HomeComunicatiBando Ravenna Festival 2017: giovani artisti per Dante

Bando Ravenna Festival 2017: giovani artisti per Dante

Bando Ravenna Festival 2017: l’importante manifestazione cerca, per il secondo anno, progetti e creazioni di artisti o gruppi (under 30) per “valorizzare il patrimonio materiale e immateriale legato a Dante Alighieri”. Scade il 18 gennaio 2017

La seconda edizione del bando internazionale per spettacoli dedicati al Poeta
Domande di partecipazione entro il 18 gennaio 2017.
Per informazioni comunicazione@ravennafestival.org – 0544-249225.

Ritorna anche nel 2017 “Giovani artisti per Dante”, il bando internazionale promosso da Ravenna Festival e Comune di Ravenna in collaborazione la Società Dante Alighieri. Novità assoluta nel 2016, la rassegna che porta in scena l’omaggio al Poeta attraverso le invenzioni e i linguaggi di una nuova generazione di artisti è già diventata un appuntamento imperdibile. Nel cuore della Ravenna “dantesca”, proprio accanto alla Tomba di Dante che ne è emblema, dal 25 maggio al 2 luglio alle 11 agli Antichi Chiostri Francescani il programma quotidiano di “Giovani artisti per Dante” scandirà e impreziosirà anche le giornate della prossima edizione del Festival.

Il bando 2017 si rivolge a giovani artisti e appassionati di Dante, in particolare a gruppi e associazioni (la maggioranza dei componenti del gruppo deve avere meno di 30 anni e la durata dello spettacolo deve essere di massimo 40 minuti) e ha come obiettivo la valorizzazione, attraverso tutti i linguaggi performativi, del patrimonio materiale e immateriale legato alla figura e all’opera di Dante Alighieri. Le 67 proposte arrivate da tutta Italia per rispondere alla “chiamata” del Festival nel 2016 hanno rivelato un paesaggio creativo ricco di collaborazioni fra mondo accademico e realtà artistiche, fra teatro, danza, musica dal vivo, nonché inaspettati incontri con l’architettura, la video arte, la scrittura creativa… a testimonianza dell’inesausta e sorprendente capacità di interpretare la materia dantesca con freschezza e originalità.

Gli spettacoli selezionati saranno prodotti da Ravenna Festival e inseriti nel programma ufficiale della prossima edizione che, con questa rassegna nella rassegna, porterà al centro della città e del suo Festival la “zona del silenzio”, luogo storico e ideale degli anni che Dante Alighieri trascorse a Ravenna e sede della Tomba che ne custodisce le spoglie unica testimonianza materiale del padre della lingua italiana. La vocazione – quasi una missione – del Festival di abitare con i propri spettacoli i luoghi testimoni della preziosa eredità millenaria della città trova negli Antichi Chiostri Francescani, resi disponibili dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e dall’Istituzione Biblioteca Classense che li gestisce, la più elegante delle cornici per questa narrativa tutta intorno a Dante.

“Giovani artisti per Dante” è un segmento della programmazione del Festival che da un lato sottolinea ulteriormente la vocazione internazionale del Festival e dall’altro offre anche l’opportunità per stimolare relazioni creative con il mondo della scuola e con le realtà artistiche operanti nel territorio. Nel 2017 legami privilegiati sono stati attivati con il Liceo Artistico “P. L. Nervi – G. Severini”, a cui è stato commissionato un progetto per la rassegna, e con l’Associazione Culturale Cantieri di Ravenna, realtà che dal 1994 promuove e stimola lo sviluppo e la pratica di una cultura originale sulla Danza d’Autore e di Ricerca, che affiancherà il Festival nella diffusione del bando promuovendo la partecipazione degli artisti nelle reti dedicate alla giovane danza d’autore.
A seguito il bando e la domanda di partecipazione (da presentare entro il 18 gennaio 2017):

Scarica Bando Giovani Artisti per Dante 2017 (PDF)

Domanda Bando Giovani Artisti per Dante 2017 (DOC)

info: www.ravennafestival.org/giovani-artisti-dante/

Leggi altri BANDI e OPPORTUNITÀ

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Media Partnership

Nuove Storie 2023. Il teatro emergente, tra paure e desideri

Presentiamo il programma di Nuove Storie 2023, rassegna teatrale che si terrà dal 29 maggio al 30 giugno al Teatro Elfo Puccini di Milano....

ULTIMI ARTICOLI

Il femminile come atto creativo. La danza di Conformazioni

Abbiamo seguito a Palermo la settima edizione di Conformazioni, Festival internazionale di danza e linguaggi contemporanei, per la direzione artistica di Giuseppe Muscarello. Anche quest'anno...