Roberto Herlitzka, disincantato Casanova
Incalzato dalle loro domande stridule, acide, a volte seducenti, altre lascive, Giacomo Casanova rifugge dall'ammettere la propria identità...
Io provo a volare – omaggio a Domenico Modugno di Gianfranco...
La recensione dello spettacolo visto durante la rassegna Revolution Mad al Teatro Quirino. Volare. Gli uomini scoprono dal vento di avere le ali, la propria dimensione da quel che gli accade di vivere. Mi ricordo quando lessi L’albatro di Baudelaire la prima volta, tra le prime pagine dei Fiori del male. Mi ricordo un’emozione vibrante, un lucido riverbero sulla chiglia di quella nave, dove i marinai catturavano il grande uccello dei mari...
Il Teorema Pasolini secondo Grzegorz Jarzyna
A Varsavia ci capita di assistere a una riduzione teatrale di Teorema firmata nel 2009 da Grzegorz Jarzyna, probabilmente il maggiore regista polacco attualmente in attività. Classe 1968, direttore dell'innovativo teatro TR Warsawa dal '98, le sue messinscene sono state ospitate, applaudite e premiate in tutto il mondo...
Presepe romano. Passeggiando per teatri
Qualche nota su lavori visti a Roma di recente. Io, Cassandra di Di Santo/Chianelli; Stendhal Comedy di Davide Grillo; Vota Kurt Cobain! di Arianna...
Kafka in una stanza segreta. Il Castello di K.
La fisicità del luogo, l' architettura e l' arredamento, il modo in cui esso accoglie noi spettatori e la pièce agita dagli attori, sono variabili indispensabili che incidono sullo stare a teatro. Spesso la descrizione di uno spettacolo segue alla percezione dell'ambiente...
I giusti del Teatro della Tosse. Uccidere per un’idea
Al Teatro della Tosse di Genova I giusti dall'omonimo testo di Albert Camus, per la regia di Emanuele Conte. Recensione
«Il socialismo non è altro...
S’Ignora. La carne e l’ironia di Franceschelli e Guercio
Una Barbie nuda se ne sta abbandonata sul proscenio; intorno, il palco è disseminato di accessori femminili, in gran parte borse e borsette, ma anche (simulacri di società patriarcali) un fornetto elettrico e una scopa; sulla sinistra un angolo off-limits attorno al quale si srotola del filo spinato...
Paso Doble – Un confronto su Calore di Enzo Cosimi
Abbiamo l'enorme piacere di dedicare un doppio sguardo alla grande danza contemporanea italiana, pubblicando i contributi di due studiosi: Francesca Magnini [Dottore di ricerca presso la cattedra di Teatro e Danza all'Università di Roma "La Sapienza"] e Paolo Ruffini [operatore culturale]...
Gisèle Vienne, biodiversità e realtà. Cronache da Centrale Fies
Recensione di Crowd di Gisèle Vienne e un attraversamento di alcuni eventi ospitati durante la XXXIX edizione del Drodesera Festival, presso Centrale Fies, Dro.
«Biodiversity...
La Madeleine di Muta Imago imprigionata in un incubo senza uscita
La recensione dell'ultimo spettacolo del gruppo formato da Riccardo Fazi, Claudia Sorace, Massimo Troncanetti e Glen Blackhall.
In scena al Palladium fino al 22 novembre grazie al Romaeuropa Festival, il lavoro ha un carattere barocco dato dalla presenza e dall'animarsi di una struttura costituita da pannelli in plexiglass.
La locandiera di Andrea Chiodi. Intelligente gioco di meraviglia
La locandiera di Goldoni nell'adattamento del regista Andrea Chiodi e della compagnia Proxima Res di Tindaro Granata in scena al Teatro Vascello. Recensione
La signora...
Bizarra: è nata una stella, per davvero. All’Angelo Mai debutto tra...
La recensione della prima puntata andata in scena in un Angelo Mai strapieno. Se mai ci fosse stato qualcuno che nutriva qualche dubbio sul progetto di Manuela Cherubini and Friends (ovvero Psicopompo Teatro Angelo Mai e Fattore K come principali motori produttivi) ieri sera sicuramente si sarà ricreduto. E' vero che era la prima serata di un percorso costruito nel migliore dei modi possibili per quello che riguarda la comunicazione ...
Dentro Molly, la memoria ferita di Joyce
Quello di Molly è un flusso senza mira, debordato di espressioni coraggiose e crude che inducono al pensiero di una coscienza esplosa, davvero fluida, copiosa d'anima e differita dal disincanto. Chiara Caselli le dà corpo ogni volta sottolineandolo – e proprio per questo dunque lo nega...
Uomo cammina con me. DOM – e lo spazio che si...
Il gruppo DOM-, condotto da Leonardo Delogu e Valerio Sirna, realizza un progetto speciale per Santarcangelo Festival 16, portando lo spettacolo itinerante L'uomo che...