Banner “Banner Danza in rete
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner “Banner Danza in rete
Banner “Banner Danza in rete
Banner workshop di critica a inDivenire
HomeArticoliTo be or not to be Roger Bernat: Fanny & Alexander, Amleto...

To be or not to be Roger Bernat: Fanny & Alexander, Amleto e l’identità

To be or not to be Roger Bernat, lo spettacolo della compagnia romagnola Fanny & Alexander andato in scena al Teatro India di Roma. Recensione

Foto Enea Tomei
Foto Enea Tomei

Noi che la quarta parete l’abbiamo vista centinaia, forse migliaia di volte ergersi e crollare, che le giornate le abbiamo cominciate o finite nei foyer, che ci indigniamo per la necessità del riconoscimento culturale, che lamentiamo l’accrescersi delle lacune nello spessore, nella ricerca e nel sostegno di entrambi. E poi noi che l’attore lo sappiamo, a seconda dei casi, paradossale, maestro della reviviscenza emotiva, atleta del cuore, biomeccanico, supermarionetta, abitante dello spazio vuoto, creativo, straniato, d’avanguardia, di tradizione, fiamma protetta da un involucro di vetro per l’atto totale di un teatro povero, dotato della terza natura. Noi per cui Amleto è l’origine e la fine, un topos, un progetto fallito al Teatro d’Arte di Mosca nel 1912, frame vertiginosi di scale con in cima Sir Laurence Olivier, derivazione costiana nella declamazione di Vittorio Gassman, il percorso da Shakespeare a Laforgue di Carmelo Bene, emblema psicanalitico, metafora per eccellenza, confronto immancabile, ennesima e gratuita messinscena. E ancora noi che questa città l’abbiamo vista brulicare e latitare, riempirsi e svuotarsi di luoghi, di necessità e reazioni, noi che ci siamo trovati e poi abbiamo deciso di camminarla tra le poltrone e gli archi di proscenio, comunque, di leggerla tra i palcoscenici veri e propri e quelli che lo sono diventati, tra gli spazi istituzionalmente deputati e quelli divenuti per vocazione una, la scena. Appresa notizia di altre repliche altrettanto scariche, nella sala Teatro India di Roma noi ci siamo contati in diciannove per To be or not to be Roger Bernat dell’ensemble romagnolo Fanny & Alexander; e il resto, a quanto pare, è silenzio.

Foto Enea Tomei
Foto Enea Tomei

Lo spettacolo è un organismo complesso consistito dal tema dell’identità, dipanato su più piani, alcuni accessibili nell’immediato, altri di matrice prettamente concettuale; nasce dall’incontro tra Chiara Lagani e Luigi De Angelis (qui rispettivamente drammaturga e regista) con Roger Bernat durante un workshop a Wroclaw.
Il dispositivo adoperato è quello di una conferenza: un tavolo al centro con la targhetta del nome e la scatola cranica di un dinosauro, lo schermo di un proiettore in alto a campeggiare e quattro sedie disposte sui due lati della scena. Passando dall’italiano al francese, dall’inglese allo spagnolo, Marco Cavalcoli, accompagnato a tratti non più dal teschio ma dalla riproduzione della testa dell’artista catalano, accompagna a sua volta il pubblico tra le maglie di citazioni o riferimenti amletici più o meno mainstream (Kenneth Brannagh, Franco Zeffirelli, Leo de Berardinis fra gli altri, con l’unica interpolazione degli Insulti al pubblico di Peter Handke) passando per doppiaggi (l’ironica versione Simpson), tracce audio e accenni tematici, fino alla convocazione diretta delle sue voci o dei sui corpi, in sala o sulla scena.

Foto Enea Tomei
Foto Enea Tomei

Permettendo a De Angelis e Lagani di iniziare a sondare la prospettiva di un futuro lavoro sul testo shakespeariano – da tempo nei loro progetti – tramite l’utilizzo di una serie di interviste, il profilo dell’artista catalano (in Italia sconosciuto ai più) diviene quasi un Cavallo di Troia, contenitore ed elemento di sfondamento, feritoia che apre una breccia nelle mura della fruizione, messo in relazione con l’eterodirezione, nella quale gli spettatori stessi vengono invitati a prendere parte e responsabilità.

Centrale nella ricerca della compagnia, si legge come l’eterodirezione sia «un processo di scrittura live in cui il corpo dell’attore è una strana penna vigile che comunica a chi scrive le sue intenzioni attraverso sottili indicazioni di senso e sentimento. È tecnicamente la somministrazione al soggetto-attore di alcuni stimoli specifici, testuali e gestuali, per tramite di in ear-monitor wireless, a cui egli reagirà opponendo una specifica resistenza creativa». Principio di un’indagine quindi, ma anche restituzione di un risultato: come suggerito dal titolo, Amleto e Bernat si fondono nella figura di un eccellente Cavalcoli per traghettare la visione sino al centro della riflessione sulla natura dell’attore e su quella dello spettatore.

Oltre la visione appunto, un passo subito prima e uno subito dopo, perché qui la performance – articolata e scarnificata al contempo brillantemente – si assiste, tutt’al più vi si assiste assistendo agli infiniti, eterni, pochi noi stessi.
Il dubbio imperituro del principe di Danimarca investe l’artefice canonico dell’azione in palcoscenico, per essere tuttavia ricondotto in platea e focalizzato nella scelta sottintesa alla presenza stessa dello spettatore: la responsabilità dell’esposizione e quella dell’osservazione arrivano quindi ad equivalersi nell’idea stessa del termine agire.

Marianna Masselli

Visto a Roma, Teatro India, dicembre 2016

TO BE OR NOT TO BE ROGER BERNAT
una conferenza spettacolo di Fanny & Alexander
ideazione Luigi de Angelis e Chiara Lagani
drammaturgia Chiara Lagani
regia Luigi De Angelis
con Marco Cavalcoli
organizzazione Ilenia Carrone
amministrazione Marco Cavalcoli, Debora Pazienza
produzione E/ Fanny & Alexander

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Marianna Masselli
Marianna Masselli
Marianna Masselli, cresciuta in Puglia, terminato dopo anni lo studio del pianoforte e conseguita la maturità classica, si trasferisce a Roma per coltivare l’interesse e gli studi teatrali. Qui ha modo di frequentare diversi seminari e partecipare a progetti collaterali all’avanzamento del percorso accademico. Consegue la laurea magistrale con una tesi sullo spettacolo Ci ragiono e canto (di Dario Fo e Nuovo Canzoniere Italiano) e sul teatro politico degli anni '60 e ’70. Dal luglio del 2012 scrive e collabora in qualità di redattrice con la testata di informazione e approfondimento «Teatro e Critica». Negli ultimi anni ha avuto modo di prendere parte e confrontarsi con ulteriori esperienze o realtà redazionali (v. «Quaderni del Teatro di Roma», «La tempesta», foglio quotidiano della Biennale Teatro 2013).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Sincronie, macabre sparizioni, salti di specie. La danza a Vicenza

Al Festival Danza in Rete di Vicenza una programmazione che privilegia soprattutto la danza italiana, fa scoprire la complessità di processi creativi e pluralità...

Media Partnership

Contemporaneo Futuro: nel tempo della nuova visione

Presentiamo con un articolo in media partnership la IV edizione del festival Contemporaneo Futuro dedicato ai nuovi autori e ai nuovi pubblici a cura di Fabrizio Pallara che si svolgerà al Teatro India - Teatro Torlonia dal 10 al 14 aprile .