TRACCE SOSPESE
Osservatorio teatrale sulla drammaturgia contemporanea under 35
La Compagnia Mauri Sturno in collaborazione con il Teatro Le Maschere presenta la prima edizione dell’
Osservatorio drammaturgico TRACCE SOSPESE, rassegna dedicata alla scrittura scenica contemporanea. Un luogo di ascolto e osservazione, dove autrici e autori under 35 mettono in scena il proprio sguardo sul presente, restituendo narrazioni intime, inquiete e attuali. Cinque spettacoli, cinque visioni che indagano il confine tra parola ed emozione, tra memoria e trauma, tra identità e relazione.
Nelle corsie d’ospedale di Tre Giorni di Federico Malvaldi, l’attesa di un’operazione diventa l’occasione per fare i conti con la vita. Protagonista di SP 33 di Giulia Bartolini è invece la provincia dimenticata, dove memoria, ferite e radici si scontrano sul terreno di un’identità familiare in frantumi. In Ossitocina di Elena Stauffer due giovani si ritrovano chiusi in una stanza per testare un farmaco che simula l’innamoramento, dando vita ad una commedia irriverente sull’incomunicabilità ed il senso di appartenenza. Con Crossing the River I Dance, Dora Macripò mette in scena l’incontro reale tra due donne legate da un diario e da un segreto, in una riflessione sulla memoria, la scrittura ed il trauma. Chiude la rassegna Dick Pic – Quando il corpo diventa schermo di Andrea Lucchetta: un monologo che parte con tono ironico e si trasforma in una discesa nei taglienti territori del sessismo e della violenza digitale
Tracce Sospese è un osservatorio sugli spazi dove il tempo si inceppa, la voce si rompe, e l’identità – personale, politica, collettiva – viene interrogata, scardinata e ricostruita. I personaggi abitano stanze chiuse, relazioni spezzate e corpi non riconciliati. Sono voci che attraverso le sentite interpretazioni degli attori – cercano di sovrastare il rumore che le circonda e di sfuggire al senso di appiattimento del mondo contemporaneo.
Ogni spettacolo sarà in scena per quattro repliche, tra ottobre e novembre 2025, presso il Teatro Le Maschere di Roma. I cinque appuntamenti rappresentano un momento di incontro con la scena autoriale italiana under 35 – di emersione e confronto – dove la drammaturgia contemporanea torna ad essere protagonista.
FOCUS
TRACCE SOSPESE – Osservatorio teatrale sulla drammaturgia contemporanea under 35
Martedì 30 settembre 2025 – Ore 18:00
Teatro Le Maschere
Ingresso gratuito
Intervengono gli autori: Giulia Bartolini, Andrea Lucchetta, Dora Macripò, Federico Malvaldi, Elena
Stauffer
Modera: Marcello Cotugno
Il focus offrirà uno spazio di confronto e riflessione sui temi trattati dagli autori negli spettacoli proposti
dalla rassegna, intrecciando visione artistica e pensiero critico.
CALENDARIO REPLICHE
- 1 – 4 ottobre 2025
Tre Giorni di Federico Malvaldi
con Daniele Paoloni, Francesca Astrei, Veronica Rivolta, Renato Civello - 8 – 11 ottobre 2025
SP 33 di Giulia Bartolini
con Francesca Astrei, Grazia Capraro, Giulia Trippetta - 15 – 18 ottobre 2025
Ossitocina di Elena Stauffer
con Maria Anolfo e Francesco Providenti - 20 – 23 ottobre 2025
Crossing the River I Dance di Dora Macripò
con Zoe Zolferino, Silvia De Santis, Ginevra Macripò - 5 – 8 novembre 2025
Dick Pic – Quando il corpo diventa schermo di Andrea Lucchetta
con Anna Bisciari
INFO
Teatro Le Maschere
Tel: 06 5833 0817
Email: info@teatrolemaschere.it
Orari: Lun–Ven 9.30-13.30 / 14.30-18.00
Sito: www.teatrolemaschere.it
Facebook: facebook.com/teatrolemaschere
Instagram: @teatrolemaschere
PREZZI BIGLIETTI
- Intero: € 12,00
- Abbonamento a 5 spettacoli: € 35,00