Due o tre grammi di felicità 2025 – Palestra per attrici e attori a Torino, a cura di Crack24. #sponsor

CRACK24 presenta

DUE O TRE GRAMMI DI FELICITÀ 2025
Palestra per attrici e attori

“Fermamente convinti che l’arte sia una creazione collettiva e che quindi ‘un uomo solo non vale un cazzo’ (come direbbe Hemingway), ci piace poter studiare, immaginare, tentare con persone che conosciamo e con persone che non conosciamo.” Così iniziava la call dello scorso anno, e così vogliamo che inizi quella di quest’anno.

Dopo la grande adesione di artiste e artisti, e confrontandoci con chi ha preso parte alla palestra del 2024, ci siamo resi conto della grande solitudine creativa che avvolge la nostra generazione. Bandi, spettacoli, festival sono spesso destinati a monologhi o dialoghi a due, ma come facciamo a raccontare la complessità delle relazioni umane se non abbiamo mai l’occasione di ricercare con un gruppo di persone diverse e numerose?

Così, consci della fortuna di essere un gruppo di lavoro – partito nel 2018 con 24 elementi – abbiamo pensato di continuare a dedicare gratuitamente due settimane allo studio e alla sperimentazione con l’obiettivo di riportare il teatro a essere un processo creativo collettivo. Lo facciamo grazie ad A.M.A. Factory che ci mette a disposizione uno spazio di lavoro meraviglioso come San Pietro in Vincoli a Torino, lo facciamo perché abbiamo avuto la fortuna di incontrare nel nostro percorso compagnie e persone che ci hanno trasmesso il valore della ricerca collettiva e della gratuità come Il Mulino di Amleto e come Cristina Pezzoli (la palestra per attrici e attori è un omaggio a lei). Lo facciamo per provare a restituire anche solo un pochino di quello che abbiamo ricevuto in questi anni di attività.

Dal 28 luglio al 9 agosto, a Torino, per due settimane daremo vita a una palestra creativa. Un momento di lavoro intenso, di ricerca e studio, libero e spensierato, senza scopo produttivo. Ci prenderemo del tempo per allenarci e fare delle scoperte, per giocare, sbagliare e sbagliare ancora, ma meglio. In questa edizione, le opere che useremo come pretesto per inventare e alimentare un mondo immaginifico comune saranno “Il Borghese gentiluomo” e “Il malato immaginario” di Molière.

È possibile candidarsi per una sola settimana di lavoro o per entrambe. Per rispettare il lavoro collettivo avranno la priorità le candidature senza giorni di assenza. Le selezioni saranno comunicate entro il 2 luglio.

La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati. Alle/ai partecipanti verrà richiesto un contributo simbolico di €50 settimanale per le spese di gestione della sala.

DETTAGLI

  • Date: dal 28 luglio al 9 agosto 2025
  • Orari (indicativi): dalle 10 alle 18
  • Luogo: San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino
    La candidatura può riguardare una o entrambe le settimane di attività.

MATERIALE DI LAVORO

Ai partecipanti sarà richiesto di presentarsi con una buona conoscenza dei testi “Il Borghese gentiluomo” e “Il malato immaginario” di Molière. Materiali di studio e approfondimento verranno inviati tramite mail con la conferma di selezione.

COME PARTECIPARE

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre il 15 giugno compilando il seguente Google Form inserendo: 

  • Dati biografici (Cognome e nome, indirizzo mail e numero di telefono);
  • Curriculum vitae e una foto (primo piano);
  • Un testo, anche molto breve, ma che racconti un episodio ricco di dettagli e che risponda alla domanda: “Quel giorno in cui non mi sono sentit* all’altezza”;
  • Una foto o un disegno o un’immagine che risponda alla definizione “Il mio punto d’arrivo”;
  • A quale periodo si vuole prendere parte (se la settimana dal 28 luglio al 2 agosto oppure dal 4 al 9 agosto oppure entrambe le settimane) comunicando eventuali assenze.

Per informazioni, domande, dubbi o qualora non si riuscisse a compilare la domanda attraverso il Google Form, si può inviare la propria candidatura – allegando il materiale richiesto – all’indirizzo mail info@crack24.it con oggetto: “Cognome_Nome_Call2025”.

Call 2025: www.crack24.it/call2025
Google Form: https://forms.gle/1kCFoSiJairbWNYr8

Edizione 2024: www.crack24.it/dueotregr

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Il futuro del teatro del futuro

Il Festival Contemporaneo Futuro ha promosso una indagine sulle drammaturgie per le nuove generazioni, chiedendo a ragazze e ragazzi di scuola media e superiore...