ConTest Amleta 2025 – bando drammaturgia

Il contest prende spunto dal Test Amleta, uno strumento d’analisi il cui scopo principale è quello di aprire una riflessione sull’immaginario femminile nelle narrazioni contemporanee. Premio e in denario e collaborazioni lavorative. Entro il 1 settembre 20025

 

ConTest AMLETA 2025 : Scrivere per (R)esistere

AMLETA, associazione di promozione sociale per la lotta contro la disparità di genere nel mondo dello spettacolo, indice il quarto bando teatrale “ConTest Amleta – Vedere è potere: scrivere per (R)esistere”.

Il contest prende spunto dal Test Amleta, uno strumento d’analisi il cui scopo principale è quello di aprire una riflessione sull’immaginario femminile nelle narrazioni contemporanee.

L’obiettivo del ConTest Amleta è, dunque, quello di valorizzare e premiare le opere che mostrano una rappresentazione più sfaccettata e variegata del mondo femminile, intesa in un’ottica intersezionale. Particolare riguardo sarà dato ai testi che sapranno includere esperienze queer, trans includenti, antiabiliste e decoloniali scevre da stereotipi e luoghi comuni.

Quest’anno la serata di premiazione si sposterà a Roma  e sarà ospitata a novembre all’Angelo Mai, spazio simbolo di resistenza culturale nel panorama italiano.

Altra novità dell’edizione 2025 è una menzione speciale alla drammaturgia che riesca a raccontare nel modo più plurale possibile la comunità LGBTQIA+.

Inoltre l’autrice/autore/autor del testo vincitore sarà coinvoltǝ nelle attività di formazione di PAV/Fabulamundi Playwriting Europe New Voices. 

A chi si rivolge:

    • Drammaturghǝ di età non inferiore a 18 anni.

Requisiti:

    • La drammaturgia deve essere originale, non saranno presi in considerazione adattamenti, rivisitazioni o riscritture.
    • Prima della cerimonia di premiazione, le opere inviate non possono essere rappresentate in pubblico; fanno eccezione la lettura del testo, la mise en espace e messe in scena parziali o in forma di studio. Lǝ candidatǝ sono tenutǝ a comunicare eventuali sviluppi produttivi dell’opera dopo la scadenza del bando.
    • Ogni autrice/autore/autor può partecipare con un solo testo.
    • Sono ammesse drammaturgie che abbiano partecipato/vinto altri contest.
    • Non sono ammesse drammaturgie di autrice/autore/autor che abbiano vinto le precedenti edizioni del ConTest Amleta.
    • Il testo può essere sia edito che inedito.
    • Il testo deve essere in lingua italiana (nel caso di proposte in lingua straniera lǝ candidatǝ potranno partecipare previa traduzione in italiano).
    • La drammaturgia dovrà aver superato il Test Amleta, cui ogni autore/autrice/autor sottoporrà autonomamente la propria opera,  con un punteggio uguale o superiore a 29 e il punteggio dovrà essere indicato sia sul Pdf del testo, sia nella Scheda di Partecipazione compilata dallǝ candidatǝ.
    • Non saranno ammessi alle selezioni testi in forma di monologo.

Modalità di partecipazione

  • L3  candidat3  dovranno compilare la Scheda di Partecipazione (scaricabile a questo link), nella quale dovranno indicare i propri dati anagrafici e il punteggio ottenuto dal Test Amleta (vai al test).
  • Dovranno poi inviare, assieme alla Scheda compilata, una copia della drammaturgia proposta in formato PDF, senza inserire alcun riferimento all’autore/autrice/autor, limitandosi a indicarne il titolo e il punteggio Test Amleta ottenuto.
  • Dovranno realizzare un elaborato di min 5 – max 10 righe in cui si spiega cosa si è scelto di approfondire, da una prospettiva amletica, attraverso la propria drammaturgia; quali immaginari si sono voluti indagare o decostruire tramite le personagge e perché si ritiene che il testo sia in sintonia con la visione e gli obiettivi del ConTest Amleta. Per mantenere l’anonimato, l’elaborato non deve contenere riferimenti al genere dell3 candidat3 né utilizzare forme declinate al maschile o al femminile.
  • Se non sono tesserat3, l3 candidat3  dovranno procedere al tesseramento all’Associazione Amleta (effettuabile a questo link) e inviare la ricevuta di pagamento della quota associativa di 15 euro insieme al resto del materiale.

Il materiale dovrà pervenire via mail all’indirizzo eventi@amleta.org entro e non oltre la mezzanotte (24:00) del giorno lunedì 1 settembre 2025.

Selezione e tempistiche

Le drammaturgie candidate saranno valutate da una giuria di addettǝ ai lavori, costituita da appartenenti al collettivo Amleta e da esponenti del panorama teatrale e culturale italiano.

    • Il 3 novembre saranno comunicat3 l3  tre finalist3..
    • La drammaturgia vincitrice verrà annunciata durante la serata di premiazione a Novembre all’Angelo Mai a Roma.

Premi

  • Allǝ drammaturgǝ vincente sarà corrisposto un premio in denaro di euro 1000.
  • Il suo testo sarà inoltre messo in scena in forma di reading dal collettivo Amleta durante la serata di premiazione a Novembre all’Angelo Mai a Roma.
  • l’autrice/autore/autor del testo vincitore del ConTest sarà coinvoltǝ nelle attività di formazione di PAV/Fabulamundi Playwriting Europe New Voices.
  • Lǝ drammaturgǝ  a cui verrà assegnata la menzione speciale LGBTQIA+ avrà la possibilità di usufruire di una consulenza drammaturgica a cura di Amleta.
  • Amleta si impegna a segnalare e favorire la diffusione dei testi finalisti all’interno di contesti (festival, premi, etc…) che siano in linea con i principi di inclusività e intersezionalità perseguiti dall’associazione.

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Bipiani all’Infinito. L’oro di Ponticelli

Ai Bipiani di Ponticelli in scena ancora un movimento del progetto #Foodistribution dal titolo Infinito ∞ / La foglia d’oro, curato da Manovalanza Teatro...