Arriva l’Odin Teatret a Dolianova per Teatri d’Estate. #sponsor

TEATRI D’ESTATE V EDIZIONE

Villa de Villa – Dolianova

Arriva l’Odin Teatret a Dolianova per Teatri d’Estate

Sono aperte le iscrizioni ai seminari formativi su corpo e voce
condotti dagli attori della Compagnia danese

Attiva la prevendita su Live Ticket per i tre spettacoli che l’Odin presenterà a Villa de Villa e nell’Aula magna della scuola

Comunicato stampa del 08 agosto 2025

Nell’ambito della quinta edizione della rassegna “Teatri d’Estate”, Il Salto del Delfino è lieta di ospitare la prestigiosa Compagnia “Odin Teatret”, diretta da Eugenio Barba.
Dal 7 all’8 settembre, in programmazione tre spettacoli e due seminari: un laboratorio sulla presenza scenica, condotto dagli attori Jakob Nielsen e Antonia Cioaza, e un incontro formativo sulla voce, tenuto dall’attrice Julia Varley.
L’Odin Teatret ha un’esperienza teatrale di 60 anni e si ricordano in Sardegna, dai primi anni 70, le proposte che la Compagnia di Holstebro rivolse alle comunità di San Sperate e Orgosolo: nell’ambito del “baratto culturale”, quegli incontri segnarono gli stessi artisti e le comunità che li accolsero.
Successivamente l’Odin Teatret continuò a viaggiare il tutto il mondo e come ricorda Barba ““La grande sorpresa, arrivando in America Latina agli inizi degli anni Settanta, fu scoprire che quasi tutto l’universo teatrale era costituito da gruppi di teatro. Affrontavano gli stessi ostacoli e problemi per cui eravamo passati noi dell’Odin e che continuavamo a dover risolvere: come prepararsi per diventare attori, come sopperire alla mancanza di edifici teatrali o di mezzi materiali, dove operare e agire, che senso dare alla propria azione. Fu l’incontro con gente che viveva la nostra stessa condizione. Per i latino-americani fu impattante vedere come l’Odin avesse costruito il suo sapere tecnico da autodidatti, e come avesse scelto la strada, la piazza, l’intero spazio urbano come luogo d’azione. I nostri spettacoli, parate e interventi che avevano visto la loro origine in Sardegna e in Salento, furono una scossa e uno stimolo per loro. Si crearono profonde amicizie e collaborazioni con molti gruppi del Perù, del Brasile, Messico e Argentina.” (fonte W. Porcedda: https://www.glistatigenerali.com/cultura/teatro/lodin-teatret-eugenio-barba-e-il-baratto-in-sardegna-dove-tutto-inizio/)
“Questi stessi aspetti riguardano tutt’oggi anche la nostra Compagnia e operiamo nel solco tracciato dall’Odin Teatret, cercando di proiettarci sul contemporaneo, a partire da una pratica quotidiana teatrale che si rivolge alla comunità di Dolianova. – Afferma il direttore artistico Nicola Michele – Ospitare l’Odin significa rendere maggiormente consapevole un paradigma che ci occorre per interpretare il mondo e rileggere il linguaggio teatrale, ripartendo dalle basi che hanno contraddistinto la pratica scenica negli ultimi decenni.”

Il programma dei seminari formativi a Villa de Villa, Dolianova:

domenica 7 settembre 2025:

ore 9-13, seminario sulla presenza scenica, condotto dagli attori Jakob Nielsen e Antonia Cioaza;

ore 15-18, seminario di tecnica vocale, condotto dall’attrice Julia Varley.

Lunedì 8 settembre 2025:

ore 15-19, seminario sulla presenza scenica, condotto dagli attori Jakob Nielsen e Antonia Cioaza.

La Compagnia danese terrà inoltre tre spettacoli:

Villa de Villa, Dolianova
“I violinisti stregoni” (domenica 7 settembre, ore 18:30), con Antonia Cioaza e Jakob Nielsen, regia di Bustric.

Villa de Villa, Dolianova
“L’eco del silenzio” (domenica 7 settembre, ore 21), con Julia Varley.

Aula magna, scuola primaria Dolianova
“Compassione” (lunedì 8 settembre, ore 21), con Julia Varley, regia di Eugenio Barba

Per gli spettacoli, sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita sul circuito Live Ticket al seguente link ( I biglietti interi costano 10 euro, mentre i ridotti (rivolti agli under 26, agli over 65 e persone con disabilità) costano 7 euro, al netto dei diritti di prevendita:
https://www.liveticket.it/ilsaltodeldelfino

Per informazioni e adesione ai seminari formativi: 3938879311 (anche WhatsApp)
info@ilsaltodeldelfinoteatro.it

GLI SPETTACOLI

Domenica 7 settembre alle 18.30 negli spazi all’aperto di Villa de Villa, Dolianova

I violinisti stregoni

con Antonia Cioaza e Jakob Nielsen, regia di Bustric

I Violinisti stregoni è la storia di due giovani aspiranti attori-clown che vogliono diventare violinisti, la cui fervida immaginazione li fa parlare con banane, fiori, bambini e bolle di sapone. I due intraprendono un viaggio alla scoperta del mondo del teatro. Scoprono la vita visibile e invisibile degli oggetti e, alla fine, anche la magica musica dell’amore che li farà volare.

Domenica 7 settembre alle 21.00 negli spazi all’aperto di Villa de Villa, Dolianova

L’eco del silenzio

Con Julia Varley
Nella performance, la voce dell’attrice e il testo presentato agli spettatori compongono la musica di uno spettacolo. Nel teatro, che sembra libero dai codici che troviamo nella musica, l’attrice deve creare un labirinto di regole, riferimenti e resistenze da seguire o rifiutare per raggiungere un’espressione personale e riconoscere la propria voce.

Lunedì 8 settembre alle 21.00 nell’Aula magna della scuola primaria, Dolianova

Compassione

Con Julia Varley, regia di Eugenio Barba
Primo panorama: il monaco Yazid. Villaggi bruciano. Le famiglie fuggono e si rifugiano sulle montagne. Le donne sono prese come schiave. È guerra in Siria. Un monaco yazid pianta un albero nel deserto per far tornare gli uccelli.
Secondo panorama: la profuga cecena. Ha attraversato dieci – no, venti città distrutte ed è arrivata al confine del paese delle meraviglie. Qui la gente mangia senza aver fame e beve senza aver sete.
Terzo panorama: Tiresia, cieco e veggente. È il giorno dopo la battaglia. Seppellisce Antigone e la risuscita come mito. Racconta: la giovane non ha vinto, ma non è stata sconfitta. Possedeva la certezza.

Teatri d’Estate è organizzato dalla Compagnia Il Salto del Delfino con la direzione artistica di Nicola Michele, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna (Ass.to Pubblica Istruzione e Spettacolo), il contributo e patrocinio del Comune di Dolianova, il contributo e il sostegno dell’Otto per mille luterano.

Il Salto del Delfino – Fondata nel 2002, la Compagnia Il Salto del Delfino svolge la propria attività di produzione e distribuzione di spettacoli teatrali e conduzione di percorsi di educazione al teatro e laboratori espressivi nell’ambito del teatro sociale e della teatroterapia. Da anni rivolge le sue energie al teatro per l’infanzia e al teatro contemporaneo presentando i propri spettacoli presso le scuole di vario ordine e grado, nei comuni, biblioteche, centri di aggregazione sociale e vari enti pubblici e privati. La direzione artistica si snoda in un percorso di ricerca espressivo che contempla i vari linguaggi performativi: dal teatro alla danza, alla clownerie, con la commistione di impianti visuali e sonorità e che richiamano caratteri antropologici e elementi naturali. Alla base dei propri lavori vi sono molto spesso le scritture originali e una continua sperimentazione sul gesto e sul movimento. La direzione artistica è affidata a Nicola Michele, laureando all’Università di Cagliari nel corso di Beni Culturali e Spettacolo, formatosi presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari e specializzatosi presso la Scuola di Formazione Triennale di Teatro e Teatroterapia diretta da Walter Orioli a Milano, e presso la Biennale di Venezia con il Maestro argentino Ricardo Bartis.
Il Salto del Delfino nel 2011 debutta al Fringe Festival di Edimburgo con lo spettacolo “Masses Man”, coproduzione con Theandric Teatro Nonviolento. Nel 2014 è ospite al Festival OFF di Avignone con lo spettacolo di Fiore “Le prince et la rose”, che viene successivamente proposto in Corsica nel 2016 a cura dell’Ufficio Municipale del Turismo di Bonifacio. Lo spettacolo della compagnia “Il principe e la rosa” è stato proposto in lingua inglese al Kampala International Theatre Festival del 2017 in Uganda. Nel 2023 vince il Premio Internazionale al Fringe OFF di Milano con “Desaparecidos”, che viene proposto al Festival OFF di Avignone nel 2024.
A ottobre 2025 presenterà al Catania Off Fringe Festival lo spettacolo “Il principe e la rosa”.

Compagnia Il Salto del Delfino
telefono: +39 338 9135337 info@ilsaltodeldelfinoteatro.it

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Politici, non militanti. Intervista a Sotterraneo

Da Centrale Fies, per il festival Raical Love, un'intervista  a Sotterraneo, compagnia fiorentina che nel 2025 ha festeggiato 20 anni di attività  Ho incontrato i...