Aurelio Montanari nasce a Poggio alle Querce, in Maremma, figlio di una stirpe di butteri e custode di una sapienza antica. Costretto a emigrare in gioventù, attraversa pampas argentine, arene messicane e set hollywoodiani portando con sé un unico tesoro: un pungolo di legno donatogli dal nonno. Oggi, superati gli ottant’anni, Montanari fa ritorno in patria non come semplice spettatore, ma come invitato d’onore allo spettacolo Cavalli sul Lago, con l’incarico di valutare la preparazione di un giovane che sogna di diventare buttero.
Proprio per questo nasce “IL SOGNO – Teatro equestre”, prima grande opera italiana a coniugare la spettacolarità di un galà con la profondità di un percorso di formazione. Sotto la regia di Umberto Scotti (Premio Senofonte 2024), sedici quadri – tra volteggi, dressage, acrobazie e caroselli – si susseguono in un racconto che si intreccia ai dialoghi tra Montanari (interpretato da Dael Costa) e il giovane aspirante buttero Augusto Reali (nei panni di Luigi Maurizi).
È qui che il galà si fa maieutico: le domande che Montanari rivolge ad Augusto – “Cos’è per te la fiducia? Qual è il prezzo del rispetto?” – valgono tanto per il ragazzo in scena quanto per il pubblico sugli spalti. In un continuo gioco di specchi, il ragazzo diventa lo specchio dei nostri desideri e delle nostre responsabilità: ogni spettatore è chiamato a interrogarsi, a cercare dentro di sé le risposte che il Maestro esige.
Nel gran finale, il rito iniziatico sottopone il giovane alla prova suprema: avvicinarsi al cavallo, ascoltarne il battito, chiudere gli occhi e tentare di “vedere” i suoi sogni. Solo se saprà cogliere quella stessa interiorità – fatta di esigenze, memorie e speranze condivise – sarà degno di salire in sella come vero buttero.
Sul palcoscenico naturale dell’Arena di “Cavalli sul Lago” a Marta (VT), in anteprima nazionale il 26 luglio 2025, il cast schiera nomi di prim’ordine: Riccardo Di Giovanni, La Bardella, Mario De Carolis, Armonie “S”, Erika Camilli, I Cavalieri della Maremma, Thomas Giampieri, Johann Ramires, Filippo Nassi, Andrea Giovannini, Nicolò e Tonino, Biagio Prugnoli, Carrozze Tuscia Attacchi, Chiara Cotugno, Margherita e Nevio Prugnoli.
“Non si addestra un cavallo. Si impara a non tradirlo.” Un monito che, nell’ultima parola di Montanari, svela il cuore etico di uno spettacolo destinato a trasformare il modo di guardare l’arte equestre in Italia.
IL SOGNO di Umberto Scotti: quando lo spettacolo equestre diventa teatro dei valori. #sponsor
