Formazione gratuita al Teatro San Carlo di Napoli autunno 2025

La Fondazione Teatro di San Carlo intende promuovere un invito a manifestare interesse al fine di acquisire la disponibilità di soggetti interessati a partecipare in qualità di studenti dei Laboratori attivati relativamente al progetto OFFICINE SAN CARLO ed. 2025 – BANDO STAGIONE AUTUNNALE 2025. Entro il 25 agosto

La fabbrica urbana della creatività: il San Carlo a Vigliena

PROGETTO VINCITORE DELL’AVVISO PUBBLICO “CREATIVE LIVING LAB – III EDIZIONE”
promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Premessa

La nuova struttura del Teatro di San Carlo nasce dalla riconversione degli stabilimenti ex Cirio di Vigliena nella zona industriale di Napoli Est (stradone Vigliena, Circoscrizione di San Giovanni a Teduccio). La riconversione ha dato vita ad una struttura ideale, con laboratori e officine di ampie dimensioni per la costruzione, il montaggio e la conservazione degli allestimenti degli spettacoli, per incrementare la produzione e la progettazione di questi. Il progetto di riconversione è frutto dell’accordo del 2007 tra Autorità Portuale, Demanio, Comune di Napoli e Regione Campania che ha conferito la gestione dell’opificio al Teatro di San Carlo per destinarvi un luogo più idoneo ad accogliere i laboratori degli allestimenti scenici ed il pubblico. La riconversione degli stabilimenti nei nuovi Laboratori Artistici rappresenta l’ultimo tassello del restauro del San Carlo avviato nel 2008, con il dislocamento dall’edificio storico delle sale per il montaggio delle scene, della falegnameria e dei magazzini. Il percorso iniziato in questi anni è propedeutico al progetto di domani: il Teatro San Carlo desidera promuovere, in tempi brevi, la realizzazione di un polo della creatività, che sia insieme formativo e produttivo, con l’obiettivo di inserire questa nuova fabbrica urbana creativa all’interno di un tessuto connettivo che vede coinvolte varie entità della zona, generando con esse uno scambio proficuo e nuove ricadute nel territorio, dove possano confluire le attività educational già esistenti nell’ambito della struttura, creando nuove opportunità di dialogo con la comunità attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza alle attività formative-ricreative.

A Vigliena, inoltre, sono custoditi importanti fondi del patrimonio archivistico (archivio storico musicale, archivio allestimenti, archivio amministrativo, etc.), spesso oggetto di aperture straordinarie in collaborazione con le Giornate del FAI, al fine di valorizzare la storia e la memoria del Teatro lirico più antico d’Italia.


Pubblicato il: 8 luglio 2025

La Fondazione Teatro di San Carlo intende promuovere un invito a manifestare interesse al fine di acquisire la disponibilità di soggetti interessati a partecipare in qualità di studenti dei Laboratori attivati relativamente al progetto OFFICINE SAN CARLO ed. 2025 – BANDO STAGIONE AUTUNNALE 2025

Invito a manifestare interesse in qualità di alunni – Progetto Officine San Carlo Edizione 2025  – STAGIONE AUTUNNALE 2025

Manifestazione di interesse (pdf)
Domanda (pdf)

info: https://www.teatrosancarlo.it/educational/officine-san-carlo/

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Il più vecchio è il più giovane. Alla Biennale Danza di...

Si conclude il reportage dalla Biennale Danza di Venezia dedicata quest’anno al fare e rifare il mito, con la conferma più significativa: alcuni ex-danzatori...