banner barbablu teatro cometa off
banner comunicati
banner barbablu teatro cometa off
banner comunicati

Riapre il Teatro Verdi sede storica del Teatro del Buratto. #sponsor

 

Giovedì 23 novembre il Teatro del Buratto riapre il Teatro Verdi nel cuore del quartiere Isola a Milano, sede storica della compagnia dal 1975, dopo una lunga pausa durata tre anni, causata dalle restrizioni COVID e protratta per adeguamento degli impianti che ha coinvolto anche ‘Posto Unico’, il bistrot adiacente.

La sua affascinante sala liberty verrà riservata al pubblico di giovani e adulti con proposte teatrali per le scuole superiori la mattina e la sera per il pubblico, a cui si aggiungono alcune iniziative culturali, mentre il Teatro Bruno Munari in gestione sempre dal Buratto si conferma sempre più dedicato al mondo dell’infanzia e alle famiglie.

La programmazione rientra sia nella rassegna del Buratto INSIEME A TEATRO, sia in INVITO A TEATRO (con 4 titoli) gestito dall’Associazione Culturale Teatri per Milano a cui partecipano 16 teatri di produzione milanesi.

I titoli selezionati e proposti nella stagione 2023-34 propongono una drammaturgia, capace di affrontare e stimolare attenzione su problematiche tipiche dell’età giovanile, nel passaggio verso il mondo adulto, aprendo suggestioni stimolando confronti e riflessioni, su temi che vanno dal “diventare grandi”, all’affettività, ai temi ambientali, alla memoria storica, a tematiche sociali.

 

Si inizia il 23 novembre alle 20.30 con una nuova produzione in lingua inglese e italiana del Buratto e del Charioteer Theatre: A CUP OF TEA WITH SHAKESPEARE, progetto e regia di Laura Pasetti, in replica il 17, 18, 19 e 20 gennaio 2024. Il grande drammaturgo William Shakespeare, interpretato da David Remondini, racconta con ironia di sé stesso, della sua vita e, soprattutto, delle sue opere.

Sempre a gennaio è in programma COME UN GIGLIO IN UN CAMPO, in occasione della ‘Giornata internazionale in memoria delle vittime dell’Olocausto’. Seguono, a febbraio, il MINOTAURO, sulla diversità e le paure che essa genera e LE LACRIME DI ACHILLE altra novità del Buratto. La storia di Achille e Patroclo, due ragazzi di famiglie differenti, diventa occasione per parlare di forza e fragilità, di amore, di guerra, di un destino con cui fare i conti.

A marzo la compagnia propone la recente produzione FASHION VICTIMS. L’INSOSTENIBILE REALTÀ DEL FASHION, dedicato mondo del fast fashion, esempio eclatante di un sistema al collasso, di uno occidente bulimico e inconsapevole delle proprie azioni. Lo stesso mese, AMORE E PSICHE, la favola di Apuleio riscritta da Daria Paoletta e IL FIGLIO CHE SARÒ, un canto lirico dedicato alla figura del padre.

Infine, a maggio un’altra produzione del Buratto JANIS: LA FRAGILITÀ DI UN MITO: un viaggio alla scoperta della leggendaria figura del Rock and Roll, Janis Joplin, visto come un adolescente alla ricerca della propria identità.

 

Il Buratto da quasi cinquanta anni è un centro di produzione e promozione teatrale per l’infanzia e i giovani.    A partire dal “L’Histoire du Soldat” del 1975, con musiche di Igor Stravinskij realizzato per il circuito del Teatro alla Scala, fino ad oggi, ha realizzato 125 titoli, indirizzati a diverse fasce di età dai piccolissimi al pubblico adulto e rappresentati a Milano e in tournée su tutto il territorio nazionale e all’estero.

La compagnia ha da sempre orientato la sua intera attività nella direzione di un teatro totale, dove alle consuete tecniche di teatro d’attore, che fanno uso di linguaggi verbali e gestuali tradizionali, si accompagna una profonda ricerca nel teatro d’immagine e di figura, e in particolare nel teatro d’animazione, con pupazzi, oggetti, ombre e forme che prendono vita grazie alle tecniche più diverse, tra cui il “teatro su nero”, caratteristica propria della Compagnia.

 

 

SCHEDA TECNICA

TEATRO VERDI Milano, Via Pastrengo 16

MM2 – MM5 Garibaldi / MM5 ISOLA – Bus 70, Tram 2, 4 Stazione Garibaldi FS

BIGLIETTI Posto unico € 15,00

INFO E PRENOTAZIONI   Tel. 02.27002476 – prenotazioni@teatrodelburatto.it – www.teatrodelburatto.it

 

Contatti

Ufficio stampa – Alessandra Pozzi, Tel. 3385965789 press@alessandrapozzi.com

Teatro del Buratto – Comunicazione:

Emanuela Spadavecchia Tel.  0227002476 (3479840498) emanuelaspadavecchia@teatrodelburatto.it

Silvio Oggioni Tel.  0227002476 (3358075997) comunicazione@teatrodelburatto.it

 

Seguici su Facebook @teatrodelburatto e Instagram @teatrodelburattomilano/

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Clitennestra di Roberto Andò, l’occhio ideologico del presente

Dopo il debutto al Teatro Grande di Pompei per il Campania Teatro Festival, la Clitennestra di Roberto Andò con Isabella Ragonese è andata in...