Il Teatro Basilica di piazza Porta San Giovanni ospita, dal 18 al 22 dicembre, l’ultima creazione di Jacqueline Bulnes: ‘The Gravity Between’. Si tratta di una ‘performance di danza e musica dal vivo’ composta da Niklas Emborg Gjersoe. Lo spettacolo è realizzato grazie ad una connessione internazionale di artisti provenienti da Danimarca, Canada, Italia e Stati Uniti.
‘The Gravity Between’ e la sua ispirazione
Degna di nota è l’ispirazione di ‘The Gravity Between’. Infatti lo spettacolo è nato nell’aprile del 2018 in un primo incontro tra Niklas e Jacqueline a New York dopo il quale i due artisti decisero di intraprendere una sfida. Quella di costruire un pezzo di danza e musica dal vivo sulla forza gravitazionale, l’energia che li ha fatti incontrare.
Quindi i due artisti hanno intrapreso una collaborazione distanza in luoghi compresi tra New York, Italia e Danimarca. In vista della performance le esperienze si sono fuse ed il lavoro è risultato pronto per essere rappresentato. La performance è costruita sull’improvvisazione musicale dal vivo ed è strutturata su alcuni elementi: la gravità, il respiro, lo slancio e lo spazio.
La compagnia e i Festival
I performers impegnati nello spettacolo sono: oltre alla stessa Jacqueline Bulnes, Frances Samson, Michele Degirolamo, Giulio Forges Davanzati, Giuseppe Sangiorgi, Stefano Vona Bianchini. Jacqueline ha creato delle coreografie ispirate dalla sua esperienza maturata con le compagnie di Martha Graham e Josè Limon e rappresentate in Italia, Danimarca, Scozia, Inghilterra e Stati Uniti. S
Di conseguenza festival come Torino Fringe Festival, Teatro Asti Festival, InTeatro Festival, Odeon Theatre (DK), Cupar Arts Festival (SCT), Chez Bushwick (USA) e Nuvu Festival (USA) hanno ospitato coreografie della Bulnes.
Gli sponsor
Inoltre ‘The Gravity Between’ ha numerosi sponsor come la Danish Arts Foundation, Koda Denmark, Danish National Academy of Music, New York Live Arts, Department of Global Affairs Canada, Kulturfactory.
Approfondimenti su jacquelinebulnes.com e teatrobasilica.com
-------------------- Questo contenuto è stato creato da un utente. La redazione non ha nessuna responsabilità.
CLICCA QUI per sapere come pubblicare i tuoi annunci e comunicati su Teatro e Critica
Da marzo 2020, subito dopo la serrata di tutti i teatri d’Italia, in pieno lockdown, abbiamo cercato di utilizzare le nostre energie editoriali per creare una mappa del pensiero sulla crisi dello spettacolo dal vivo causata dalla pandemia.
Qui trovate una serie di articoli, riflessioni, editoriali, interviste delle redattrici e dei redattori di Teatro e Critica oppure interventi esterni accolti come spunti e importanti ragionamenti.
La Fondazione INDA (Istituto Nazionale per il Dramma Antico) e il Teatro Nazionale di Genova sono impegnati come coproduttori dello spettacolo Coefore Eumenidi di Eschilo, con la...
Intervista. Il progetto Clessidra è giunto nella scorsa estate del 2020 alla sua settima edizione. Dopo aver preso parte al programma di Matera Capitale...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più