Alta Formazione – edizione #7
CANDIDATURE APERTE!
Torna Alta Formazione, un bacino di studio per la danza, ideato dalla Compagnia Arearea e giunto alla sua settima edizione, rivolto a partecipanti tra i 18 e i 30 anni che desiderano incontrare coreografi/e e pedagoghi/e del contemporaneo.
LA FORMAZIONE
Il corso si articolerà in 7 settimane intensive di formazione – da Ottobre 2025 ad Aprile 2026 – con 7 personalità d’eccezione della danza contemporanea italiana: Roberto Cocconi, Stefano Mazzotta, Pablo Girolami, Antonio Montanile, Daniele Ninarello, Alessio Maria Romano, Loredana Parrella.
Ogni settimana, da lunedì a sabato, si dividerà in classi di tecnica mattutina a cura della Compagnia Arearea e pomeriggi dedicati alle proposte di ricerca di movimento a cura del/della coreografo/a ospite.
Oltre a classi e laboratori di danza contemporanea, il corso di Alta Formazione prevede visite a musei, incontri con musicisti, incontri con operatori, lezioni on-line di storia della danza, partecipazione a spettacoli ed eventi culturali, incontri sulle basi tecnico/organizzative necessarie alla professione del danzatore (CCNL).
DANCE OUT
Ogni settimana di formazione si conclude il sabato sera alle 18:30 con Dance out_la danza fuori, un momento di restituzione pubblica delle pratiche di studio e dei percorsi pedagogici avviati.
DOPO LA FORMAZIONE
Al termine della formazione, alcune allieve e alcuni allievi saranno selezionati per partecipare, a Maggio 2026, ad una creazione firmata da Marta Bevilacqua (Arearea) che possa circuitare nei festival della rete Giacimenti _ creazione e sviluppo di una rete italiana per l’emersione dei giovani talenti, in relazione con Hangartfest di Pesaro diretto da Antonio Cioffi, Menhir/Le Danzatrici en plein air di Ruvo di Puglia diretto da Giulio De Leo, Conformazioni Festival di Palermo diretto da Giuseppe Muscarello, MODEM PRO/Scenario Pubblico_Catania diretto da Roberto Zappalà, Progetto DA.RE. di Roma diretto da Adriana Borriello, RiESCo/NETWORK INTERNAZIONADANZA PUGLIA di Bari diretto da Enzo Schiavullo, Teatro Menzatì/TEX il teatro dell’exFADDA di San Vito dei Normanni diretto da Valentino Ligorio e Arte°grado/Teatringestazione/ALTOFEST di Napoli diretto da Anna Gesualdi e Giovanni Trono.
Il periodo di creazione sarà regolarmente retribuito con contratti determinati, conformi al CCNL spettacolo.
CANDIDATURE E AUDIZIONI – Le candidate e i candidati dovranno compilare, entro e non oltre domenica 24 agosto 2025, il modulo on-line, allegando i documenti indicati sul bando che è consultabile e scaricabile dal sito www.arearea.it.
Le audizioni si terranno domenica 7 settembre 2025 a Pesaro (PU), sabato 20 settembre a Udine (UD), domenica 21 settembre a San Vito dei Normanni (BR).
Entro martedì 30 settembre 2025 saranno comunicati i nomi dei candidati ammessi.
Per ulteriori informazioni scrivere a: altaformazione.arearea@gmail.com