Life on Mars. Tre giornate di co-creazione gratuita

Tre giornate immersive e gratuite dedicati a chi lavora nella cultura e nello spettacolo dal vivo, dal 15 al 17 ottobre al parco archeologico di Ostia Antica. Non una conferenza ma un percorso intensivo che combina talk con speaker internazionali, sessioni di co-creation per trasformare le idee in progetti, networking, per costruire alleanze e collaborazioni, strumenti concreti per lavorare meglio guardando all’arena internazionale.

Life on Mars – Talk • Co-creation • Networking
Immaginare e costruire il futuro della cooperazione culturale
15 – 17 ottobre 2025 | Parco Archeologico di Ostia Antica

Tre giornate di co-creazione gratuita per immaginare il futuro della cooperazione culturale internazionale. Dal 15 al 17 ottobre 2025, nel suggestivo scenario del Parco Archeologico di Ostia Antica, prende vita Life on Mars (LoM), il laboratorio ideato da Liv.in.g che torna con una nuova edizione dopo le tappe di Milano (2019), Mantova (2021) e Bologna (2022).

LoM si rivolge a operatrici e operatori culturali, artiste e artisti che vogliono rafforzare competenze progettuali, confrontarsi con nuove prospettive e sviluppare pratiche più collaborative in un contesto internazionale.

LoM non è un convegno, ma un’esperienza immersiva che combina dialoghi con esperti ed esperte internazionali, sessioni di co-creation e mentoring, strumenti concreti e networking, con l’obiettivo di trasformare intuizioni in progetti sostenibili e alleanze durature.

L’edizione 2025 mette al centro quattro temi cruciali:

  • mobilità culturale, come pratica critica e solidale,
  • sostenibilità, con un focus sulla green mobility,
  • intelligenza artificiale applicata alla cultura,
  • futuro delle politiche culturali europee.

Tra gli ospiti: Martina Pignatti Morano (Un Ponte Per, IT), Fanny Bouquerel (Université Paris 8, FR), Jo Mangan (The Performance Corporation, IE), Umberto Bellodi (Accademia Teatro alla Scala, IT), Yohann Floch (On the Move; FR), Dea Vidović (IRMO, HR), Lluís Bonet Agustí (Università di Barcellona, ES) e il team di Liv.in.g.

Il progetto trae ispirazione dal volume Call to Action (FrancoAngeli, 2025), curato da Giuliana Ciancio con Cristina Carlini ed Eleonora De Caroli, dedicato alle trasformazioni delle politiche culturali nell’era post-pandemica.

Life on Mars è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e con partner nazionali e internazionali tra cui On the Move, C.Re.S.Co., Accademia Teatro alla Scala, Scomodo e Valdrada.

📅 Date: 15–17 ottobre 2025
📍 Luogo: Parco Archeologico di Ostia Antica
👉 Programma completo e iscrizioni online dal 15 settembre: www.livingnet.eu/life-on-mars-2025
📩 Contatti stampa: benvenuti@livingnet.eu 

 

Life on Mars – Talk • Co-creation • Networking

 

PROGRAMMA

 

Mercoledì 15 ottobre – cooperazione culturale e mobilità

 

13:30 – 14:00 · Registrazione

 

14:00 – 14:30 · Welcome e introduzione ai lavori 

apertura e saluti Carlotta Garlanda ed Eleonora De Caroli (Liv.in.g), Alessandro D’Alessio (Direttore Parco archeologico di Ostia Antica), 

Linee guida dal libro “Call to Action” Giuliana Ciancio (Liv.in.g)

 

14:30 – 15:30 · Keynote: La cooperazione internazionale 

Martina Pignatti Morano (Executive Director, Un Ponte Per, IT)

 

15:30 – 16:15 · Strumenti 1: Green Mobility  

Fanny Bouquerel (Operatrice culturale e ricercatrice Université Paris 8, IT/FR)

 

16:15 – 17:45 · Working group e mentoring – Fase 1: – Facilitazione Liv.in.g e Fanny Bouquerel

 

17:45 – 18:15 · Strumenti 2: Piattaforma digitale MARS 

Cristina Carlini e Giulio Stumpo (Liv.in.g)

 

Giovedi 16 ottobre – Nuovi approcci e strumenti per le organizzazioni culturali

 

09:00 – 09:30 · Registrazioni

 

09:30 – 10:15 · (ENG) Strumenti 3: AI e Performing Arts  

Jo Mangan (Director – The Performance Corporation, IE)

 

10:15 – 12:00 · (ENG) Working group e mentoring – Fase 2  

Facilitazione Liv.in.g e Jo Mangan

 

12:00 – 13:30 · Dialogo 1: Tra programmi europei e dialogo intergenerazionale 

 Marzia Santone (Project Officer Desk Italia Europa Creativa – Ufficio Cultura, Ales S.p.A – MiC DGCC), Sara Paolella (Caporedattrice per Scomodo, IT), Moderazione Cristina Carlini ed Eleonora De Caroli  (Liv.in.g) 

 

13:30 – 14:45 · Pausa pranzo

 

14:45 – 16:15 · Working group e mentoring – Fase 3 

Facilitazione Liv.in.g

 

16:15 – 16:30 · Coffee break

 

16:30 – 17:15 · Strumenti 4: Management e progettazione culturale 

Umberto Bellodi (Responsabile Progetti Internazionali – Accademia Teatro alla Scala, IT) in dialogo con Giulio Stumpo (Liv.in.g)

 

17:15 – 18:00 · (ENG) Strumenti 5: Cultural Mobility and International Solidarity  

Yohann Floch (Director of operations On The Move) in dialogo con Carlotta Garlanda (Liv.in.g)

 

18:00 – 18:15 · Conclusioni della giornata

 

Venerdì  17 ottobre – quale futuro?

 

09:00 – 09:30 · Registrazioni

 

09:30 – 11:00 · (ENG) Dialogo 2: La cooperazione internazionale in ambito culturale e i limiti del project based Dea Vidović (IRMO, HR); Lluís Bonet Agustí (Direttore del Cultural Management Program e Professore di Economia presso l’Università di Barcellona, SP), Moderazione Giuliana Ciancio (Liv.in.g)

 

11:00 – 12:30 · Working group e mentoring – Fase 4 

Facilitazione Liv.in.g

 

12:30 – 13:00 · Self evaluation

 

13:00 – 13:30 · Conclusioni e saluti

 

Liv.in.g – Live Internationalisation Gateway è un’impresa sociale impegnata nella promozione di una crescita equa dell’internazionalizzazione e della cooperazione culturale. Si rivolge a organizzazioni culturali e creative strutturate e indipendenti, nonché istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale. Fondata da un appassionato gruppo multidisciplinare di professioniste – Cristina Carlini, Cristina Cazzola, Giuliana Ciancio, Carlotta Garlanda, Giulio Stumpo – con la preziosa collaborazione di Eleonora De Caroli, Liv•in•g offre dal 2018 consulenza strategica e creativa, attività di networking e matching internazionale, formazione tailor-made, progettazione, mentoring, accompagnamento e ricerca per l’ideazione e gestione di progetti culturali su scala locale e internazionale. Utilizzando come strumento principe la metodologia del “learning by doing”, Liv•in•g è attivamente impegnata a livello internazionale ed membro di diversi network, tra cui CAE – Culture Action Europe, IETM – International network for contemporary performing arts e On the Move.

Info: https://www.livingnet.eu/life-on-mars-2025/

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Il divenire in Camera, a Short Theatre

Raccontiamo le tre aperture di Camera, un nuovo formato di Short Theatre "sui procedimenti, i gesti e le pratiche alchemiche che trasformano una visione...