Articoli

HomeArticoli

Teatrosofia #103. Filosseno di Citera: conflitti drammatici tra arte e potere

IN TEATROSOFIA, RUBRICA CURATA DA ENRICO PIERGIACOMI – collaboratore di ricerca post-doc e cultore di storia della filosofia antica presso l'Università degli Studi di...

L’Onegin di Robert Carsen. L’universale privato.

Recensione. Al Teatro dell’Opera di Roma, torna l’Evgenij Onegin di Čajkovskij, per la direzione di James Conlon e la regia di Robert Carsen, che...

Özpetek a teatro: Mine vaganti senza colpo ferire

Recensione. Mine vaganti, al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, con la regia di Ferzan Özpetek. Dalla pellicola del 2010 una versione in commedia teatrale.  Lo...

Arlecchino, servitore nei salotti della commedia all’italiana

Valerio Binasco dirige un Arlecchino servitore di due padroni depurato dell'immaginario strehleriano. Visto al Teatro Argentina, ancora in tournée, con Natalino Balasso. Recensione Il delicato...

Spazio Franco, riempire i vuoti. Intervista a Giuseppe Provinzano

Intervista a Giuseppe Provinzano, tra i creatori di Spazio Franco a Palermo, luogo di spettacolo e di residenze, e parte della rete Latitudini, che...

Faust. La lettura psicanalitica di Tiezzi

Recensione Scene da Faust, della Compagnia Lombardi Tiezzi, prodotto dal Teatro Metastasio. Visto al Teatro Storchi di Modena, poi in tournée al Piccolo di...

Flavio Bucci, fu Cotrone nei Giganti. Teatro in video

Teatro in Video. Dedichiamo il 54° episodio della nostra rubrica a Flavio Bucci, recentemente scomparso, attore potente e geniale sia nelle prove cinematografiche che...

Multare la creatività. In memoria del teatro indipendente

Roma, Rialto Santambrogio: dopo le chiusure e i sigilli che negli anni scorsi hanno determinato la fine dell'esperienza, ora una multa di quasi duecentomila...

I Capuleti e i Montecchi nella visione incompiuta di Denis Krief

Recensione. I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini con la regia di Denis Krief e la direzine musicale di Andrea Gatti. Visto al...

Il cantico, un dramma teatrale sull’immortalità, dio e la passione

Il Cantico dei Cantici letto e analizzato in termini letterari e teologici, un approfondimento e una riflessione sulla raccolta poetica ebraica del I secolo...

Lo spettatore è un visionario – Luca Ricci, Lucia Franchi

Quinta di copertina. Lucia Franchi e Luca Ricci sono gli autori di Lo spettatore è un visionario edito da Editoria&Spettacolo Quella di audience development (o...

My place. Dove e quando mi sento libero

Spettatori Migranti collabora con il progetto palermitano Diverse Visioni. Il gruppo allargato ha avuto la possibilità di assistere a My Place di Quieora Residenza...

Per un teatro da abitare, prima e dopo lo spettacolo

Unconventional Date è una nuova modalità di andare a teatro nel weekend pensata da alcuni giovani operatori del collettivo WeNeed per lo spazio Club...

La tempesta di Roberto Andò. Perdersi nelle scatole cinesi

Recensione. La tempesta di William Shakespeare con la regia di Roberto Andò e l'interpretazione di Renato Carpentieri e Vincenzo Pirrotta. Prodotto dal Teatro Biondo...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri