CANTIERE ARTISTICO SU “COLLOQUI COI PERSONAGGI” DI PIRANDELLO
5 giorni per cominciare a esplorare e sviscerare ‘la parola’, la sua urgenza, il suo magico aderire nel profondo. Partiremo utilizzando una novella di Pirandello “colloqui coi personaggi”, così da giocare con la verità e la fantasia, con la proiezione di una realtà spesso più vera del vero.
Ogni personaggio ha bisogno “del suo dramma per esistere”, scrive Pirandello: un pensiero che risuona profondamente nel mio lavoro sul ‘basso continuo’ ovvero quel livello nascosto dove si annida il non detto, il trauma, il colore segreto delle parole in superficie – anche di quelle che sembrano vuote o perfettamente controllate.
Il testo, per me, è una sinfonia da studiare in profondità, nota dopo nota, battuta dopo battuta. C’è una melodia in superficie che ci distrae dal magma emotivo – sotterraneo – che si rivela pian piano. Lì si apre il varco per una nuova drammaturgia, fatta di emozioni che premono per venire a galla, spinte dallo sciabordio dell’inconscio, del non risolto. Li ci si può e ci si deve immergere per scoprire mondi necessari.
È nello stupore dell’incontro che il lavoro si rinnova e prende vita, per questo amo profondamente conoscere e condividere il mio metodo con sempre nuovi artist*. Con loro sfrondo le parole di ogni orpello, le svito, le lucido, le riporto nel flusso del senso: razionale ed emotivo, onesto, necessario, vivo.
Ci sono tanti personaggi che cercano un autore.
E tanti attori che cercano personaggi.
Proviamo a farli incontrare. Per vedere cosa succede quando un regista decide di dedicarsi agli uni e agli altri, con amore, metodo, e la sacra, drammatica, leggerezza del Teatro.
Ci sono tanti personaggi che cercano un autore.
E tanti attori che cercano personaggi.
Proviamo a farli incontrare. Per vedere cosa succede quando un regista decide di dedicarsi agli uni e agli altri, con amore, metodo, e la sacra, drammatica, leggerezza del Teatro.
Chi è Luciano Melchionna?
Luciano Melchionna è un regista, drammaturgo e attore italiano.
Autore e regista del celebre spettacolo Dignità Autonome di Prostituzione, in scena da 18 anni.
La sua cifra stilistica è dominata da una spiccata capacità visionaria di derivazione espressionista.
Ha studiato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” lavorando, tra gli altri, con Luca Ronconi e Lorenzo Salveti.
Firma le regie di Parenti Serpenti, Miseria e Nobiltà, L’amore per le cose assenti, Gas, Spoglia-Toy, L’ala destra del Dio di cuoio, Fisica-mente e molti altri..
Luciano Melchionna è un regista, drammaturgo e attore italiano.
Autore e regista del celebre spettacolo Dignità Autonome di Prostituzione, in scena da 18 anni.
La sua cifra stilistica è dominata da una spiccata capacità visionaria di derivazione espressionista.
Ha studiato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” lavorando, tra gli altri, con Luca Ronconi e Lorenzo Salveti.
Firma le regie di Parenti Serpenti, Miseria e Nobiltà, L’amore per le cose assenti, Gas, Spoglia-Toy, L’ala destra del Dio di cuoio, Fisica-mente e molti altri..
Workshop a numero chiuso max 14 partecipanti

dalle 13 alle 19
per info e iscrizioni
mail: laluminaria1@gmail.com
oggetto: Cognome + Melchionna
inviare una foto + CV

mail: laluminaria1@gmail.com
oggetto: Cognome + Melchionna
inviare una foto + CV