banner Nuove Storie Elfo Puccini
banner Nuove Storie Elfo Puccini
HomeComunicatiLavoro danza: un responsabile di produzione per il Centro nazionale di produzione...

Lavoro danza: un responsabile di produzione per il Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni

Opportunità di lavoro con il Centro nazionale di produzione | Virgilio Sieni: cercano una figura per la promozione e diffusione. Qui le info per candidarsi entro il 07/02/21

CALL PER LA RICERCA DI UN RESPONSABILE DI PRODUZIONE

Scadenza invio candidature: domenica 7 febbraio 2021

Disponibilità a partire da: marzo 2021

Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni ricerca un responsabile di produzione da integrare al proprio organico a partire da marzo 2021.

Si ricerca persona competente, motivata, collaborativa, ben disposta al lavoro di gruppo e con buone capacità nei rapporti interpersonali. È richiesta inoltre, come condizione indispensabile, una grande flessibilità nel mettersi a disposizione del progetto in tutti quelli che sono gli aspetti principali del lavoro.

Verranno privilegiate le candidature di coloro che già conoscono la progettualità del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e che si sentono aderenti alla poetica.

Per poter valutare al meglio i profili di tutti gli interessati, viene richiesta, oltre a un CV aggiornato, una lettera motivazionale che possa raccontare con precisione e onestà ciò che ha spinto alla candidatura.

Profilo del candidato

Le principali mansioni richieste consistono nel seguire la pianificazione, gestione e organizzazione degli eventi in accordo con la Direzione Artistica, curando tutte le fasi di produzione legate alle attività realizzate dal Centro.

Requisiti richiesti

– padronanza strumenti informatici: pacchetto office/open office (in particolare excel), Thunderbird, Wufoo, strumenti Google e uso dei social media;

– buone capacità linguistiche;

– ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato, utile la conoscenza di ulteriori lingue;

– esperienza pregressa nello spettacolo dal vivo;

– esperienza pregressa nel ruolo;

– esperienza nella logistica;

– capacità di gestione di budget preventivi e consuntivi;

– intraprendenza e flessibilità negli orari;

– autonomia nello svolgimento delle mansioni e degli obiettivi assegnati;

– ottime capacità relazionali e attitudine al lavoro di squadra.

Caratteristiche della collaborazione
L’impiego è full time. Le modalità di retribuzione della collaborazione verranno discusse in fase di colloquio.

È richiesta la disponibilità da marzo 2021.

Il rapporto sarà regolato per i primi mesi da contratto mensile di scrittura artistica. Terminato questo periodo, laddove vi sia reciproco interesse a proseguire il lavoro, verrà valutata la possibilità di un inserimento nell’organico del Centro di produzione, secondo specifici accordi.

Inviare

> Curriculum Vitae

> Lettera motivazionale

all’indirizzo cango@sienidanza.it con oggetto CANDIDATURA RESPONSABILE DI PRODUZIONE

entro e non oltre domenica 7 febbraio 2021

Modalità di candidatura

Il Centro di produzione provvederà a contattare i candidati idonei per il successivo colloquio.

I colloqui si svolgeranno nel mese di febbraio 2021 presso CANGO Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni a Firenze (via Santa Maria 23).

Ai partecipanti alle fasi di selezione non compete alcuna indennità o compenso.

Sede del lavoro
CANGO Cantieri Goldonetta

Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

via Santa Maria 23 – Firenze

Leggi altri BANDI e OPPORTUNITÀ

Andrea Pocosgnich
Andrea Pocosgnichhttp://www.poxmediacult.com
Andrea Pocosgnich è laureato in Storia del Teatro presso l’Università Tor Vergata di Roma con una tesi su Tadeusz Kantor. Ha frequentato il master dell’Accademia Silvio D’Amico dedicato alla critica giornalistica. Nel 2009 fonda Teatro e Critica, punto di riferimento nazionale per l’informazione e la critica teatrale, di cui attualmente è il direttore e uno degli animatori. Come critico teatrale e redattore culturale ha collaborato anche con Quaderni del Teatro di Roma, Doppiozero, Metromorfosi, To be, Hystrio, Il Garantista. Da alcuni anni insieme agli altri componenti della redazione di Teatro e Critica organizza una serie di attività formative rivolte al pubblico del teatro: workshop di visione, incontri, lezioni all’interno di festival, scuole, accademie, università e stagioni teatrali.   È docente di storia del teatro, drammaturgia, educazione alla visione e critica presso accademie e scuole.

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Media Partnership

Nuove Storie 2023. Il teatro emergente, tra paure e desideri

Presentiamo il programma di Nuove Storie 2023, rassegna teatrale che si terrà dal 29 maggio al 30 giugno al Teatro Elfo Puccini di Milano....

ULTIMI ARTICOLI

Il femminile come atto creativo. La danza di Conformazioni

Abbiamo seguito a Palermo la settima edizione di Conformazioni, Festival internazionale di danza e linguaggi contemporanei, per la direzione artistica di Giuseppe Muscarello. Anche quest'anno...