Percorso rivolto ad attori ed attrici, professionisti/e e non.
Un percorso intensivo di cinque giorni dedicato a chi vive il teatro in tutte le sue forme: attori,
registi, drammaturghi, sceneggiatori, scenografi, costumisti, ma anche a chi, semplicemente, ama
il linguaggio teatrale e desidera addentrarsi nei suoi meccanismi più profondi.
Il laboratorio prevede 20-24 ore complessive di lavoro (da lunedì a venerdì), in cui pratica e
teoria si alterneranno senza soluzione di continuità. È pensato come un officina creativa in cui
ciascun partecipante potrà sperimentare direttamente, confrontarsi con gli altri e mettere alla
prova il proprio immaginario teatrale. Un’esperienza immersiva che non si limita a trasmettere
strumenti, ma stimola a rimettere continuamente in discussione le certezze e ad aprire nuove
possibilità di scrittura scenica e interpretazione. Il cuore del percorso sarà l’ esplorazione dei
quattro registri interpretativi fondamentali: Tragico, Drammatico, Commedia, Comico.
Imparare a distinguere, abitare e trasformare questi registri significa ampliare la propria gamma
espressiva, riconoscere i codici che li regolano e comprendere come possano coesistere o
contaminarsi all’interno di una stessa scena. Il punto di partenza sarà l’analisi del testo. A partire
da un paio di scene selezionate e fornite dal docente, i partecipanti saranno guidati in un
percorso che prevede:
– scomposizione e ricomposizione del testo;
– esercizi di improvvisazione e ri-scrittura;
– ipotesi di messinscena e ricerca di immagini;
– interpretazione delle stesse scene nei quattro registri, per verificarne le differenze e i punti di
contatto.
Ogni incontro sarà supportato da proiezioni di video e immagini che offriranno spunti di
riflessione e confronto con la tradizione e la contemporaneità teatrale.
BIO Leo Muscato (www.leomuscato.com)
Leo Muscato, regista e drammaturgo nato a Martina Franca, studia regia presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. La sua carriera, attiva sia nell’opera che nella prosa, conta oltre ottanta messe in scena.
Nel campo della prosa, i suoi spettacoli sono stati prodotti dai Teatri Nazionali di Torino, Genova, Toscana e Veneto, oltre che dai Teatri Stabili di Bolzano, Parma, Marche e Prato. Ha collaborato con realtà di rilievo come il Festival Shakespeariano di Verona, il Vereinigte Bühnen Bozen, l’INDA al Teatro Greco di Siracusa e con numerose produzioni private, tra cui Enfi Teatro, Arcazzurra, Khora Teatro, Filodrammatici Piacenza, A.Gi.Di, ErreTiTeatro, Sifilium, LeArt’, A.C.T.I. di Torino, l’Arsenale di Milano, il Laboratorio Teatro Settimo di Torino e il Teatro Minimo di Andria.
Ha collaborato con alcuni dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Opera di San Francisco, il Theater Bonn, la Greek National Opera, l’Opéra de Monte-Carlo, il Maggio Musicale Fiorentino, il Malmö Opera, l’ABAO di Bilbao, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Lirico di Cagliari e il Teatro Ponchielli di Cremona. Ha inoltre firmato produzioni per importanti festival, tra cui il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, il Festival di Musica Antica di Innsbruck e il Macerata Opera Festival.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui:
– 2007: Premio della Critica come Miglior Regista Teatrale, assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali.
– 2012: Premio Abbiati come Miglior Regista d’Opera, conferito dall’Associazione Nazionale dei Critici Musicali.
– 2016: International Opera Awards – Opera Star (Oscar della Lirica) come Miglior Regista, attribuito dalla Fondazione Verona per l’Arena.
– 2023: Premio Internazionale Ivo Chiesa come Miglior Regista d’Opera.
Dal 2005 al 2009 è stato direttore artistico della Compagnia Leart Teatro, mentre dal 2019 al 2022 ha ricoperto lo stesso ruolo per la Compagnia di Luigi De Filippo, e da settembre del 2025 è il consulente artistico per la prosa e per l’opera del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Nel settore audiovisivo ha diretto due documentari:
– Geometrie anarchiche, dedicato al territorio Piceno.
– L’Utopia della Valle, che celebra i 50 anni del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.
Nel 2020 ha esordito al cinema con il film La Rivincita, prodotto da Altre Storie & RaiCinema.
Parallelamente all’attività registica, si dedica alla pedagogia teatrale, conducendo laboratori per attori, registi, drammaturghi e cantanti lirici. Il suo approccio si focalizza sull’analisi del testo e sull’esplorazione delle possibilità espressive dei quattro principali registri interpretativi: Tragico, Drammatico, Commedia e Comicità. Ha insegnato presso la Scuola Holden di Torino, il DAMS di Torino, lo IUAV di Venezia, la Paolo Grassi di Milano, la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile delle Marche, l’Accademia dell’Opera di Verona, l’Accademia Verdiana di Parma e la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Ha collaborato inoltre con numerosi teatri, compagnie private e associazioni culturali.
Il suo lavoro è stato oggetto di studio in tesi di laurea presentate presso le Università di Cremona, Urbino, Chieti, Macerata e Roma Tre.
Il 6 settembre 2024 ha inaugurato la stagione dell’Opera di San Francisco con Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, mentre il 7 dicembre 2024 ha aperto la stagione del Teatro alla Scala con La forza del destino di Giuseppe Verdi.
INFO E MODALITÀ D’ISCRIZIONE
La partecipazione al laboratorio ha un costo di 290€.
La domanda di partecipazione – corredata di curriculum, lettera motivazionale, foto e dati
personali (nome, cognome, data e luogo di nascita, domicilio, recapiti telefonici) – dovrà
pervenire all’indirizzo lafilostoccola@gmail.com specificando nell’ oggetto
“Laboratorio Leo Muscato – Filostoccola ”entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 30 ottobre 2025. Affinché l’iscrizione sia considerata conclusa, ai selezionati/e sarà richiesto di inviare la ricevuta del bonifico di 150€ come acconto, pena l’esclusione.
Il saldo della quota di partecipazione sarà effettuata il primo giorno di laboratorio.
N.B: Il numero minimo di partecipanti per l’ attivazione del seminario è di 8 persone, fino al
raggiungimento del numero massimo di 16 partecipanti.
CALENDARIO
Lunedì 10 novembre 2025 dalle 14:00 alle 19:00
Martedì 11 novembre 2025 dalle 10:00 alle 15:00
Mercoledì 12 novembre 2025 dalle 10:00 alle 15:00
Giovedì 13 novembre 2025 dalle 10:00 alle 15:00
Venerdì 14 novembre 2025 dalle 10:00 alle 15:00
L’orario del laboratorio potrà subire delle modifiche in accordo con i/le partecipanti
LUOGO
Teatro Virginian – Via de Redi n. 12, Arezzo (AR)
PROGETTO DI ALTA FORMAZIONE AL TEATRO VIRGINIAN DI AREZZO
L’Alta Formazione si svolge al Teatro Virginian, un piccolo gioiello nel centro storico di Arezzo, sede della Compagnia La Filostoccola. Il progetto di specializzazione attoriale della scuola delTeatro Virginian nasce con l’obiettivo di mettere in relazione giovani attori e attrici con maestri che li aiutino ad affinare le arti apprese e, in alcuni casi, a metterle in discussione.
Lo strumento principale è il workshop pratico, strutturato secondo precise scansioni di tempi e contenuti, sottoposto a una continua verifica critica sotto la direzione degli artisti che curano il corso. Dopo Silvio Peroni, Gabriele Vacis, Giuliano Bonanni e Serena Sinigaglia, Andrea Collavino, Lisa Ferlazzo Natoli, siamo felici di ospitare il regista Leo Muscato, un’altra eccellenza del panorama artistico italiano.