DUE PUNTI. Pratiche e visioni della scena emergente

La frequenza a tutte le fasi del progetto è obbligatoria. Le partecipanti e i partecipanti riceveranno una borsa di studio di 1.500€ per la partecipazione all’intero percorso di residenza. Entro il 28 agosto.

DUE PUNTI. Pratiche e visioni della scena emergente è un progetto di professionalizzazione per otto artiste e artisti italiani under 35 (registe e registi, autrici e autori, performer) che si affacciano alla scena teatrale contemporanea. Una fucina di formazione e azione pensata per fornire alle nuove generazioni gli strumenti sia artistici che pratici per orientarsi e mettersi alla prova con consapevolezza nel panorama delle imprese creative.

Ideato da PAV, il progetto è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, e il contributo di Roma Capitale nell’ambito dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno. In orgogliosa sinergia con il Teatro Stabile del Veneto, il Nuovo Teatro Ateneo e la Fondazione Heartefact di Belgrado.

DUE PUNTI è uno spazio di alleanza dove condividere visioni e moltiplicare le pratiche, un luogo in cui generazioni diverse di artisti e artiste del teatro hanno la possibilità di agire in piena libertà di ricerca e sperimentazione. Un’arena in cui allenare lo sguardo critico sul contemporaneo e sperimentare nuove forme e linguaggi artistici, in un’ottica aperta ad ogni disciplina, tematica e campo di studio.

A partire da ottobre 2025, il progetto si strutturerà in un dispositivo multidisciplinare organizzato in più fasi e dislocato tra Roma e Padova. Una sinergia di pratiche e visioni della scena contemporanea che coinvolgerà professioniste e professionisti di spicco del panorama artistico nazionale e internazionale. Da Andrej Nosov, regista e co-fondatore insieme a Biljana Srbljanović della Fondazione Heartefact in Serbia, a cui verrà affidato il primo workshop su Roma che indagherà, a partire dalla scrittura e dalla regia per il teatro, il fare artistico nel suo senso poetico e politico. Alle artiste e artisti de lacasadargilla, tra le più prestigiose e prolifiche realtà del teatro italiano, che cureranno il secondo dei workshop che si terrà, questa volta, a Padova, al Teatro Verdi, scandagliando il processo creativo e le sue articolazioni fra le diverse arti del teatro, dell’immagine e del suono. Insieme a loro, un’officina di artiste/i e curatori/curatrici che interverranno nel corso del progetto con intermezzi dedicati a focus specifici.

Cronoprogramma

Ground zero – Getting started!

  • Introduzione del progetto e delle artiste e artisti professionisti coinvolti
  • Ice-breaking per conoscere meglio i partecipanti
  • Primi step e materiali con cui iniziare

(online, 2h, tra fine settembre e inizio ottobre 2025)

DUE PUNTI @Roma

  • 13-18 ottobre 2025: sei giorni intensivi di workshop condotto da Andrej Nosov
  • 13-18 ottobre 2025: 4 intermezzi tematici dedicati alla negoziazione (con Claudia Di Giacomo, socia fondatrice di PAV), ai provini e alla loro gestione nell’ottica del contrasto alle molestie (con Cinzia Spanò, presidente di Amleta), all’organizzazione e produzione (con Roberta Scaglione, socia fondatrice di PAV) e a drammaturgia e nuovi formati (con le registe Martina Badiluzzi e Paola Rota e il drammaturgo Roberto Scarpetti).

Ground one – Wrap-up!

    • Un incontro con il gruppo per aggiornarsi su avanzamenti e sviluppi e per prepararsi alla seconda fase del progetto.
    (online, 2h, a fine ottobre 2025)

DUE PUNTI @Padova

  • 12-15 novembre 2025: quattro giorni intensivi di workshop condotto da lacasadargilla
  • 16 novembre 2025: wrap up e feedback

DUE PUNTI @Arena

Due momenti finali di condivisione e apertura, uno a Roma e uno a Padova, per presentare pratiche e visioni messe in campo, e sistematizzarle in formati digitali e scritture da portarsi con sé.

Modalità di partecipazione

Per partecipare a DUE PUNTI. Pratiche e visioni della scena emergente è richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese. Per candidarsi, compila la domanda di partecipazione allegata, e inviaci un tuo curriculum, insieme a un video di un minuto in cui ci racconti chi sei e a un paragrafo breve – in inglese – dedicato al tuo “dilemma” nel fare teatro. Il tutto entro e non oltre le ore 23.59 del 28 agosto 2025 al seguente indirizzo e-mail: projects@pav-it.eu

La frequenza a tutte le fasi del progetto è obbligatoria. Le partecipanti e i partecipanti riceveranno una borsa di studio di 1.500€ per la partecipazione all’intero percorso di residenza.

 

PER INFORMAZIONI

PAV snc di Claudia Di Giacomo e Roberta Scaglione
www.pav-it.eu

Tel. 06 44702823 | e-mail: projects@pav-it.eu

MATERIALI

Call di selezione
Domanda di partecipazione

Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Il divenire in Camera, a Short Theatre

Raccontiamo le tre aperture di Camera, un nuovo formato di Short Theatre "sui procedimenti, i gesti e le pratiche alchemiche che trasformano una visione...