Residanza – La casa della nuova coreografia, bando 2025

Giunge alla sua tredicesima edizione “Residanza – La casa della nuova coreografia”, il bando per il sostegno alla coreografia per giovani coreografi indetto da Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale. Entro il 31 ottobre 2025

 

Giunge alla sua tredicesima edizione Residanza – La casa della nuova coreografia, il bando per il sostegno alla coreografia per giovani coreografi indetto da Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale.
L’iniziativa è finalizzata a favorire il ricambio generazionale nell’ambito della danza ed è parte del progetto Dance Ecosystem – Supporting Artists Under 35 – 2025/2027, progetto che gode del sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania e che si svolge in collaborazione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

Il bando prevede la partecipazione di creazioni solisticheduettitrii, i quali saranno selezionati tramite esamina di un video youtube – bozza del progetto accompagnato da sinossi e curriculum.
3 progetti finalisti saranno poi valutati da una giuria di qualità che decreterà il vincitore al quale andrà il premio di € 2.000 ed una residenza creativa per l’anno 2026 presso Movimento Danza, e, alla presentazione al pubblico del lavoro coreografico in una fase più avanzata, un contributo onnicomprensivo di €3.000 + iva sotto presentazione di regolare fattura.
Il progetto prevede la preziosa collaborazione del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale in veste di padrone di casa nella cornice del Ridotto del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale dove avrà luogo la finale il 23 dicembre 2025: questa sinergia consente al bando di accrescere il suo valore sia in termini di prestigio che nel sostegno economico alla coreografia.

Quali sono i requisiti?

Sono ammessi alla selezione coreografiperformerdanzatori in forma di solistiduetti o trii, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Al bando non sono ammessi i vincitori delle precedenti edizioni.
I progetti inviati devono essere creazioni originali in forma di work in progress e presentati con una “bozza video” del progetto coreografico della durata massima di 10 minuti (durata raccomandata: 10 minuti).
Non è possibile inoltrare una doppia application da parte dello stesso candidato.
La qualità video deve essere tale da consentire una buona visione del progetto e dei danzatori.
Non sono ammessi video teaser o con montaggio. La ripresa deve essere integrale.
Non è consentito inviare più video dello stesso lavoro.

Come vengono selezionati i finalisti?

Fase 1: verifica dei requisiti

Nella prima fase sarà effettuata dall’ufficio promozione di Movimento Danza una verifica sulla rispondenza ai requisiti richiesti. Le domande di partecipazione che non risponderanno ai requisiti non saranno ammesse alla seconda fase di selezione (ad es: rispetto dei termini di consegna, durata video/bozza ecc..).

Fase 2: selezione dei progetti semifinalisti

Tra tutti i partecipanti verranno selezionati i progetti semifinalisti secondo la valutazione da parte della direzione artistica e dell’Ufficio Produzione e Promozione di Movimento Danza.
I risultati della seconda selezione saranno comunicati ai semifinalisti tramite posta elettronica e verranno pubblicati sul sito istituzionale di Movimento Danza e sul magazine www.campadidanza.it.

Fase 3: selezione dei progetti finalisti

Tra tutti i partecipanti verranno selezionati i 3 progetti finalisti secondo la valutazione da parte della Direzione Artistica e dell’Ufficio Promozione e Produzione di Movimento Danza e della Direzione del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale. I risultati della terza selezione saranno comunicati ai finalisti tramite posta elettronica e verranno pubblicati sul sito istituzionale di Movimento Danza e sul magazine www.campadidanza.it.

Fase 4: finale

I progetti finalisti verranno presentati in teatro e dovranno avere una durata massima di 15 minuti.
I progetti finalisti dovranno mantenere come concept e traccia artistica quella inviata nel video in fase di application.
La finale si svolgerà il 23 dicembre 2025 al Ridotto del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.
I progetti finalisti saranno valutati da una giuria di qualità sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

  1. originalità ed innovazione nella ricerca coreografica e nei nuovi linguaggi del corpo;
  2. capacità registiche;
  3. qualità degli interpreti;
  4. possibilità del progetto di potersi sviluppare in una forma più ampia.

Ogni giurato potrà assegnare un punteggio da 5 a 10 per ogni criterio di valutazione e da questo verrà stilata una graduatoria che decreterà come vincitore quello con il punteggio più alto.
Movimento Danza corrisponderà al vincitore un premio in denaro di € 2.000 ed una residenza creativa nel 2025.
Alla presentazione del lavoro coreografico in una fase più avanzata, nel rispetto della normativa vigente circa agibilità e tutto quanto previsto dal CCNL, verrà corrisposto direttamente dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale un contributo di €3000 + iva, sotto presentazione di regolare fattura.

La composizione della giuria verrà resa pubblica prima delle selezioni.

La giuria sarà coordinata dal Direttore Artistico di Movimento Danza, Gabriella Stazio, senza facoltà di voto.
I punteggi dei finalisti verranno poi pubblicati a seguito della proclamazione del vincitore sul sito istituzionale di Movimento Danza e sul magazine www.campadidanza.it.
Il vincitore dovrà dare comunicazione di accettazione della vittoria, del premio, della residenza e della successiva presentazione del progetto coreografico in forma più ampia.

Condizioni economiche

Per tutti i finalisti è previsto per il giorno della finale un contratto di scrittura teatrale con compenso di €100 lordi pro capite + rimborso spese giornaliero forfettario di €40.

Per i residenti sul territorio campano è previsto un rimborso spese viaggio, sotto presentazione di giustificativi di spesa, e comunque fino ad un tetto massimo di €70 complessivi pro capite.

Per i danzatori al di fuori del territorio campano è previsto un rimborso spese viaggio e alloggio fisso, sotto presentazione di giustificativi di spesa, sulla base del seguente schema:

Assolo – fino ad un massimo di € 200;
Duetto – fino ad massimo di € 400;
Trio – fino ad un massimo di € 600.

I contratti di scrittura per i partecipanti alla fase finale del Bando e i relativi rimborsi saranno sostenuti e gestiti direttamente da Movimento Danza.

La partecipazione al progetto impegnerà tutti i finalisti in tutte le rappresentazioni successive al 23 dicembre 2025 alla seguente menzione: “Progetto finalista del bando Residanza – La casa della nuova coreografia 2025, promosso nell’ambito del progetto Dance Ecosystem – Supporting Artists Under 35 – 2025/2027, in collaborazione con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale”.

Promozione e diffusione dei progetti

progetti finalisti verranno promossi grazie a una vetrina dedicata sui canali web e social di Movimento Danzasu piattaforme digitali, italiane ed internazionali, oltre alla partecipazione a NU.DA. – Nuova Danza, format originale di Movimento Danza, vetrina in web streaming che promuove la giovane coreografia italiana presso operatori italiani e stranieri.

In particolare, i progetti finalisti sono sostenuti da:

– un ufficio stampa dedicato;
– attività promozionale tramite vetrina web e social network;
– inserimento dei progetti finalisti all’interno del sito ufficiale di Movimento Danza;
– interviste e recensioni sul dance magazine www.campadidanza.it;
– promozione all’interno di Festival, Rassegne e presso i partner di Movimento Danza;
– inserimento dei progetti finalisti su piattaforme digitali, italiane ed internazionali, dedicate alla danza;
– riprese video in teatro e foto;
– inserimento dei progetti, che sarà a discrezione di Movimento Danza, all’interno della piattaforma “NU.DA. – Nuova Danza”, format originale di evento in web streaming ideato e prodotto da Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale, dedicato ai giovani autori under 35.

Premio, sviluppo del progetto e residenza creativa del vincitore

Il vincitore riceverà il premio di € 2.000 a proclamazione avvenuta ed espletate le pratiche amministrative.
Il progetto coreografico verrà presentato nel primo trimestre 2026 al Ridotto del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, in data da concordare con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, in una forma più ampia, per la quale è previsto un contributo omnicomprensivo di € 3.000 + iva.

La residenza creativa presso Movimento Danza, che precederà il debutto, dovrà essere concordata preventivamente e sarà di una durata di 5 giorni, dal lunedì al venerdì, in un periodo e in orari concordati con l’organizzazione.
Saranno a carico di Movimento Danza le spese di viaggio e alloggio, sotto forma di rimborso e previo invio di giustificativi di spesa, e comunque secondo questi massimali:

Assolo – fino ad un massimo di €200
Duetto – fino ad massimo di €400
Trio – fino ad un massimo di €600

II vincitore avrà un regolare contratto con paga prevista dal CCNL e un rimborso spese giornaliero forfettario di €30 procapite.

Il vincitore potrà richiedere un tutoraggio coreografico secondo modalità da concordare con la Direzione Artistica di Movimento Danza, sia a distanza che in presenza durante il periodo di residenza coreografica.

Nel contributo omnicomprensivo che sarà erogato dopo il debutto saranno comprese tutte le spese per la messa in scena (materiale tecnico che esula dalla scheda tecnica di base fornita dal teatro, costumi, scenografia e simili) + spese viaggio, vitto e alloggio degli artisti coinvolti.
Di contro, il vincitore dovrà fornire preventivamente al Teatro Nazionale di Napoli la documentazione di regolare agibilità per tutto il personale coinvolto nella messa in scena.

Fino alla presentazione in forma più ampia, il progetto coreografico non potrà essere inviato a bandi, concorsi, rassegne, festival o altro, se non in accordo con i promotori ed organizzatori, Movimento Danza e con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

Come si partecipa?

Per partecipare alla selezione occorre inviare la seguente documentazione:

– descrizione del progetto coreografico da realizzare (in italiano e in inglese) max 2.000 battute spazi inclusi;
– curriculum vitae dei singoli artisti (in italiano e in inglese) con eventuali link ad altri lavori passati max 800 battute spazi inclusi;
– link video Youtube del progetto in forma di primo studio della durata massima di 10 minuti (titolo di coda compresi).
Il video bozza dovrà essere a camera fissa (non verranno presi in considerazione video con montaggi) e realizzato secondo un device a scelta purché nel rispetto della qualità audio/video. Il video deve essere a figura intera, in buona risoluzione e deve essere ben visibile il progetto proposto (senza oggetti, cose o materiali che ostacolino la visione del o dei danzatori). Inoltre, le luci devono consentire una buona visibilità.
La finale sarà al teatro al chiuso quindi verranno preferiti lavori i cui video non siano stati effettuati all’aperto o in site specific, anche se questo parametro non determina l’esclusione. Si preferiscono riprese video fatte in sala prove.
– invio di due foto di scena in buona risoluzione e formato orizzontale.

Tutte le candidature che non rispetteranno i requisiti del bando sopra indicati saranno considerate nulle.
La documentazione richiesta dovrà essere inviata alla mail promozione@movimentodanza.org entro e non oltre le ore 18 di giovedì 31 ottobre 2025.
I candidati riceveranno una mail di avvenuta ricezione. Qualora non dovesse pervenire risposta nel periodo indicato, si prega di contattare lo 081 5780542 tra le ore 15:00 e le 19:00.
Il materiale inviato non sarà restituito e potrà essere utilizzato per finalità promozionali.

Il bando è realizzato nell’ambito del progetto “Dance Ecosystem – Supporting Artists Under 35 – 2025/2027”, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania.

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Stato, Regioni, artisti. Come è andata l’edizione 2025 del Puglia Showcase?

Dal 2 al 5 luglio la Valle d’Itria nei comuni di Martina Franca, Cisternino e Ostuni ha ospitato l’edizione 2025 del Puglia Showcase, appuntamento...