HomeCordelia - le RecensioniORGOGLIO E PREGIUDIZIO (regia di Nino Graziano Luca)

ORGOGLIO E PREGIUDIZIO (regia di Nino Graziano Luca)

Questa recensione fa parte di Cordelia di giugno 25

Il destino di certe artiste timide, affascinanti e però anche capaci di misteriose alzate di carattere può essere segnato da un nomen omen. Al Campania Teatro Festival, al teatro Trianon Viviani, col suo serio e delicato carisma Laura Morante s’è impegnata come voce recitante in una lettura/performance di “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, e noi che conosciamo (anche grazie a certe sue acute e ‘orgogliose’ riflessioni maturate in un’intervista di Antonio Gnoli) il suo non facile stato d’animo con la zia Elsa Morante, ora, qui, nei suoi interventi scenici sulla vasta trama della famiglia delle ragazze Bennet alle prese con i giovanotti Bingley e Darcy ci rendiamo conto della sua insinuante e autorevole forza d’attrice al culmine dello spettacolo, quando lei entra nelle parole e nel ruolo della sgradevole, inopportuna, invadente e molesta zia di Darcy, Lady Catherine De Bourgh, che pretenderebbe lei s’astenesse dall’avere rapporti col nipote. Fatemi dire che il tono alterato, l’emotività ostile e la rabbia in fin dei conti esplicita di questa figura di donna m’ha non poco fatto sovvenire, molto in tema con la locuzione nomen omen, la trascorsa barriera di incomunicabilità del non-confronto Morante versus Morante. Affermerei che proprio nel dialogo tra Lady Catherine e Elizabeth (la quale ultima si rifiuta di dar seguito alla caratteriale intimazione della zia del suo Darcy, in vista ormai del doppio matrimonio di lei con lui, e di Jane con Bingley), in quell’alterco borghese di primo Ottocento c’è l’immagine sonora che Laura Morante sa dare a un passaggio di cultura, a un’evoluzione di coscienza, a una conquista della libertà. I suoi timbri duramente importuni e vittoriosamente saldi sono il suo patrimonio di artista ex timida. Cui consiglieremmo solo di non usare montature d’occhiali e abiti così occultanti la sua armonia. L’evento s’è avvalso di countrydances, quadriglie e valzer della Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta (anche a voce) da Nino Graziano Luca. (Rodolfo di Giammarco)

Visto al Teatro Trianon, Campania Teatro Festival “Orgoglio e pregiudizio” da Jane Austen Con Laura Morante  e la Compagnia Nazionale di Danza Storica con regia e coreografie di Nino Graziano Luca un’idea di Elena Marazzita Aidastudio produzioni Costumi. Andreas Di Dio e Farani Sartoria Teatrale Teatro Trianon Viviani, 14 giugno 2025

Cordelia, giugno 2025

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Ministero, Teatro. E se facessimo parlare le carte?

Il 28 giugno abbiamo scritto in seguito alle valutazioni emesse dalle Commissioni Consultive di Danza e Multidisciplinare. Due giorni dopo sono state diffuse le...