Articoli

HomeArticoli

Darling di ricci/forte. Ma che sta succedendo?

Di Still Life era rimasta impressa un'immagine positiva, che pareva testimoniare una rinnovata urgenza, qualcosa che andasse oltre l'urlo fine a se stesso. E invece questo Darling rappresenta, nell'analisi di chi scrive, un passo indietro...

Terni festival: le forme dell’attraversamento

«The rain will not erase it» recita il titolo della 9° edizione del Terni festival, cercando di mantenere vive queste tracce sotterranee, linee guida che tentino di lasciarci all’in piedi nel marasma vitale.

Virgilio Sieni. La Dolce Vita è Passione

Il lavoro di Virgilio Sieni ci investe con un vento solare di suggestioni, appunto, iconografiche: «Il corpo è forgiato per rappresentare figure che noi riconosciamo importanti da un punto di vista iconografico e simbolico»....

Diario del tempo. Il quotidiano di Lucia Calamaro

Il quotidiano. Se è vero che ci vuole talento per stare al mondo, allora l'assunto di base che convoca sulla pagina e in scena il parallelismo tra precarietà emotiva ed economica, si presenta come un nucleo iniziale di grande respiro. Eppure...

Riforma Fus. Interviene Franco D’Ippolito

Riforma Fus: la riflessione di Franco D'Ippolito. Segui su Twitter #inchiestaFUS. Si tratta di vera riforma o di "maquillage"? L'intervento di un esperto operatore culturale che mette in luce alcuni importanti e e disattesi aspetti della riforma...

Fabula Mundi e i lavori commissionati tra Villa e Babilonia

Due mise en espace del progetto Fabula Mundi. Playwriting Europe hanno visto L'inferno è solo una sauna di Valentino Villa e Trilogia della separazione di Babilonia Teatri. Tentiamo una riflessione su entrambi, a partire dal senso del progetto...

Taccuino critico – Herlitzka, le serve, i conigli

Nel Taccuino Critico di questa settimana: Roberto Herlitzka con ExAmleto al teatro Lo Spazio Le Serve di Genet (regia di Marco D'Amelio) al Doppio Teatro; i conigli non hanno le ali (regia di Paolo Civati) al Teatro dei Conciatori...

La vertigine di Alcesti. Civica firma un lavoro di grande intensità

Straordinario per l’intensità che le tre attrici Daria Deflorian, Monica Demuru e Monica Piseddu riescono a trasporre sulla scena abitando la forma minimale e apparentemente compassata che Civica disegna attorno al mito. Straordinario perché la misura estrema del gesto...

Cinque allegri ragazzi morti da vedere e ascoltare al Vascello

Cinque allegri ragazzi morti IL MUSICAL LO-FI arriva al Vascello, qui la recensione dopo la prima. In principio c'era il fumetto, Cinque Allegri Ragazzi Morti, pubblicato a puntate dal 1999 al 2001 sulla rivista Fandango...

stArt up Teatro 2014. Due mari, una capanna

stArt up Teatro è un festival che, quest'anno per il terzo consecutivo, anima le due sale del TaTÀ. Nel cuore del quartiere Tamburi, avamposto a nord-est che fronteggia direttamente la discussa acciaieria Ilva, sorge lo spazio gestito dal Crest...

Torobaka e Sun: il viaggio è in danza

A prevalere in questo viaggio interculturale della danza che parte dall'India per arrivare in Israele passando per la Spagna, è soprattuto una scrittura coreografica che affonda le sue radici in contesti popolari e tradizionali...

Luna Park. Fuori Orario con alieno

Un'atmosfera pneumatica, notturna, di contatti radio e fari d'automobile come fasci improvvisi di luce, che per suggestione riporta alla sospensione inquieta di Tutto in una notte, di Fuori Orario, di Talk Radio, quelle pellicole tra i '70 e gli '80...

Riforma Fus. Interviene Maurizio Panici per Ar.té

Riforma Fus: l'intervento di Maurizio Panici di Ar.té. Un'inchiesta di Teatro e Critica. Segui su Twitter #inchiestaFUS. Maurizio Panici contribuisce con una riflessione sulla nuova legge e con alcune anticipazioni sul futuro della struttura...

Civilleri Lo Sicco con Tandem. Un gioco da ragazzi(?)

Tandem è l'ultimo lavoro della compagnia Civilleri/ Lo Sicco su un testo originale di Elena Stancanelli e proposto per Teatri di Vetro. A centro della scena campeggia un’imponente scultura praticabile, una doppia bicicletta sospesa su cui salire e raccontare la storia di Paola e Federica...

ULTIMI ARTICOLI

 | Cordelia | maggio 2025

Ecco il nuovo numero mensile di Cordelia, qui troverete le nuove recensioni da festival e teatri