banner Nid Platform
banner Nuove Storie Elfo Puccini
banner Nid Platform
banner Nid Platform
banner Nuove Storie Elfo Puccini
HomeComunicatiBando InSuasa – Festival di Teatro Classico 2020

Bando InSuasa – Festival di Teatro Classico 2020

Festival di Teatro Classico – InSuasa2020

Anfiteatro romano di Castelleone di Suasa (An)

IV EDIZIONE

Organizzato da Centro Teatrale Senigalliese e Comune di Castelleone di Suasa (An)

Inserito nella rassegna TAU (Teatri Antichi Uniti) in collaborazione AMAT

Dir. Artistica Michele Nardi, Filippo Mantoni

REGOLAMENTO

Art.1 – Destinatari

Sono ammessi alla partecipazione della selezione di InSuasa2020 Associazioni, Gruppi o Compagnie operanti sul territorio nazionale ed europeo.

Art. 2 – Ammissibilità dei progetti e requisiti
Ogni gruppo può presentare fino ad un massimo di due spettacoli.
Le Compagnie selezionate dovranno essere in grado di presentare certificato di agibilità (o esenzione), in caso contrario non potranno partecipare alla selezione. Si precisa che il periodo del Festival sarà Luglio 2020.

Alla selezione saranno ammessi esclusivamente opere del Teatro Classico greco e latino, spettacoli tratti dal mito e dalle leggende dell’antichità classica, ammettendo anche adattamenti in chiave contemporanea.

 

Progetti di diversa natura saranno automaticamente esclusi.

Art. 3 – Modalità di partecipazione
La partecipazione alla selezione NON prevede una quota di iscrizione.

I partecipanti dovranno far pervenire entro le ore 12.00 del giorno 1 marzo 2020 all’indirizzo insuasa.spettacoli@gmail.com (oggetto: proposte – InSuasa2020), la seguente documentazione:
– Video integrale (tramite link Youtube, Vimeo ecc. NO Wetransfer);
– Scheda artistica (o breve presentazione, foto di scena, rassegna stampa, ecc.);
– Scheda Tecnica;
– Curriculum della Compagnia e del regista dello spettacolo;
– Contatti e-mail e numero di telefono del referente del progetto;
Non saranno ammessi alla selezione progetti la cui documentazione sia incompleta.

Art. 4 – Selezione
Sulla base del materiale presentato, il Centro Teatrale Senigalliese coordinato dalla Direzione Artistica del festival selezionerà i partecipanti al Festival di Teatro Classico “InSuasa”.
I giudizi espressi dalla commissione sono insindacabili.
Sarà data comunicazione, a tutti i partecipanti dell’esito della selezione tramite mail.
La Commissione esaminatrice si riserva 30 (trenta) giorni per l’invio della suddetta mail.

Art.5 – Inserimento Festival
I progetti vincitori saranno inseriti nel Festival e ad ogni spettacolo verrà riconosciuto un contributo fino ad un valore massimo di 1000 euro (iva inclusa) per mettere in scena il proprio spettacolo. Tale compenso verrà erogato esclusivamente su presentazione di regolare fattura.

Art. 6 – Documentazione da presentare per i selezionati
– Per opere tutelate: titolo, autore, traduttore (se opera straniera), dati relativi all’eventuale musica utilizzata all’interno dello spettacolo, numero di codice opera S.I.A.E, permesso di rappresentazione dello spettacolo da parte della S.I.A.E o degli aventi diritto.
– Per opere non tutelate: liberatoria da parte dell’autore.

Art. 7 – Domande, informazioni, ecc.
Per qualsiasi domanda o richiesta inerente al Festival e alla Selezione vi invitiamo a contattarci tramite mail all’indirizzo: insuasa.spettacoli@gmail.com con oggetto “Info Selezione InSuasa2020”.

Area degli allegati

Leggi altri BANDI e OPPORTUNITÀ

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Media Partnership

Nuove Storie 2023. Il teatro emergente, tra paure e desideri

Presentiamo il programma di Nuove Storie 2023, rassegna teatrale che si terrà dal 29 maggio al 30 giugno al Teatro Elfo Puccini di Milano....

ULTIMI ARTICOLI

Daniel Blanga Gubbay: a Bruxelles la direzione artistica è condivisa

Al Kunstenfestivaldesarts per un'intervista con uno dei due direttori, Daniel Blanga Gubbay. Un dialogo che mette al centro le possibilità plurali del festival, lo...