Sono aperte le candidature per (Un)Tuning strings [Part I], laboratorio condotto da Ilenia Romano, che si terrà dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 a Tuscania (VT) nell’ambito di Teatri di Vetro_Trasmissioni. La scadenza per l’invio delle candidature è il 15 settembre 2025.
TST CALL / TRASMISSIONI
(Un)Tuning strings [Part I] Ilenia Romano
TRASMISSIONI
29 settembre – 5 ottobre 2025, Tuscania (VT)
Sono aperte le candidature per (Un)Tuning strings [Part I], laboratorio condotto da Ilenia Romano, che si terrà dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 a Tuscania (VT) nell’ambito di Teatri di Vetro_Trasmissioni.
Per danzatrici
Se sei interessata scrivi a:
promozione@triangoloscalenoteatro.it
allegando
CV comprensivo di data di nascita e domicilio
2 foto (figura intera e ritratto)
link a breve video di precedenti lavoriLa scadenza per l’invio delle candidature è il 15 settembre 2025.
Il laboratorio è gratuito, i posti sono limitati.
A carico delle partecipanti selezionate vitto e alloggio in case o foresterie a prezzi convenzionati o autonomamente nelle numerose strutture ricettive di Tuscania.NB: le case sono semplici e le camere sono provviste di più posti letto i prezzi variano dai 25 ai 30 euro a posto letto al giorno comprese le pulizie finali. La biancheria per i letti, le pentole e le stoviglie sono fornite dai proprietari.
Si prevedono aperture pubbliche il 4 e il 5 ottobre
Per maggiori info / promozione@triangoloscalenoteatro.it / cell +39 339 2824889(Un)Tuning strings [Part I]
(Un)Tuning strings [Part I] è un progetto innovativo che esplora la trasmissione della partitura coreografica della prima parte di “STRINGS” (musica di Stefano Scodanibbio) a un gruppo di interpreti femminili. L’obiettivo è di modulare la partitura in nuove risonanze fisiche, considerando il corpo dell’interprete come un archivio vivente dell’opera di danza.
Obiettivi dello Stage:
Trasmissione della Partitura: Le studentesse apprenderanno le regole che definiscono la partitura coreografica di “STRINGS”. Sarà propedeutico un lavoro su pratiche di movimento che possano consentire alle interpreti di rispondere alle richieste “tecniche” della partitura stessa.
Ricerca e Sperimentazione: Le partecipanti saranno coinvolte in attività di ricerca sulla propria elaborazione della partitura data, nel costante l’equilibrio tra rigore strutturale e rivivificazione del movimento nel qui e ora. Verrà osservato in che modo il corpo-persona (anatomia, mente, spirito, cultura) influisce sulla perfezione dell’opera sia nell’attuarla che nell’assistervi.
Interazione Movimento-Suono: Le studentesse esploreranno le diverse possibilità di dialogare col suono-musica attraverso il proprio movimento “sonante”, tra assonanze–risonanze-dissonanze ritmiche e timbriche, anticipi, ritardi, scordature e unisoni in una relazione sempre viva e vibrante di presenza.
Risonanze Spaziali: Sarà indagata la rete di risonanze spaziali create dai diversi corpi che agiscono la partitura nello stesso arco temporale. Verranno esplorate le possibilità del movimento di generare spazi interni ed esterni o di essere soggetto generato. Lo spazio verrà riplasmato in configurazioni di diverse densità, volumi e traiettorie.
Attività dello Stage:
Sessioni di Apprendimento: Le studentesse parteciperanno a sessioni di pratiche di movimento e apprendimento della partitura coreografica sotto la guida di Ilenia Romano.
Sessioni di Sperimentazione: Ogni partecipante esplorerà gli stati del corpo e le diverse dimensioni spazio-temporali e immaginifiche della coreografia in assolo e coralmente.
Performance e Feedback: Le partecipanti avranno l’opportunità di danzare la partitura e ricevere feedback costruttivo da parte della coreografa e delle colleghe.
Ilenia Romano. Laureata con lode presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma (triennio danza contemporanea e biennio coreografia). La sua formazione si estende dalla tecnica classica ai linguaggi della danza contemporanea alle arti marziali interne. Ai suoi esordi da interprete ne La Compagnia dell’AND si confronta personalmente con: Pina Bausch, Cristiana Morganti, Jacopo Godani, Wayne McGregor, Ismael Ivo, Robyn Orlin. Danza poi per Les gens d’Uterpan, Micha Van Hoecke, DEOS/Giovanni Di Cicco. È danzatrice e assistente per la Compagnia Zappalà Danza, per ALDES/R. Castello e per Adriana Borriello Dance Research. Dal 2015 al 2019 è coreografa associata a Scenario Pubblico/CZD CRID. Collabora con diversi musicisti per la creazione di spettacoli con musica dal vivo e in performance d’improvvisazione (Carlo Condarelli, Angelo Martines, Alfio Antico, Puccio Castrogiovanni, Claudio Riggio, Giancarlo Bianchetti, Giacomo Piermatti). Con diversi progetti in qualità di coreografa è vincitrice di “L’Italia dei Visionari/Kilowatt Festival” (2016), “Bando SIAE Per chi crea” (2017), “Anghiari Dance Hub” (2018), MigraMenti-Teatro del Carro/Centro di Produzione Nazionale della Danza Virgilio Sieni (2023), Toscana Terra Accogliente (2024/2025). Dal 2019 è tra i coreografi del progetto internazionale Crossing the Sea (Dance On–International Dance Exchange under the Hong Kong Arts Festival@Cattle Depot Creative Hub 2019, e Ramallah Contemporary Dance Festival 2022). È coreografa per la Giovane Compagnia Zappalà Danza (2020), per produzioni del Teatro Stabile di Catania e del Teatro Nazionale di Genova. Nel 2022 è docente ai corsi di Da.Re. e ai corsi propedeutici dell’Accademia Nazionale di Danza. Il suo lavoro “SOMEWHERE” in collaborazione con Lucia Guarino (NEXUS) è stato selezionato per gli Open Studios della NID Platform 2024 a Vicenza. Nel 2024 è coreografa per l’Accademia Nazionale di Danza nell’ambito di Resid’AND. Dal 2023 è artista prodotta da PinDoc.