Occident Express. Dell’epica e della distanza
Occident Express, scritto da Stefano Massini, curato da Enrico Fink e Ottavia Piccolo e prodotto dal Teatro Stabile dell'Umbria, ha debuttato al Teatro Morlacchi di...
Gabbato lo Santo – Gli Omini tra ironia toscana e sketch...
Gabbato Lo Santo è la seconda tappa della trilogia Memoria del tempo presente con la quale la compagnia Gli Omini intende indagare la realtà dei piccoli comuni Italiani. Formatosi nel 2006, il gruppo è stato immediatamente accolto per lo spettacolo Crisiko, finalista del premio scenario 2007 e primo episodio di questo percorso di ricerca. Gli Omini costruiscono il proprio copione attraverso settimane di interviste svolte immergendosi nella realtà popolare italiana. Ignoranza e luoghi comuni emergono facilmente...
Il topo nel cortile familiare. Falleri colpisce nel segno
Come nel dramma borghese al centro del discorso vi sono le scelte degli individui rispetto alla società; ma questo meccanismo si moltiplica all'interno di quel microcosmo che è la famiglia...
I giovani di Jan Friedrich tra libertà e disimpegno
Scene di libertà di Jan Friedrich per la prima volta in Italia, messo in scena al Teatro delle Commedie di Livorno, nel programma del...
Il caronte ferino di Jan Fabre
Jan Fabre dirige Cédric Charron in Attends, attends, attends... (pour mon pére), al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano. La recensione
La scena si apre...
Peter Greenaway tra cinema, teatro e arte
protagonista di questo magnifico e deleterio viaggio è Hendrick Goltzius, pittore e incisore fiammingo che, per ottenere il finanziamento del proprio lavoro da parte del Margravio di Alsazia, è costretto a «esibirsi sul palco per potersi esibire sul libro»...
10 mg. E la pillola va giù?
10mg il testo di Maria Teresa Berardelli per la regia di Elisabetta Mazzullo ha debuttato in prima assoluta al Teatro Gobetti di Torino. Recensione
È...
Hotel Belvedere. I presagi di von Horvát secondo Magelli
I personaggi si trovano così in una sorta di foro romano in rovina, con grandi spazi vuoti offerti ad azioni marcatamente viscerali, tra rigurgiti, violenze fisiche e un continuo stappare e bere champagne, maneggiando e sgranocchiando fiori veri e divorando addirittura un'intera carta geografica dell'Europa prebellica in un efficace finale del primo atto ...
stArt up Teatro 2014. Due mari, una capanna
stArt up Teatro è un festival che, quest'anno per il terzo consecutivo, anima le due sale del TaTÀ. Nel cuore del quartiere Tamburi, avamposto a nord-est che fronteggia direttamente la discussa acciaieria Ilva, sorge lo spazio gestito dal Crest...
Francesco Leineri. Il pentagono e il manifesto
C’è un secchio di sonora spazzatura che punta ai nostri piedi, caos che invoca nuovo ordine, un pianoforte scoperchiato attende di mutare il proprio modus, corda percossa o invece pizzicata. Francesco Leineri presenta così il suo quarto "concèrtinspettacolo"...
Non facciamone una tragedia – Nostalgia e colori fiabeschi nello spettacolo...
La scena spoglia, se non per i toni di rosso di due tende che oscillano sullo sfondo, è una sala da ballo dimenticata e abbandonata a se stessa insieme ad oggetti ormai inutili, sedie bucate, legno marcio. In questo spazio si muovono personaggi anacronistici, figurine piene di polvere, frammenti di colore proiettati da uno sguardo nostalgico, ironico e grottesco, permeato da una soffice e dolce sensazione di morte....
Latini dirige Quartett. Supereroi per un mondo disintegrato
A Prato, in prima nazionale, Roberto Latini dirige Valentina Banci e Fulvio Cauteruccio in Quartett di Heiner Müller. Recensione
«Un salotto, prima della Rivoluzione Francese», o piuttosto «un...
Un tram che si chiama desiderio: il teatro in soggettiva di...
Per due settimane grazie ad Antonio Latella e alla sua formidabile compagnia il Teatro Argentina di Roma sarà per una volta teatro d'Europa, palcoscenico coraggioso in grado di stringere tra i pugni un classico della letteratura teatrale per spremerne fuori quel succo essenziale con cui ogni spettatore dovrebbe nutrirsi...
Arti performative e rigenerazione urbana, l’esempio Fabbrica Europa
A settembre si è tenuta la ventinovesima edizione di Fabbrica Europa. Siamo stati due giorni a Firenze per raccontare i nuovi spazi del Parc,...