Plasma s-t-a-t-o-d-i-e-m-e-r-g-e-n-z-a. #sponsor

Il 23 e 24 giugno 2025, il Teatro 1 de La Pelanda – Mattatoio di Roma si trasforma in uno spazio di co-creazione, supporto e riappropriazione collettiva.
Nasce PLASMA s-t-a-t-o-d-i-e-m-e-r-g-e-n-z-a, un evento organizzato da artist* emergenti per artist* in emergenza.

Che cos’è Plasma?

Un evento di networking organizzato da artist* emergenti per artist* in emergenza. Un’opportunità di condivisione collettiva di pratiche artistiche, un ricambio di particelle per modellare materia e renderla finalmente visibile. Il progetto promuove la collaborazione tra artist* di diverse discipline, favorendo la nascita di nuove idee e nuove pratiche condivise. Uno spazio in cui sentirsi liber* di plasmare senza il pericolo di essere plasmat*, costruendo una rete di giovani artist* indipendenti. Questi valori si intrecciano per creare un progetto che non solo sostiene l’arte emergente, ma la considera come un catalizzatore per il cambiamento sociale e culturale del nostro paese.

In un tempo segnato dalla precarietà diffusa e dalla frammentazione, PLASMA nasce come una piattaforma di scambio orizzontale, un’occasione concreta per condividere pratiche, costruire reti e dare forma a nuove collaborazioni nel campo delle arti performative e contemporanee.

Come il plasma, la forma di materia più comune dell’universo visibile — un insieme fluido di particelle che agisce in modo collettivo e auto-organizzato — così questo evento vuole rendere visibile e attiva una comunità apparentemente dispersa ma viva, attraversata da urgenze, desideri e possibilità Irrealizzate.

Chi siamo?

Il collettivo Lidi Precari nasce all’Accademia Silvio d’Amico dall’esigenza di creare spazi autonomi di ricerca fuori dai binari istituzionali. Nel tempo ci siamo ampliat*, accogliendo artist* da percorsi similmente discordi con cui sperimentare insieme. PLASMA è estensione naturale di questo cammino: un dispositivo collettivo dove la precarietà diventa motore creativo.

Informazioni pratiche e modalità di partecipazione
AURORAE – Un playground di incontro e sperimentazione
23 Giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00 24 Giugno dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Call di selezione:

AURORAE

SCOSSA ?- Un’opportunità di mentoring e confronto per progettualità in divenire
23 Giugno – Open lecture dalle ore 14:00 alle ore 17:00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Consigliata prenotazione scrivendo a plasma@inventati.org
24 Giugno – Mentoring session dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Call di selezione:

SCOSSA?

PLASMARSI – Un talk show dove artist* emergenti presentano la propria ricerca
23 e 24 Giugno dalle ore 17:30 alle ore 19:30

Prenotazioni su Eventbrite: PLASMARSI

Credits
A cura di Lidi Precari
Direzione artistica – Leonardo Venturi
Direzione tecnica – Marco Tè
Comunicazione e ufficio stampa – Gabriele Giusti, Diego de Nardo, Alessia Morresi Coordinamento logistico – Sara Younes, Leonardo Cesaroni
Media partner – Gufetto Magazine
Disegno grafico – Salvatore Sangiorgio

Contatti
Indirizzo email: plasma@inventati.org
Profilo Instagram evento: @plasma_particells

Profilo Instagram collettivo: @lidiprecari

Questo contenuto è stato inserito da un utente attraverso il servizio I TUOI COMUNICATI. Inserisci anche tu un annuncio

Pubblica i tuoi comunicati

ULTIMI ARTICOLI

Per un teatro pubblico. L’appello di Massimiliano Civica e del Teatro...

In occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova stagione del Teatro Metastasio il direttore Massimiliano Civica ha letto un documento - pubblicato poi...