romagna Teatro, Fondazione I Teatri, Santarcangelo dei Teatri – Santarcangelo Festival, L’Arboreto – Teatro Dimora Mondaino, Masque Teatro, St.art Cinema, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Hangar Teatri di Trieste – Teatro degli Sterpi APS, Antropotopia Film Production.

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Il divenire in Camera, a Short Theatre

Raccontiamo le tre aperture di Camera, un nuovo formato di Short Theatre "sui procedimenti, i gesti e le pratiche alchemiche che trasformano una visione...