L’arte coreutica torna protagonista della quattordicesima edizione di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Sabato 17 maggio, il Teatro Sociale di Rovigo ospiterà il Tulsa Ballet, una delle più prestigiose compagnie di danza statunitensi. Fondata nel 1956 da Roman Jasinski e Moscelyne Larkin, la compagnia si esibisce regolarmente nelle sedi più prestigiose, tra cui il Kennedy Center di Washington, il Joyce Theater di New York e il Jacob’s Pillow Festival. Grazie alla direzione di Marcello Angelini, la compagnia ha consolidato il suo status internazionale, unendo tradizione e innovazione in un repertorio che spazia dal balletto classico alla danza contemporanea.
Il palco rodigino ospiterà Made in America uno spettacolo composto da tre coreografie che, nell’intenzione del direttore artistico della compagnia, l’italiano Marcello Angelini, racchiudono l’essenza della danza americana, concepita come un incontro tra diversi retroterra culturali: Classical Symphony del coreografo di origini russe Yuri Possokhov, Divenire di Nicolo Fonte, nato negli Stati Uniti da genitori argentini e Remember Our Song di Andy Blankenbuehler, più volte vincitore del Tony Award per i suoi successi a Broadway.
«Tutti questi i lavori riflettono la varietà e stratificazione della danza in questo paese, a cominciare dai coreografi: tutti americani ma ognuno di loro con un background radicalmente diverso – racconta il direttore artistico Marcello Angelini – Questo programma fotografa, dunque, l’America: un paese di emigranti di altri paesi, con tante formazioni culturali, dove ogni persona porta la sua cultura, e che poi, con gli anni, si trasforma e trasforma la cultura del paese».
Classical Symphony è un balletto neoclassico creato da Yuri Possokhov per il San Francisco Ballet, sulle note della Prima Sinfonia, detta “Classica”, di Sergei Prokofiev. Si apre con un potente salto del solista maschile e prosegue con combinazioni originali che trasformano la tecnica classica in un linguaggio moderno e non convenzionale. Esplosione di movimenti impeccabili e sorprendenti, l’opera, unisce costumi tradizionali a un’estetica contemporanea, risultando una delle più virtuose e impegnative degli ultimi cinquant’anni.
Divenire trae profonda ispirazione dalla musica di Ludovico Einaudi. Nicolo Fonte traduce le sue strutture in espansione e i motivi ripetitivi in una coreografia che evoca l’ebbrezza del contatto fisico con le forze primordiali della natura. L’opera è una riflessione lirica sull’energia e sulla calma necessarie per trasformarsi, per andare oltre i propri limiti percepiti.
Andy Blankenbuehler rappresenta il più grande contributo che gli USA abbiano dato all’arte e all’industria dell’entertainment, Broadway, che per le sue coreografie gli ha tributato tre Tony Awards, il più prestigioso premio nell’industria teatrale. Remember Our Song è l’unico lavoro che ha mai creato per una compagnia di balletto. L’equipaggio di un sottomarino, sospeso tra la vita e la morte, si rifugia nei ricordi delle persone amate. Una coreografia intensa e struggente che mescola danza e teatro con il ritmo travolgente e il linguaggio tipico del musical.
Una serata imperdibile, che unisce tecnica, passione ed emozione in un viaggio straordinario attraverso la danza contemporanea.
Biglietti a partire da 10 euro (più prevendita e commissioni)
Biglietti in vendita su www.ticketone.it
e al botteghino del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Per informazioni
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it
Musikè è un progetto della
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Direzione artistica
Alessandro Zattarin
Organizzazione
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
IMARTS – International Music and Arts