Andrea Baracco e Guglielmo Ferro per Shakespeare in Paradise. #sponsor

SHAKESPEARE IN PARADISE ESTATE 2025

Un percorso formativo a cura di Daniele Salvo

Trevi è una specie di paradiso in terra per un teatrante.
La sua dimensione al contempo intima e ricca di storia, l’abbagliante bellezza di Villa Fabri, l’atmosfera unica del Teatro Clitunno, le sue innumerevoli bellezze sembrano sussurrare all’orecchio dell’artista “fermati qui, resta ancora un poco”. Ho dunque immaginato che sarebbe un luogo unico e impagabile per offrire a dei giovani artisti la possibilità di un progetto formativo su Shakespeare. Il più grande conoscitore dell’animo umano che la poesia mondiale abbia mai conosciuto.
La mia idea è dunque quella di proporre una serie di Laboratori con alcuni tra i più interessanti registi attivi sulla scena nazionale e internazionale, ognuno dei quali potrà proporre un suo percorso personale su uno specifico testo shakespeariano. Gli allievi avranno modo di approfondire uno o più testi del Bardo in una cornice unica e assolutamente privilegiata. Avranno infatti modo di alloggiare nelle meravigliose stanze di Villa Fabri e di svolgere le giornate di studio nelle sale all’interno e all’esterno della Villa stessa.
Gli studenti potranno anche usufruire dei meravigliosi spazi del Chiostro di San Francesco e dell’adiacente Sala Conferenze nelle date che verranno concordate con l’Amministrazione.
In tal modo non si offrirà solo un luogo di formazione ed incontro ai giovani artisti ma anche un’occasione di vita culturale per tutta la città e il territorio.

Per info e iscrizioni : shakespearetrevi@gmail.com

28 LUGLIO – 4 AGOSTO ANDREA BARACCO – ROMEO E GIULIETTA

Andrea Baracco, diplomato in regia presso l’Accademia Nazionale d’arte Drammatica “Silvio d’Amico” e Laureato in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Tra le sue principali regie teatrali: Giulio Cesare di W. Shakespeare, spettacolo andato in scena al Globe Theatre di Londra a cui è seguito tour internazionale;. Troilo e Cressida di William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespere e Odissea di Derek Walcott, per il TSA (Teatro Stabile d’Abruzzo). Vita di Edoardo II d’Inghilterra di Bertolt Brecht al Teatro Olimpico di Vicenza; Hamlet di William Shakespeare  (Romaeuropa/Teatro di Roma) con debutto al festival di teatro di Madrid e seguito da tour internazionale; Madame Bovary di Flaubert ; Romeo e Giulietta di William Shakespeare (Teatro Romano di Verona). Per la Compagnia Mauri/Sturno dirige, Edipo re di Sofocle, Finale di partita di Samuel Beckett, Re Lear di William Shakespeare e Minetti/Riformatore del mondo di Thomas Bernhard.  Per il TSU (Teatro Stabile dell’Umbria) firma la regia del Maestro e Margherita di Bulgakov, delle Affinità elettive di Goethe, di Guerra e Pace di Tolstoj e di Otello di William Shakespeare. Nell’ultima stagione firma la regia di Mephisto tratto dal romanzo di Klaus Mann di cui ha curato anche l’adattamento e dirige Silvio Orlando ne Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello. Insegna Tecniche della recitazione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ed è Direttore Artistico della Scuola di recitazione Teatro Azione. Dal 2025 è Direttore Artistico della  Compagnia Mauri Sturno.

6 AGOSTO – 12 AGOSTO GUGLIEMO FERRO – LA TEMPESTA

Nasce a Catania nel 1965. Inizia la sua formazione registica come assistente di Mario Missiroli, Sandro Sequi, Lamberto Puggelli e Antonio Calenda. Segue un corso di formazione con Peter Brook. Nella sua carriera firma oltre settanta spettacoli prodotti dai più importanti teatri italiani. (Plexus T. Roma, Teatro stabile del Veneto, Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro stabile di Catania, Nautilus Pictures, Teatro Quirino etc.) dirigendo, tra gli altri, attori come Ugo Tognazzi, Turi Ferro, Massimo D’apporto, Arturo Brachetti, Remo Girone, Mario Scaccia, Giulio Brogi, Pino Micol, Ida Carrara, Maria Paiato. Dal 2001 al 2011 dirige la rassegna internazionale “Gesti contemporanei” producendo eventi in collaborazione con varie ambasciate, tra cui Olanda, Portogallo, Danimarca, e ospitando artisti proveniente da tutto il mondo. Nel 2001 dirige “Mar de Tierras” in collaborazione con Joaquin Ruiz. Collabora con l’istituto italiano di cultura a Londra per eventi collegati alle olimpiadi 2012 tra cui lo spettacolo multimediale “Dorando”. Nel marzo 2009 dirige “Paul Jackson Pollok, un desiderio che si chiama tela”, in occasione della mostra su Jackson Pollok al Gugghenaim Museum. Nel 2009 progetta e dirige “Scupa” con Carmen Consoli, testi originali di Andrea Camilleri. Nel 2011 progetta e realizza lo spettacolo di apertura dei Campionati Mondiali di Scherma, evento trasmesso in mondovisione. Nel dicembre 2012 firma la regia per “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti, diretta da E. Plasson, opera di apertura della stagione lirica del teatro Massimo Bellini di Catania. Nel 2013 cura la regia di “Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti, diretta F.M.Carminati, opera di apertura della stagione lirica dell’Arena di Verona. Vince per due volte il premio “Biglietto d’oro”, con gli spettacoli “Servo di scena” di Ronald Harwood e “Il malato immaginario” di Molière. Tra le sue recenti regie “La Governante” di V.Brancati, con Ornella Muti; “Il Fu Mattia Pascal” di L.Pirandello, con Daniele Pecci; “Otto donne e un mistero” di Robert Thomas, con Anna Galiena. Attualmente è il Direttore  Artistico del Teatro Quirino Vittorio Gassman di Roma.

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Dalle Alpi al Vesuvio. Prove generali prima della tempesta

Dal seminario residenziale "Curare la curatela", organizzato alla MAB Maison des Artistes di Bard da C.Re.S.Co. e Palinodie, all'Assemblea Nazionale della neonata Rete Illumina...