Il concorso che premia progetti inediti e mai allestiti in forma di spettacolo è aperto ad artisti e gruppi europei ed extraeuropei. L’iscrizione e l’invio dei relativi materiali deve essere conclusa entro le 18 del 29 settembre 2025.
PREMI TUTTOTEATRO.COM 2025
alle arti sceniche “DANTE CAPPELLETTI” – diciannovesima edizione
“RENATO NICOLINI” – dodicesima edizione
Bando di concorso
L’Associazione culturale Tuttoteatro.com ha istituito nel 2004 il Premio alle arti sceniche intitolato “Dante Cappelletti”, al quale si è aggiunto nel 2012 il riconoscimento intitolato “Renato Nicolini”. Nel 2025 si tengono, rispettivamente, la diciannovesima edizione e la dodicesima edizione.
Ideati da Mariateresa Surianello, i due Premi hanno la direzione di Massimo Marino e Attilio Scarpellini.
Con il Premio “Dante Cappelletti”, Tuttoteatro.com si impegna a promuovere, diffondere, valorizzare e sostenere lo spettacolo dal vivo e le arti sceniche nella loro complessità, nonché la ricerca e la sperimentazione dei linguaggi, attraverso la produzione di nuove opere. La giuria selezionerà progetti di spettacolo presentati da singoli artisti o da gruppi, i quali saranno liberi di sviluppare i propri percorsi creativi, seguendo ciascuno le soggettive necessità espressive. Non si farà distinzione tra categorie di artisti (attori, cantanti, danzatori, musicisti, artisti visivi), né si metteranno steccati tra discipline (danza, musica, parola, arti visive). Questa interdisciplinarità non dovrà necessariamente riscontrarsi nei progetti, che potranno privilegiare anche un solo linguaggio.
La giuria assegnerà il Premio Tuttoteatro.com “Renato Nicolini” a una personalità della cultura che si sia distinta nella progettazione, nella cura e nel sostegno delle attività culturali e artistiche, esprimendo col suo operare un rinnovamento delle dinamiche relazionali e della stessa politica culturale.
L’Associazione culturale Tuttoteatro.com bandisce per il 2025 la diciannovesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti”.
- Al concorso possono partecipare cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari senza limiti di età.
- Al concorso possono partecipare singoli artisti o gruppi.
- Ai candidati è lasciata piena libertà di genere, forma e linguaggio.
- Ai candidati è richiesta la presentazione di un progetto di spettacolo in forma scritta (massimo dieci cartelle) e del curriculum del singolo artista o del gruppo, corredato da eventuale materiale video, audio, fotografico. Tutto il materiale dovrà essere inviato esclusivamente online seguendo la procedura di iscrizione. Ogni materiale pervenuto per altre vie non sarà preso in considerazione.
- È ammessa la presentazione di più progetti da parte di uno stesso candidato.
- I progetti presentati devono essere inediti e comunque mai allestiti in forma di spettacolo.
- Qualora il progetto avesse come scopo l’allestimento di un testo drammaturgico mai pubblicato, è richiesta la presentazione del copione integrale.
- Dal sito www.tuttoteatro.com i candidati devono compilare il modulo di iscrizione in tutte le sue sezioni e inviarlo entro le ore 18:00 del 29 settembre 2025. Attraverso tale modulo di iscrizione i candidati dovranno allegare tutti i file relativi al progetto.
- I candidati devono versare la quota di partecipazione di euro 40,00, per ogni progetto iscritto, indicando nella causale il numero di protocollo assegnato con l’iscrizione e ricevuto nel messaggio email di conferma della stessa iscrizione.
- I candidati compilando e inviando il modulo di iscrizione si impegnano ad accettare il presente regolamento in ogni sua parte.
- Tra tutti i progetti di spettacolo pervenuti, la giuria ne selezionerà un massimo di venti, che dovranno essere presentati in forma di studio scenico (durata massima 15 minuti), allo Spazio Rossellini di Roma, dal 10 al 13 novembre 2025.
- Tra i semifinalisti la giuria selezionerà massimo sette finalisti, che dovranno essere presentati in forma di studio scenico (durata massima 20 minuti), a Roma, dal 15 al 21 dicembre 2025.
- Dalla rosa dei sette finalisti la giuria sceglierà l’opera vincitrice, alla quale andrà un premio di 6.000,00 euro quale contributo alla produzione. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma al termine della manifestazione.
- Il giudizio della giuria è insindacabile.
- All’opera vincitrice è fatto obbligo di citare in tutti i materiali promozionali, nulla escluso, e in ogni futura rappresentazione le diciture: «Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti”» e «coproduzione Tuttoteatro.com».
- Qualora le opere finaliste risultassero di particolare valore l’Associazione Tuttoteatro.com promuoverà la loro circuitazione sul territorio nazionale e internazionale.
- La giuria assegnerà a una personalità della cultura il Premio Tuttoteatro.com “Renato Nicolini”.
- La giuria, presieduta da Grazia Maria Ballerini, è composta da Massimo Marino, Andrea Pocosgnich, Elisabetta Reale, Attilio Scarpellini, Mariateresa Surianello.
Bando, info e iscrizioni: https://tuttoteatro.com/blog/2025/07/09/uscito-il-bando-di-concorso-dei-premi-tuttoteatro-com-2025/