Restituire il reale – Weekend intensivo di Recitazione con Tatiana Olear. #sponsor

20-21-22 Giugno 2025
Venerdì ore 19-22, Sabato e Domenica ore 10-17
presso Centro Teatro Attivo via Pietro Marocco 8, Milano.

Laboratorio aperto a tutti: attori, performer, theatre-makers e appassionati di recitazione realistica.

La recitazione realistica non è solo una tecnica, ma un’esperienza intensa e totalizzante.
Il workshop “Restituire il reale” offre ai partecipanti strumenti essenziali per l’osservazione e la restituzione della realtà sulla scena, superando automatismi e artifici che spesso limitano l’autenticità dell’interpretazione. Attraverso esercizi mirati, il laboratorio aiuterà i partecipanti a sviluppare un nuovo rapporto con le proprie esperienze, trasformandole in risorse preziose per l’atto performativo.

Il percorso formativo prevede un training di respirazione e rilassamento del corpo per migliorare la coordinazione tra respiro, corpo e voce, esercizi pratici per potenziare la memoria delle azioni e delle sensazioni psicofisiche e un lavoro individuale e di gruppo, adattabile al livello di esperienza di ciascun partecipante. L’ultima lezione sarà dedicata all’applicazione delle tecniche acquisite su brevi brani di testo scelti e memorizzati dai partecipanti.

Si consiglia un abbigliamento comodo e flessibile, senza elementi costrittivi.
È possibile lavorare a piedi scalzi, con calzini antiscivolo o con scarpe dalla suola morbida.
Chi lo desidera può preparare un breve brano di testo da utilizzare nell’ultima lezione, ma non è obbligatorio. Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il materiale didattico sarà fornito dalla scuola.

Tatiana Olear

Regista, autrice, attrice, traduttrice e didatta, nata in Siberia nel 1972, diplomata in recitazione presso l’Accademia d’Arte Drammatica di San Pietroburgo, ha lavorato come attrice nella compagnia Maly Drama Theatre – Teatro d’Europa di Lev Dodin, dal 1991 al 1996 in tournée mondiale con gli spettacoli Gaudeamus, Claustrofobia, Il giardino dei ciliegi nei ruoli da protagonista e coprotagonista; dopo il trasferimento in Italia nel 1996 lavora anche in Svizzera, Irlanda e nel Regno Unito. Firma una ventina di regie e altrettanti testi teatrali. Dal 2012 al 2016 è stata la condirettrice artistica del Festival Tramedautore dell’Outis presso il Piccolo Teatro di Milano, nel 2016 ha ideato e diretto, sempre per l’Outis, la rassegna Innesti dedicata agli artisti migranti presso il Teatro Menotti e il Mudec, Milano; dal 1999 insegna recitazione, regia, scrittura drammaturgica e analisi del testo presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

Per informazioni e iscrizioni:

022666450 | info@centroteatroattivo.it
Centro Teatro Attivo – via Pietro Marocco 8, Milano.

Foto di Milada Nativi

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Cercando nella memoria. Due pezzi su Roberto De Simone

Lo scorso sei aprile moriva a Napoli Roberto De Simone. Ricercatore e musicologo, musicista e regista teatrale, animatore culturale e molto altro ancora. A...