Tutto pronto per l’evento tanto atteso al Castello Gallego. #sponsor

 “Tutto con il cuore” di Maria Cuono approda in Sicilia: poesia, musica e racconto per un’identità in versi

Martedì 19 agosto, alle ore 19.45, nella suggestiva Sala dei Principi all’interno del Castello Gallego di Sant’Agata di Militello, si terrà la presentazione della silloge poetica Tutto con il cuore di Maria Cuono edita dalla casa editrice kimerik, dedicata a Lorella Cuccarini, Monica Sarnelli e Carmen Giardina, con la prefazione del soprano Olga De Maio artista stabile del Teatro San Carlo di Napoli. Ma non aspettatevi un semplice incontro letterario. Il libro non si limita a essere letto, ma vuole essere ascoltato, attraversato e restituito in voce. Quello in programma è un evento ibrido, suggestivo e vibrante, che intreccia parola scritta, narrazione scenica e musica d’autore.

Le poesie di Maria Cuono non cercano l’effetto, ma l’immediatezza e l’autenticità di un sentire. Al fianco dell’autrice, due artisti che da tempo condividono con lei un percorso di ricerca poetica e teatrale: Claudia Cotti Zelati — regista e attrice, qui nelle vesti di interprete critica della poetica cuoniana — e Graziano Piazza Bellini, musicista dalla voce intensa, che al pianoforte darà vita a un’antologia di canzoni inedite in siciliano insieme a brani celebri della tradizione napoletana e siciliana, come eco naturale dei versi della raccolta.

Non un reading quindi, ma un vero Identikit Poetico: un estratto vivo, pulsante e brillante dello spettacolo omonimo, che intreccia narrazione, musica e versi in uno storytelling originale e coinvolgente, per restituire al pubblico l’essenza viva dell’opera.

A coronare l’evento, l’editore della Casa Editrice kimerik, Gianfranco Natale conferirà a Maria Cuono un riconoscimento letterario alla carriera, a testimonianza del suo impegno e della sua voce autentica nel panorama poetico contemporaneo.

Tutto con il cuore è una dichiarazione poetica e umana: un piccolo diario lirico in cui le fragilità non si nascondono, ma diventano forza, in cui la parola torna a essere cura, invocazione, gesto d’amore. Il cuore, evocato sin dal titolo, non è un organo sentimentale, ma è da intendere come un luogo esatto: è la stanza che custodisce la memoria, l’incontro, le radici, l’amicizia… Le poesie si alternano come pagine di un diario scritto nei giorni buoni e in quelli in cui la luce fatica ad arrivare. Un diario che però non chiude mai le porte all’altro.

Un evento da ascoltare, da guardare e da sentire “con il cuore”, dove ogni verso è un colore, uno stato d’animo, che compone il ritratto dell’umano.

Maria Cuono

è docente di materie letterarie, scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica con pregressa formazione accademica ed esperienza lavorativa nel mondo della comunicazione. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e con diverse emittenti radiofoniche. Ha fondato Radio Giustizia toccando temi più profondi e delicati. Ha intervistato tantissimi personaggi del mondo dello spettacolo, tra cui Isa Danieli, Lina Wertmuller, Luca Manfredi, Massimo De Francovich, Alessandro Haber, Luigi De Filippo, Carlo Giuffré, Lorenzo Flaherty, Pamela Prati e tanti altri. Ha diretto diverse testate giornalistiche, ha promosso e promuove diversi eventi culturali È in giuria ad eventi di grossa levatura musicale e cinematografica come il Contest Tutti sul Palco Casa Sanremo Live Box. Pubblica opere letterarie poetiche e saggistiche di spettacolo, riceve tantissimi riconoscimenti letterari Nazionali e Internazionali tra cui il prestigioso Premio Culturale Internazionale Cartagine. Collabora a numerosi progetti ed eventi prestigiosi con artisti di grosso calibro nazionale e internazionale tra cui Luca Ruggero Jacovella, Claudia Cotti Zelati e Graziano Piazza Bellini.

Claudia Cotti Zelati

è una professionista della scena con una solida formazione accademica e un percorso artistico internazionale. Acting coach plurilaureata, sceneggiatrice, ghost writer e direttrice artistica, ha lavorato con produzioni teatrali e cinematografiche di rilievo, ottenendo riconoscimenti importanti, tra cui la Maschera d’Argento come protagonista di Posljednja Zemlia. È stata direttrice artistica del Festival di Castrocaro, dove ha contribuito a valorizzare nuovi talenti. La sua esperienza coniuga rigore tecnico e profondità emotiva, offrendo agli artisti strumenti per esprimere la propria autenticità.

Graziano Piazza Bellini

è un cantante e musicista siciliano, con una voce che attraversa mondi diversi e li fa dialogare, che ha alle spalle una formazione accademica in canto lirico e in Dams. Premiato due volte da Musicultura per i suoi brani inediti in dialetto siciliano, compositore, autore e interprete. Da anni porta la musica delle sue radici — in dialetto e in memoria — su palchi e progetti che uniscono arte e impegno civile.

Frontman gruppi rock-blues, pop e jazz, affianca all’esplorazione del repertorio tradizionale un lavoro costante sulla popular music, tra ricerca sonora e performance. Ha fondato progetti artistici come Azimut Nova e Amagrà, in cui la lingua delle origini diventa strumento di riscrittura contemporanea e di resistenza culturale. Coniuga l’energia della scena contemporanea con la forza arcaica del canto popolare, muovendosi tra sperimentazione, teatro musicale e didattica. Autore, fra l’altro di colonne sonore per il teatro e produzioni cinematografiche.

Maria Cuono Communication

Tel. 328/9377123

Email: maria.cuono70@gmail.com

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Politici, non militanti. Intervista a Sotterraneo

Da Centrale Fies, per il festival Raical Love, un'intervista  a Sotterraneo, compagnia fiorentina che nel 2025 ha festeggiato 20 anni di attività  Ho incontrato i...