Nessun miracolo a Milano al Centro Asteria. #sponsor

L’11 marzo alle ore 19.30, l’attore e regista Massimiliano Speziani porterà sul palco del Teatro del Centro Asteria lo spettacolo “Nessun Miracolo a Milano”. Questo evento consolida il longevo rapporto di collaborazione tra Speziani e il Centro Asteria, iniziato più di dieci anni fa con la messa in scena dello spettacolo “Il Memorioso – breve guida alla memoria del Bene” di Paola Bigatto e Speziani.

“Nessun miracolo a Milano” è nato in un circostanze particolari: scritto di getto da Renato Gabrielli durante il lockdown milanese, l’attore Massimiliano Speziani ha cominciato a metterlo in prova già nello stesso periodo, davanti ai condòmini riuniti (a regolamentare distanza) nel cortile di casa sua. “Nessun miracolo a Milano” reagisce all’oscura incertezza del nostro presente con una favola malinconica e lucida, mai disperata.

A Milano, in un futuro non molto lontano, davanti alle rovine di un centro per l’arte contemporanea, Ferdy, un inquieto uomo di mezz’età, intrattiene un gruppo di bambini nell’attesa dell’improbabile ritorno dal cielo, a cavallo di una scopa, di un suo amico e mentore di tanti anni fa. Quell’amico si chiama Totò, proprio come il protagonista di Miracolo a Milano di Zavattini e De Sica. Ma la storia che Ferdy ricorda, o forse inventa lì per lì, è completamente diversa da quella del film.

“È come se qualcuno ti prendesse per mano. Ma in maniera delicata, senza nemmeno stringere troppo le dita. E ti accompagnasse da qualche parte fuori dalle mappe. Nei territori della poesia.”

di Diego Vincenti, Hystrio (3/2022)

 

Il Centro Asteria è un centro culturale con sede nel Municipio 5 del Comune di Milano. Grazie a un lavoro trentennale sul territorio, è ad oggi uno dei punti di riferimento nel settore dell’ educazione e della cultura, accogliendo ogni anno migliaia di studenti che assistono sia in presenza che in streaming ai numerosi spettacoli e conferenze. Quest’anno, il Teatro del Centro Asteria apre le porte del mondo del teatro alla cittadinanza, inaugurando A stasera: una piccola rassegna di spettacoli serali che ha già visto protagonista Paola Bigatto con “La banalità del male” e che vedrà, dopo Speziani, salire sul palco Cinzia Spanò con “Tutto quello che volevo”, Sara Dho con “Immaginate l’impossibile” e “Un calcio alla diversità” novità assoluta di Luca Rodella e Stefano Annoni.

Biografia Massimiliano Speziani

Massimiliano Speziani è attore e regista. Premio Ubu nel 1997; Premio Hystrio nel 2018. Ha lavorato come attore teatrale con registi quali: Cobelli, Ronconi, Castri, Santagata, Tiezzi, Rifici, Latella, Donnelan, Lidi.  Ha intrapreso anche un personale percorso autorale e pedagogico a fianco di Renata Molinari e Renato Gabrielli. Tra gli ultimi lavori, ricordiamo Pinocchio e La Valle dell’Eden (regia di Antonio Latella), La Tragedia del Vendicatore (regia di Declan Donnellan), Gabbiano e Zio Vanja (regia di Leonardo Lidi).

 

NESSUN MIRACOLO A MILANO

11 marzo 2024 – h. 19.30

Uno spettacolo di e con MASSIMILIANO SPEZIANI

testo RENATO GABRIELLI

spazio a cura di LUIGI MATTIAZZI

costumi di AURORA DAMANTI

assistente alla regia VIRGINIA LANDI e CLARA DIGIACOMO

Al termine dello spettacolo, a fronte di una piccola integrazione, ci sarà un momento conviviale con l’attore nel foyer del teatro.

BIGLIETTI
Biglietto intero €15
Biglietto ridotto €12 (Under24)

Ingresso gratuito Docenti accompagnatori
Ingresso gratuito studenti con disabilità

Acquista i biglietti online e leggi di più qui

 

CENTRO ASTERIA

Piazza F. Carrara, 17.1

M2 Famagosta | Abbiategrasso

Bus 95 | Tram 15 e 3

 

www.centroasteria.it

02 8460919

prenotazioni@centroasteria.it

 

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

La pulce nell’orecchio. Un coloratissimo laboratorio di idee per il teatro...

Recensione. Carmelo Rifici mette in scena La pulce nell'orecchio di Georges Feydeau, pièce rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1907. Visto al...