Articoli

HomeArticoli

Terzo giorno a Babele: il Valle occupato si occupi di tutto, ma prima si occupi del Valle

Questa riunione si è aperta in nome delle rimostranze a proposito di welfare, di diritti, contributi, giornate lavorative, di riconoscimento categoriale per i lavoratori dello spettacolo; ognuno ha portato le proprie informazioni e le proprie esperienze associative, sindacali, di lotta generica collettiva e individuale, qualcuno si è spinto a proposte concrete di rinnovamento etico del proprio lavoro in un ambito decisamente vituperato, tenuto in uno stato normativo che fa riferimento ad altre categorie di lavoratori, non conciliabili con le esigenze e le modalità di questa particolare categoria.

Napoli Teatro Festival 2011: i due round di De Fusco contro i tagli alla Regione

Che il Napoli Teatro Festival alla fine si sarebbe fatto lo si intuiva da subito. Un po’ com’è stato con il reintegro del FUS, la politica dei “contentini” avrebbe portato qui. Nonostante i rospi da ingoiare avessero stavolta avuto tempo di ingrassare a dovere. Per non infrangere il Patto di Stabilità, le società partecipate dalla Regione, in debito, erano state costrette a liquidare tutti i contratti a tempo determinato; esattamente quelli di cui vive un festival. Sarà che in condizioni di emergenza si pensa più in fretta e meglio. Parliamo di un budget passato dal 11.750.000 euro a 4.500.000. Non manca lo spazio dedicato al teatro che preferiamo (nei materiali indicato come “teatro dei giovani”), con Luigi De Angelis e Chiara Lagani [Fanny & Alexander] e il loro T.E.L....

Programma RomaEuropa Festival 2011

Il calendario del RomaEuropa Festival 2011 con la 26° edizione al teatro Palladium e altri luoghi della capitale: in scena Brook, Socìetas Raffaello Sanzio/Romeo Castellucci, Fabre, Ricci/Forte, Mutaimago, DNA, Amtonio Pappano, Mario Brunello, Saburo Teshigawara

Teatro Valle occupato: seconda giornata sulla Torre di Babele

In questo secondo giorno di occupazione del Teatro Valle, durante l'assemblea (che si ripeterà oggi dalle 16) le diverse anime cercano una conciliazione molto difficile: teatranti, cineasti, artisti visivi, scrittori, musicisti, ognuno racconta il suo e quasi nessuno compone una proposta di ordinamento oggettivo, ognuno il suo particolare, tutti si affannano a dichiarare il sovvertimento della categoria generalista, riaffermando invece subito dopo l'orgoglio di categoria. La propria. Intanto arriva in diretta la notizia che il Comune di Roma (che lo darà al Teatro di Roma) gestirà per un anno il Valle in attesa di un bando (rivolto al pubblico o al privato? Questa è la domanda).

Festival Villa Adriana 2011: da domani a Tivoli la scena internazionale con Nekrosius, Chaplin, Platel

Ancora una volta il Festival sfoggia una programmazione di respiro internazionale e di altissima qualità, capace di valicare i limiti di genere: circo che diventa danza grazie alla magica poesia dei corpi messi in scena da Victoria Chaplin (figlia del comico e poetico Charlie Chapli) e Jean Baptiste Thierrée (già attore di Brook e Fellini) in Le cirque invisible. Tornano a Roma dopo molti anni e aprono il Festival il 16 Giugno con il loro circo di acrobati, funamboli, illusionisti: un’arte essenziale in grado di creare atmosfere surreali...

Scroscia l’applauso per gli occupanti: il Valle in festa ma cerca subito proposte concrete

Piove. Piove dentro il Teatro Valle. O è questa la sensazione a sentire lo scroscio dell'applauso che saluta l'avvio della conferenza stampa delle ore 14: un gruppo che non si identifica, che non cerca rappresentanze e ne fugge un dialogo che reputa interrotto, denominato soltanto Lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, dopo aver occupato lo storico stabile romano, ha dato vita all'iniziativa che ancora adesso, mentre sto scrivendo, è viva e sta per organizzare la sua prima serata occupata. Il dato più importante della conferenza è l'assenza di contenuti, là dove dovesse apparire un disvalore, ha invece il pregio di rimandare ogni discussione ideativa all'assemblea chiamata per le 16, soltanto lasciando questo spazio al respiro finalmente quieto di chi ha compiuto l'azione e di fronte alla stampa se ne difende l'incidenza.

Occupato questa mattina il Teatro Valle! Conferenza stampa alle ore 14

Era nell'aria da giorni, questa mattina alle 10 in punto un gruppo auto-organizzato di lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, ha occupato lo stabile del Teatro Valle. Il gruppo non si firma per testimoniare la mancanza di un organo che rappresenti i tanti lavoratori attorno allo spettacolo, sia in ambito artistico che tecnico, e chiede la partecipazione dell'intero movimento delle arti di questa città alle discussioni sulla destinazione dello stesso teatro (presumibilmente in quota al Teatro di Roma del nuovo direttore Gabriele Lavia), che ha concluso la sua ultima stagione assieme alla grande avventura del soppresso ETI, attraverso una commissione che ne difenda il suo carattere storico e la sua vocazione al teatro d'arte. Il movimento è condiviso inoltre da musicisti, artisti contemporanei, scrittori, buona parte del panorama culturale ha firmato e sottoscritto l'appello per questa azione che ha portato i manifestanti nella sala in questi anni ricca di tanti e straordinari spettacoli.

Esplode fuori il teatro e invade una città: fuochi d’artificio a Santarcangelo 41

Quando si dice i fuochi d'artificio. Quest'anno bisogna stare lontani dal Festival Internazionale del Teatro in Piazza di Santarcangelo di Romagna (non a caso Dei Teatri), giunto all'edizione 41, perché c'è il rischio grande di restare folgorati dall'esplosione magnifica attorno alle arti sceniche, giochi pirotecnico-teatrali tolgono il fiato a solo leggere il programma...

Il Don Chisciotte di Latella, poema sul dormiveglia della ragione

La recensione dello spettacolo in scena al Teatro India fino al 12 giugno. Hai sempre pensato che tra il teatro e l'arte culinaria ci fosse un collegamento primordiale. Ché tutto quel disseminare segni in giro per la scena somiglia così tanto al fondersi degli ingredienti in una buona ricetta. Per una volta sembra che tu non sia il solo a pensarlo. Così recita una battuta del Don Chisciotte di Antonio Latella, andato in scena al Teatro India...

Programma Festival di Santarcangelo 2011

Il calendario giorno per giorno del Festival di Santarcangelo 2011

Programma Drodesera Fies Festival 2011

Calendario degli spettacoli in scena al Festival Drodesera 2011

Colline Torinesi 2011: Motus, Delbono, Fibre, Muta Imago tra i “segnali” del contemporaneo

Due prime assolute, dieci prime nazionali, spazio alle realtà locali e alla scena internazionale. E chi più ne ha più ne metta. Fino al 18 giugno è di scena la sedicesima edizione del Festival delle Colline Torinesi. Apre le danze, dopo la tappa romana al Teatro India, Alexis – Una tragedia greca dei Motus, ultima tappa del progetto Antigone...

Programma Festival dei Due Mondi 2011 – Spoleto 54° edizione (24 giugno – 10 luglio)

Il calendario completo della 54° edizione del Festival dei due Mondi di Spoleto. 24 giugno - 10 luglio 2011

Programma Festival Mixitè – 1° edizione (Spazio Mil – 29 giugno/3 luglio 2011)

Il calendario del festival Mixitè ideato dalla Compagnia Dionisi

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...