Articoli

HomeArticoli

L’irriverente Saverio Raimondo, satiro dei giorni nostri

«Non è Natale senza i barboni assiderati per strada.» Ti prende di soppiatto con un cinismo tagliente, senza bisogno di argomentare o di nascondersi dietro un personaggio. Saverio Raimondo nelle scorse settimane potevate trovarlo all'Oppio Caffè di Roma, qui ha fondato il suo Comedy Club...

Girovago e Rondella. All’Auditorium il circo delle pulci

Una performance ormai storica, di un gruppo altrettanto storico: Manoviva di Girovago e Rondella. Un vero e proprio “family theatre” in cui l'arte di strada viene passata di generazione in generazione, cresciuto tra piazze e angoli di viale, attorno a una passione artigianale...

Casa dei Teatri, un progetto ambizioso. Ragionando con Emanuela Giordano

Dopo l’uscita dell’articolo sulla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, incontro la direttrice Emanuela Giordano per offrire il diritto di replica e ragionare insieme. Il sistema dei sei teatri capitolini, forse troppo ambizioso, è ancora in cerca di un equilibrio...

The Four Seasons Restaurant (R. Castellucci/ Socìetas Raffaello Sanzio) – Sguardi di quinta

The Four Seasons Restaurant. Il ristorante delle quattro stagioni. È il nome di un locale che esiste davvero sulla 54ª strada di New York, ma insieme è nome di un’esistenza scandita dalla lotta perenne tra la linea dell’evoluzione cosmica e i segmenti dell’uomo....

Verdina Stella. Quel personaggio fatto persona

Verdina Stella, quasi un Chaplin al femminile, è un personaggio che si muove suo malgrado trainata da una mano quasi estraniata dal corpo; nell’intensa fissità di alcuni momenti si scorge un mondo che l’attraversa, nel quale ella tenta di trovare la propria identità...

Hatealy. Vite senza vita nel centro commerciale

Una vita reclusa è quella di Hatealy, un recinto emotivo di uomini e donne senza speranza, perduta anche l'intenzione all'oltre vivono una vita come un ipermercato, misurano nei suoi confini tutto quanto possano o meno diventare. Una struttura a quadri è uno spazio che i personaggi rendono vivo...

Nessuna nomina al Teatro di Roma. Il comunicato dei lavoratori

Notate bene la firma, che in questo caso sottolinea la gravità della situazione: "i lavoratori del Teatro di Roma". Non c'è un direttore, un presidente un ufficio stampa a firmare, ma i lavoratori tutti. Stavolta Comune, Regione e Provincia hanno passato il segno...

Hedda Gabler di Antonio Calenda. Un altro Ibsen che sa di muffa

Come d'altronde è stato per l'altro Ibsen ancora in scena a Roma e firmato da Gabriele Lavia, i Pilastri della società, anche dello spettacolo visto al Quirino la messinscena classica è accompagnata da una recitazione viziata. Qui in Italia sembra essere un marchio di fabbrica di certi Stabili...

Elena Bucci. Dedicato a Eleonora

Dalle estremità del buio si allacciano in filamenti alla percezione, le parole che Elena Bucci estrae dalla sua Eleonora Duse, tra le maglie calde e avvolgenti del Teatro Argot Studio di Roma. La sagoma dell'attrice si avverte dopo qualche secondo in cui le parole stanno già danzando per lo spazio...

Teatro di Villa Torlonia. In residenza per far quadrare i conti

Con l'inaugurazione del Teatro di Villa Torlonia non poteva mancare un avviso pubblico. Questa volta non si parla di un affidamento per la stagione (come nel caso degli ex Teatri di Cintura), ma di "residenze". Scade infatti il 10 gennaio 2014 il termine ultimo per la presentazione dei progetti...

Messaggeri: la persistenza dei contrasti nell’immagine di De Rosa

Nel saggio degli allievi attori dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica diretto da Andrea De Rosa, venti giovani performer vivificano personaggi provenienti da un accurato repertorio di testi e amalgamati al di fuori di una coerenza storico-temporale...

Scatola e contenuto vol. 1 e vol. 2. Sulle politiche culturali romane

A seguito dell'inaugurazione del Teatro di Villa Torlonia e dell'annullamento della stagione 2014 del Teatro Palladium ospitiamo con piacere due articoli di Graziano Graziani che si interrogano su quella sottile linea rossa che unisce i due eventi apparentemente opposti nella città di Roma...

Dialogo sul Premio Scenario 2013. Osservatori a confronto

Dopo alcuni giorni dal debutto al Teatro Franco Parenti di Milano, Simone Nebbia e Maddalena Giovannelli (Stratagemmi.it; Doppiozero.com) dialogano su temi ed estetiche, visioni e destini del Premio Scenario, tendono cioè i fili del teatro che è stato proposto e di quello che sarà...

Mal Bianco (Zaches Teatro) – Sguardi di quinta

In Mal Bianco, secondo capitolo della Trilogia, lo spazio si capovolge, consuma i corpi, quasi li corrode dall’interno fino a modificarli nel loro apparire. L’ispirazione iconografica viene dal maestro giapponese Hokusai, il creatore dei Manga, parola che letteralmente significa "immagini senza nesso logico"...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri