“Contronatura” in scena al Teatro Out Off di Milano – 29 e 30 maggio. #sponsor

Spettacolo di e con Collettivo SE²I – Emanuele Giorgetti, Ivo Randaccio, Edoardo Rivoira e Sara Setti, con il sostegno di Compagnia Oderstrasse, va in scena al Teatro Out Off il 29 e il 30 maggio. 

Contronatura prende il titolo dall’atto dell’uccisione dei padri e delle madri. In alcune culture antiche del Mediterraneo il geronticidio era pratica comune per garantire la sopravvivenza economica e il ricambio generazionale. 

Ma cosa succederebbe se questa pratica venisse riscoperta e distorta? Che conseguenze avrebbe sul mondo una ribellione violenta e omicida, se i figli e le figlie si rendessero conto che l’eredità politica, economica, sociale e climatica che grava su di loro è colpa di chi, prima di loro, ha sprecato le risorse dell’umanità? 

Tre giovani sceneggiatori hanno una notte per scrivere un soggetto soddisfacente. L’idea di Contronatura, un movimento di figli che uccidono i propri genitori arriva quasi per caso e i tre seguono con entusiasmo la nuova intuizione, perdendosi in una giostra di scene antologiche che analizzano il rapporto tra generazioni e il concetto archetipico di “padre”.
Il confine tra immaginazione e vissuto personale dei tre sceneggiatori diventa sempre più labile con l’avanzare della scrittura, e il rischio di perdersi nelle scene e diventare vittime della propria storia si trasformerà in un pericolo concreto che porterà a conseguenze irreversibili.

Testo finalista con segnalazione per l’innovazione linguistica al Premio Carlo Annoni 2023
Testo finalista al Premio Nazionale di Drammaturgia OMISSIS 2023 di Theatron 2.0
Progetto finalista con menzione speciale al Bando Testinscena 2024 di Fondazione Claudia Lombardi per il teatro.

ORARIO SPETTACOLI

29 maggio ore 20.30

30 maggio ore 19.30

INFO E PRENOTAZIONI

Teatro Out Off – Via Mac Mahon 16, Milano – M5 Cenisio

biglietteriaoutoff@gmail.com

Telefono: 02.34532140

https://www.vivaticket.com/it/ticket/contronatura/266639v

PRIMA NAZIONALE

CREDITS
Con: Ivo Randaccio, Edoardo Rivoira, Sara Setti
Drammaturgia: Collettivo SE²I
Regia e video: Emanuele Giorgetti
Dramaturg: Francesco Toscani
Scenografia: Alice Vanini
Musiche originali: Edoardo Rivoira
Luci: Emanuele Giorgetti, Ivo Randaccio
Costumi: Sara Setti, Alice Vanini
Con il sostegno di: Compagnia Oderstrasse, Campo Teatrale, Fondazione Claudia Lombardi per il teatro

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Uno va, l’altra resta. C’era una volta di Noemi Francesca

C’era una volta di Noemi Francesca è tra i testi vincitori dell’edizione 2024 del Premio Nuove Sensibilità 2.0 indetto dal Teatro Pubblico Campano. E,...