Biennale College Teatro 2025: Theater is body – Body is poetry

I workshop si terranno dal 31 maggio al 15 giugno 2025 e prevedono solo una tassa di iscrizione di 80 euro. Percorsi formativi con maestri/e della scena da Eugenio Barba a Thomas Richards, da Gardi Hutter a Evangelia Rantou.

Venezia, 31 maggio – 15 giugno 2025

Il bando di Biennale College Teatro, parte integrante del progetto artistico 2025, si pone come luogo di ipotesi e confronto, spazio costantemente aperto all’incontro e alla sperimentazione, in un processo che possa coinvolgere studiosi/e, spettatori/spettatrici, appassionati/e. Una vera e propria fabbrica di idee sulle possibilità del teatro: linguaggi, codici, tecniche, tecnologie e scienze della scena sono le linee guida di una verifica sistematica affidata a dei tutor professionisti del settore.

Oltre al workshop prescelto, i/le partecipanti saranno invitati/e a prendere parte – a seconda del proprio percorso e della propria permanenza a Venezia – ad attività in programmazione, che verranno successivamente dettagliate ai/lle selezionati/e, assieme all’orario giornaliero del proprio percorso.

2025: Theater is body – Body is poetry

Il teatro è corpo.
Interrogarsi sul ruolo del corpo dell’artista nel teatro.
Creare la possibilità di conoscenza attraverso la presenza.
Osservare l’esplorazione delle possibilità e delle interazioni tra i corpi.
Per definire i contorni di questa indagine, ho invitato artiste e artisti e ho chiesto loro di lavorare a un progetto che contempli la stessa indicazione: la presenza del corpo.
L’idea non è quella di sostenere affermazioni o dare istruzioni, ma di sollevare domande che non hanno necessariamente risposte.

Esplorare la forma, la precisione e la disciplina dell’azione teatrale, che è sempre identica e, al tempo stesso, irripetibile. Questa per me è la bellezza del rito teatrale.
I workshop di Biennale College sono diverse indagini su uno stesso soggetto, diverse strade per un unico percorso. Scuole, tecniche, tradizioni, saperi: tutor che incontrano giovani attori e attrici, per interrogarsi attorno al mistero del corpo teatrale.
Le parole, nell’essenza del corpo, lasciano una traccia che colpisce lo spazio, l’universo.
Il corpo è saggio: se gli si dà un verso lo restituisce filtrato attraverso la sua complessa organicità.
Ed è quel che vogliamo indagare.

Willem Dafoe

A chi è rivolto

Il bando è rivolto a candidati/e di età compresa tra i 18 e i 30 anni alla data di scadenza del bando
(26 marzo 2025).

I requisiti specifici sono indicati nella presentazione di ciascun workshop.

Modalità di partecipazione

È consentita la candidatura a un solo workshop. Eventuali candidature a più di un workshop NON verranno accettate e verrà presa in considerazione solo la prima candidatura inviata.

A tutti/e i/le candidati/e si chiede di compilare in ogni sua parte il formulario di iscrizione online e di includere la documentazione digitale richiesta preferibilmente in lingua italiana (per i tutor italiani) o inglese (per i tutor internazionali), ove non altrimenti specificato nella scheda del workshop.

La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 26 marzo 2025.

La selezione verrà effettuata a insindacabile giudizio del Direttore artistico del Settore Teatro della Biennale di Venezia Willem Dafoe in accordo con i tutor, in base agli obiettivi e ai requisiti richiesti da ciascun percorso. L’esito delle selezioni sarà comunicato via e-mail a tutti/e i/le candidati/e entro fine aprile 2025.

Ogni candidato/a selezionato/a sarà tenuto/a a versare la quota dei diritti di segreteria di € 80,00 (IVA inclusa, non rimborsabile) da pagare esclusivamente con carta di credito solo in seguito alla comunicazione della propria ammissione e comunque non oltre la data che verrà indicata.

La partecipazione al workshop comporta l’obbligo di frequenza per l’intera durata del percorso.

Note

I workshop si terranno nella lingua indicata da ciascun tutor.
I costi relativi alla partecipazione (viaggio, vitto, alloggio) saranno a carico dei/delle partecipanti.

I/le partecipanti avranno la possibilità di acquistare a una tariffa agevolata i titoli di accesso agli spettacoli in programma al Festival.

La Biennale di Venezia metterà a disposizione dei/delle partecipanti selezionati/e una tessera per i trasporti pubblici locali valida per tutta la durata del workshop nonché delle relative assicurazioni durante l’attività.

INFO:
college-teatro@labiennale.org

La Biennale si riserva comunque di modificare, annullare o interrompere l’iniziativa di cui trattasi non costituendo l’avviso o la selezione alcun vincolo contrattuale in capo alla stessa né darà diritto al rimborso di qualsiasi spesa al di fuori di quanto sopra previsto.

L’accettazione e l’osservanza di tutte le condizioni del Bando Biennale College Teatro è condizione per l’esame delle candidature.

Leggi altro da LAVORO e BANDI

Vuoi essere aggiornata/o settimanalmente, con una newsletter dedicata ai professionisti del settore? Abbonati al nostro nuovo servizio.

Abbonati alla newsletter professionale

ULTIMI ARTICOLI

Il mito degli occhiali da vista alla Biennale Danza di Venezia....

Primo reportage dalla Biennale Danza di Venezia - quest’anno con un programma ‘olimpico’ (e olimpionico...), pieno di danza d’ogni tipo, e per tutti i...