Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner workshop di critica a inDivenire

Laboratorio di drammaturgia con Gabriele di Luca. #sponsor

LABORATORIO DI DRAMMATURGIA

Condotto da Gabriele Di Luca

(Carrozzeria Orfeo)

29||30||31 Luglio 2021 -Bergamo-

h. 10/18

in occasione delle spettacolo

ANIMALI DA BAR di Carrozzeria Orfeo

30 Luglio ore 21.00 Lazzaretto (Bergamo)

https://link.dice.fm/39nZOXbj5gb

Shakespeare Is Now! Tracce di drammaturgia contemporanea a cura di Teatro Ex Drogheria

Il laboratorio si concentrerà sul legame tra il personaggio drammatico e la parola desiderio, termine spesso poco frequentato in drammaturgia, ma a mio avviso centrale. La parola latina desiderio significa mancanza di stelle, ovvero la faticosa distanza tra la precarietà di ciò che siamo nel presente e qualcosa di lontano a cui aspirare e che ci spinge costantemente al raggiungimento di una finalità, di uno scopo. In una bellissima conferenza su questo tema Massimo Recalcati ci racconta come il termine si possa riferire – anche se quest’ipotesi è dibattuta – a una scena raccontata da Cesare nel De bello Gallico dove ci viene mostrata la figura dei Desiderantes, ovvero quei soldati sopravvissuti alla battaglia, che sotto il cielo stellato aspettavano in preda allo smarrimento e all’inquietudine il ritorno dei loro compagni ancora in guerra senza avere certezza del loro ritorno. Il desiderio, quindi, come attesa e angoscia, speranza e promessa di bene per il futuro. In questo senso potremmo intendere il desiderio come un paradosso: è presenza di una mancanza. Ma c’è un altro legame tra le stelle e i desideri: entrambi indicano una direzione, una traiettoria, una tensione verso l’esterno, proprio perché il desiderio per sua natura è sempre diretto verso qualcosa al di fuori di noi stessi, si riferisce sempre a un oggetto del desiderio – umano, passionale, ideale, esistenziale, concreto – da adorare nell’attesa di possederlo. Psicoanaliticamente, inoltre, il desiderio è considerato il motore che ci spinge alla vita, proprio perché è destinato a creare un ponte tra la fame della nostra interiorità e l’inafferrabilità di un mondo esterno che irrimediabilmente ci sfugge. È facile notare, infatti, come in alcune patologie (ad esempio la depressione) spesso ci si relazioni a soggetti che si sentono vuoti, persi e senza scopo proprio perché per diverse ragioni hanno smarrito l’impulso al desiderio come motore indispensabile all’evoluzione personale e della specie. Questo sottolinea come la capacità di desiderare sia anche un indicatore della nostra salute psico-fisica e sociale.

Nelle speranze più inconfessabili di tutti noi, quindi, il desiderio rappresenta anche un’esperienza di forza, di rinascita e di riscatto nel riuscire ad attribuire alla nostra vita un significato del tutto nuovo. Esso ci spinge con una forza inarrestabile al coraggio di guardare al futuro e ci rende spesso protagonisti e artefici delle nostre pulsioni più profonde: le più tenere, le più folli…Durante il laboratorio indagheremo la connessione tra desiderio e personaggio, provando a costruire alcuni esseri umani e a definirne i possibili percorsi evolutivi all’interno di una storia in relazione con l’ambiente e con gli altri personaggi che la abitano.

Gabriele Di Luca, nato a Pesaro nel 1981, è drammaturgo, sceneggiatore, attore e regista. Si forma, dapprima, al Centro Teatro Attivo di Milano e, successivamente, si diploma nel 2007 all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Nel 2008, insieme a Massimiliano Setti e Luisa Supino, fonda la compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo per la quale nel 2008 scrive Nuvole Barocche, del quale è co-autore e co-regista, che riceve nello stesso anno la menzione speciale al Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti” e la menzione speciale al premio Nuove Sensibilità del Festival Teatro Italia; l’anno successivo è autore di Gioco di mano e Sul Confine, vincitore della quinta edizione del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti”. Nel 2011 scrive Idoli, testo finalista al Premio Hystrio per la Drammaturgia 2011, e nel 2012 debutta con Robe dell’altro mondo. Nel giugno 2013 riceve, dalle mani di Franca Valeri, il Premio SIAE alla Creatività 2013 come migliore autore teatrale nazionale. Nello stesso anno scrive Thanks for Vaselina, opera fortunatissima grazie alla quale nel giugno 2015 riceve con Carrozzeria Orfeo il Premio Hystrio-Castel dei Mondi. Nello stesso anno scrive Animali da Bar, vincitore del Premio Hystrio Twister 2016, e l’anno seguente dà vita a Cous Cous Klan (2017) i cui diritti teatrali sono stati acquistati per un progetto televisivo. Da Thanks for Vaselina è stato tratto il film Thanks! – uscito nelle sale cinematografiche a ottobre 2019 e su Netflix dal 15 giugno 2020 – dove l’autore compare in veste di co-sceneggiatore e regista (nel cast del film Luca Zingaretti e Antonio Folletto). Il film arriva nella terzina dei vincitori del ReelHeART International Film Festival 2020 per “Best Film Feature” (Canada). Nel 2019 i diritti teatrali di Thanks for Vaselina sono stati venduti in Spagna dove lo spettacolo è stato messo in scena dal regista catalano Sergi Belbel.
Nel 2019 escono per la casa editrice
Cue Press i tre testi teatrali (Thanks for Vaselina, Animali da Bar, Cous Cous Klan) con prefazione di Rodolfo di Giammarco. Nel settembre 2019 riceve il Premio Le Maschere del Teatro Italiano come migliore autore di novità italiana per Cous Cous Klan (lo spettacolo vince anche una Maschera per il Teatro per la migliore attrice non protagonista). A luglio 2020 debutta al Napoli Teatro Festival Italia Miracoli metropolitani, di cui è autore e co- regista, una produzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini, in collaborazione con il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale.” Con questo testo viene selezionato, come autore italiano, ITALIAN PLAYWRIGHTS PROJECT 3° EDIZIONE (2020/22). Insegna drammaturgia, regia e recitazione in Accademie Nazionali e scuole private. I suoi testi vengono costantemente rappresentati in tutti i più grandi teatri italiani. Alcuni di questi stati opzionati per futuri progetti cinematografici e serie televisive.

QUANDO: 29-30-31 luglio a Bergamo dalle ore 10 alle ore 18

COSTO: 200 euro

Le iscrizioni sono da far pervenire correlate di breve CV discorsivo, lettera motivazionale e recapiti telefonici all’indirizzo teatroexdrogheria@gmail.com ENTRO Il 16 LUGLIO 2021.

Oggetto: iscrizione laboratorio Gabriele di Luca

I posti disponibili sono 10. In caso di interesse oltre al numero massimo verrà fatta una selezione di cui verrà reso noto l’esito entro il 19 luglio 2021.

Ai partecipanti verrà fornito materiale per prepararsi al laboratorio.

Per info, domande e prenotazioni

340.2613775 (se non risponde, mandare un messaggio)

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Braunschweig e Deflorian con Pirandello oltre la morte

Recensione. La vita che ti diedi di Luigi Pirandello, con la regia di Stéphane Braunschweig e l'interpretazione di Daria Deflorian nel ruolo da protagonista....