Maggio all’Infanzia. Prima giornata
Maggio all'Infanzia è un contenitore di produzioni provenienti dal ricco panorama pugliese e offre ospitalità ai più recenti titoli della stagione. L'apertura di quest'anno è stata affidata ai leccesi Cantieri Teatrali Koreja con Sogno in scatola...
INsensINverso. Le periferie dell’arte e dell’anima
Qui al teatro assistono tutti: il biliardino rimane in silenzio e in una sala attigua, essenziale, aspettiamo che l'artista faccia la propria entrata. Vonella ha costruito ORAZIO-vite nude a partire da una ricerca sul disagio mentale...
La Black Reality dei migranti
«Non si vuole raccontare una visione compassionevole o la collezione di storie tristi ma offrire un motivo di riflessione e di denuncia sociale». È questo che affermano Gianluca Riggi e Valerio Gatto Bonanni autori di Black Reality...
Eneide di Krypton. Ritorno al futuro
Sono ormai trent’anni da quando un giovane Giancarlo Cauteruccio ideava Eneide, che ha dato avvio a una stagione epica dell'avanguardia. Proiezioni video, suoni, musica, laser, parole cantate e declamate e corpi vivi ricoprivano la scena...
Il Gabbiano di Janežič dalla Serbia. Nell’oceano di Cechov.
La splendida location industrial-archeologica della Stazione Leopolda ospita le quasi sette ore di questo affondo oceanico che della tragicommedia di Kostja e Nina non risparmierà mezza battuta, passando al vaglio di una analisi registica, scenica e attoriale...
I Bottegai di Chiti e la platea vuota di Tor Bella...
La storica compagnia Arca Azzurra Teatro si è ritrovata di sabato sera nella sala grande del Tor Bella Monaca (quasi 300 posti) con una ventina di spettatori paganti: la debacle è tale che verrebbe da chiedersi che lavoro abbia fatto il teatro...
Clinica Mammut. Il tempo e la finestra
Ci sono artisti che impongono una presa d'atto, che lasciano le proprie domande a urticare la sedia fin oltre la sala teatrale, che si misurano con temi di grande calibro. Tra di questi è Clinica Mammut di Alessandra Di Lernia e Salvo Lombardo...
Westkemper creatore di mondi. Dimore dei suoni
Il lavoro di Hubert Westkemper avvolge di volta in volta l’intero spazio del teatro, sfida se stesso alla ricerca di suoni che, da didascalia, possano riprodurre anche il verso di «un cane sicuramente nero che abbaia da qualche parte»...
IT Festival: tre motivi per tenerlo d’occhio
IT Festival è organizzato dall’intera collettività delle compagnie che partecipano, quest’anno più di cento. Cosa significa concretamente questa impostazione orizzontale? Nei mesi precedenti si sono susseguite riunioni per spartire i compiti...
Vucciria Teatro con Battuage: una compagnia da seguire
Nella sala Orfeo del Teatro Orologio troviamo Vucciria Teatro alla prese con una delle tante strade della capitale divenute supermercati dei piaceri a pagamento, spazio buio con sezioni di orinatoi sudici, palcoscenico per 4 vite sbandate...
Taccuino critico. Harrower, fiction e pesci rossi
Qui-es-tu? Tu-me-tues, Good With People, La finzione della vita. Le recensioni brevi su Taccuino Critico. segni di sguardi diversi che rispondono a un’unica necessità: osservare, testimoniare, dar conto dell’espressione pura, del piccolo e grande teatro...
Turco Liveri e Condrò. Quod Supererat e che resiste
In una stanza in penombra due donne di nero vestite vegliano l'una l'altra, presiedono una morte che le attende e che sembra vicina, in tutto simile allo stato dormiente. Dorme in loro un desiderio? Chissà, ma nel godimento autoerotico che le coglie...
4.48 psychosis. Sarah Kane e la ricerca di luce
Al teatro dei documenti è andato in scena 4.48 Psychosis, ultimo testo della britannica Sarah kane che ridefinì i canoni della drammaturgia contemporanea..
Il Ratto e i discorsi (soliti) sull’Europa
L'europa del Grand Tour, l'Interrail, l'Erasmus, le guerre, i viaggi, i bandi... un percorso talmente semplicistico e prevedibile che arrivare fino in fondo alle tre ore di spettacolo è un'impresa e francamente un po' una perdita di tempo...