10 borse di studio per la scuola estiva di Arti multimediali e partecipative

Una scuola estiva, “Arti multimediali e partecipative”, gratuita per 10 artiste e artisti. Rivolta a artisti e artiste under 35 che hanno già un percorso di formazione e professionale avviato. Si richiede l’invio del CV e di una video-presentazione (max 3 minuti) con una breve condivisione del proprio percorso e il motivo dell’interesse a partecipare. La scadenza prevista entro il 28 luglio 2025. 

Dal 27 al 31 agosto 2025 sarà realizzata la scuola estiva “Arti Multimediali e partecipative” a Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025 insieme a Nova Gorica. Un progetto realizzato da Invasioni Creative con l’organizzazione di Corsia d’Emergenza APS in collaborazione con In\Visible Cities Festival e Comune di Gorizia con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia. La scuola estiva vedrà la programmazione di diversi moduli laboratoriali tra cui un workshop di Community Opera con l’Albero Associazione e una masterclass con gli Agrupación Señor Serrano, già vincitori del Leone d’Argento per l’Innovazione alla Biennale Teatro di Venezia
 
Cos’è?
“Arti Multimediali e partecipative” è una scuola estiva per artisti e artiste under 35. Nella nuova edizione saranno invitati come ospiti-formatori l’Albero Associazione con il format partecipativo Community Opera e gli Agrupación Señor Serrano, già vincitori del Leone d’Argento per l’Innovazione alla Biennale Teatro di Venezia ed esperti multimediali nel campo delle arti multimediali. Saranno trasmessi strumenti professionalizzanti per la creazione di opere artistiche che uniscono performance dal vivo, coinvolgimento delle comunità locali e nuove tecnologie. Nelle precedenti edizioni la scuola ha ospitato laboratori con Rimini Protokoll (Germania), Time’s Up (Austria), PiNa (Slovenia), Media Art Friesland (Paesi Bassi); e dall’Italia Zimmerfrei di Bologna, ZONA K di Milano, CSS Teatro Stabile d’Innovazione di Udine e Kepler 452 di Bologna.
Come si sviluppa?
La scuola prevede la copertura dell’ospitalità dei partecipanti  selezionati (alloggio e trasporto). Il resto delle spese sono a carico delle singole persone. La formazione prevede una giornata di laboratorio sulle pratiche partecipative della Community Opera (summa delle arti: narrazione dal vivo, musica e canto) e una masterclass di tre giorni con gli Agrupación Señor Serrano. Saranno inoltre previste occasioni di confronto e incontro con le realtà artistiche legate al festival In\Visible Cities.
A chi si rivolge?
Artisti e artiste under 35 che hanno già un percorso di formazione e professionale avviato. Si richiede l’invio del CV e di una video-presentazione (max 3 minuti) con una breve condivisione del proprio percorso e il motivo dell’interesse a partecipare. La scadenza prevista entro il 28 luglio 2025. Non si prenderanno in considerazione candidatura senza CV e video-presentazione. L’indirizzo per la candidatura è organizzazione@invasionicreative.it
Per info e contatti:
Scrivi a info@invasionicreative.it e segui i nostri canali social media per ricevere aggiornamenti
 
Tra gli obiettivi del progetto:
– Stimolare la produzione artistica e performativa di giovani artistə dando una chiave di lettura artistica e creativa non convenzionale di storie, memorie e interazioni con il Pubblico;
– Collegare e mettere in rete giovani partecipanti con realtà artistico/performative e comunità locali favorendo dinamiche di sostenibilità e innovazione;
– Offrire un’occasione di alta formazione per studentə e professionistə legati all’arte, alla performance e alla multimedialità attraverso una chiamata pubblica dedicata agli under 35.
– La scuola offre ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con professionisti affermati a livello italiano ed europeo, di confrontare gli approcci adottati in diversi Paesi per quanto riguarda l’arte partecipativa, le performance urbane e il rapporto arte-mondo produttivo.

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

LIFE: raccontiamo il festival che guarda alle zone grigie della realtà

A Milano un nuovo festival si inserisce nei palinsesti teatrali conosciuti. Si chiama LIFE ed è curato da Zona K, ma si espande in...