banner Colpi di Scena 2023
Banner per fuorimargine
Banner per Ert progetto Prospero
Banner Ciccio Speranza
banner Colpi di Scena 2023
banner Colpi di Scena 2023
Banner per fuorimargine
Banner per Ert progetto Prospero
Banner Ciccio Speranza
HomeArticoliFestival: reportage e articoliFocus Puglia: Showcase, da domani tra spettacoli e incontri

Focus Puglia: Showcase, da domani tra spettacoli e incontri

Questo breve articolo di presentazione è stato scritto prima dei tragici avvenimenti del 19 maggio alla scuola Morvillo Falcone di Brindisi. In segno di lutto è stata annullata la conferenza stampa di lunedì 21 maggio a Brindisi che avrebbe inaugurato la manifestazione pugliese. Confermati invece tutti gli altri appuntamenti: «La città non deve fermarsi. Significherebbe cedere di fronte ad atti così vili e incommentabili» con queste parole il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi parla della scelta di proseguire con Puglia Showcase

Castello Svevo - Barletta. Fonte: pugliashowcase.teatropubblicopugliese.it

Il fermento teatrale, la voglia di dialogare, conoscere e incontrare, tutto questo in mostra nella vetrina del teatro contemporaneo che è Puglia Showcase dal 21 al 25 maggio. Un evento organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese, che attraversa la regione con l’obiettivo di promuovere scambi artistici nel settore teatrale e aprire le frontiere regionali alle proposte internazionali. Non a caso l’evento di punta della vetrina è il debutto  a Brindisi della Divina Commedia (recensione) di Nekrošius (22 e 23 maggio), maestro indiscusso del teatro contemporaneo internazionale. La produzione è della Compagnia Meno Fortas e il Teatro Pubblico Pugliese ha l’onore di collaborarvi insieme al Ministero della Cultura Lituano e all’organizzazione Aldo Miguel Grompone.

Diverse le location d’eccezione nelle quattro città pugliesi coinvolte: il Nuovo Teatro Verdi a Brindisi, i Teatri TaTÀ e Orfeo ed il Castello Aragonese di Taranto, il Castello Svevo di Barletta ed il Convento di San Domenico di Martina Franca.

Le compagnie ospitate nella vetrina tutta pugliese a Taranto sono 8: Aretè Ensemble, Compagnia Berardi-Casolari, Compagnia del Sole, Fibre Parallele, Opera, QuaLiBò, Teatro Koreja, Teatro Minimo. Infine, fuori programma, due spettacoli dai nuovi festival in rete con Puglia Showcase: Tana Fest a Barletta e Start up a Taranto. Oltre agli spettacoli dal vivo, lo Showcase ospita cinque interessanti giornate di studio e approfondimento. A Brindisi, oltre alla conferenza stampa di presentazione della Divina Commedia con il regista, ci saranno lezioni sull’Inferno dantesco a cura dell’Università di Bari e una tavola rotonda sul tema Economia, Cultura, Territorio.

Acido Fenico Ballata per Mimmo Carunchio, Camorrista - Teatro Koreja. Fonte: pugliashowcase.teatropubblicopugliese.it

A Barletta, grazie alla collaborazione con il nascente Centro Nazionale Drammaturgia Italiana, si tiene un convegno su drammaturgia, produzione e distribuzione. A Taranto, critici teatrali italiani e russi discutono in due momenti della scuola registica proveniente dall’Est e della vivacità culturale tutta pugliese. Infine, a Martina Franca, un seminario sulla presenza ed importanza della musica nel teatro di Nekrošius, con critici e musicologi, in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Al Teatro TaTÀ è presente un’area dedicata agli incontri B2B, aperti alle compagnie pugliesi: qui possono presentarsi e incontrare gli operatori, venuti in Puglia per lo Showcase, provenienti dalle più importanti realtà teatrali internazionali.

Un appuntamento dunque assolutamente imperdibile, che si inserisce tra i progetti declinati dai fondi F.E.S.R. della Regione Puglia e affidati al TPP, progetti che abbracciano l’intero settore artistico — teatro, danza e musica — allo scopo di sviluppare i singoli strategici comparti attraverso azioni di sistema e sviluppo destinate a modificare lo scenario culturale regionale.

Info: pugliashowcase.teatropubblicopugliese.it

Luana Poli

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI ARTICOLI

Susanne Kennedy. Mondi virtuali e spettatori anestetizzati

Recensione. Spettacolo creato con gli ambienti digitali di Markus Selg proiettati sulla scenografia, ANGELA (a strange loop), per la regia di Susanne Kennedy, messo...

Media Partnership

Danza Urbana 2023. Corpi in cura nella città

Dal 5 al 10 settembre si terrà a Bologna la ventisettesima edizione di Danza Urbana. Lo storico festival bolognese agisce nella restituzione dello spazio...