Il canzoniere, uno tra i massimi risultati della lirica italiana nonché modello per la nostra lingua e quindi anche per il nostro pensiero è un vero e proprio mondo, un universo ma anche un percorso di formazione affettivo e spirituale. 366 Franceschi, 366 personaggi, una folla di condizioni tutte diverse, tutte precise. Un viaggio senza paracadute nel mondo dell’amore che fa a pezzi gli stereotipi della poesia della poesia precedente e affonda nella violenza, nell’esaltazione e nel dolore che si nasconde dentro ogni passione. Da qui parte il nostro lavoro: selezionare alcuni sonetti tra i più significativi e trattarli come brevi (ma densi) monologhi, piccole scene da approfondire attraverso l’interpretazione.
PROGRAMMA
Nel corso del laboratorio lavoreremo su una parte di training fisico e vocale indagando i Viewpoints, una tecnica messa a punto dalla SITY Company di New York, per poi studiare le potenzalità interpretative ed espressive di alcune delle più belle liriche del Petrarca.
Al termine del seminario è prevista una presentazione, aperta al pubblico.
LUOGO E ORARI
DA MARTEDÌ 1 A SABATO 5 LUGLIO
Dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30
presso
ACCADEMIA DA PONTE
via Tommaseo 10/B
Vittorio Veneto (TV)
SCADENZA ISCRIZIONI
25 Luglio 2025
FORM PER ISCRIZIONI
https://accademiadaponte.org/workshop/giorgio-sangati-il-canzoniere-di-petrarca/