Banner “Banner Danza in rete
Banner workshop di critica a inDivenire
Banner “Banner Danza in rete
Banner “Banner Danza in rete
Banner workshop di critica a inDivenire
HomeVISIONIRecensioniTra seduzione e morte, nel Quartett di Malosti

Tra seduzione e morte, nel Quartett di Malosti

Recensione di Quartett di Heiner Müller diretto da Valter Malosti

 

foto di Fabio Lovino
foto di Fabio Lovino

Di Heiner Müller si parla troppo poco, ma resta uno dei drammaturghi più importanti del Novecento insieme a Beckett e Brecht. Nel 1982 traeva dal romanzo epistolare francese Le relazioni pericolose – scritto esattamente duecento anni prima da Choderlos de Laclos – un adattamento dal titolo Quartett, in cui alle due voci dei protagonisti è affidata la creazione di un circolo vizioso di potere e annientamento, nella forma di un dialogo scritto con straordinaria vis poetica. Nello spettacolo in scena al Piccolo Eliseo fino al 2 marzo, Valter Malosti restituisce al testo del drammaturgo est-berlinese una forma scenica compatta ed efficace, avvalendosi della presenza preziosa di un’interprete come Laura Marinoni.

fotodi Fabio Lovino
fotodi Fabio Lovino

Valmont e Merteuil, nobiluomo e nobildonna di un Settecento paradigmatico, si fronteggiano su un asettico ring, pallido bianco latte, separato da un velatino e sdoppiato da una parete di specchi sul fondo, che restituisce corpo alle luci tenui e ai pochissimi accessori scenici: un comodino e un letto d’ospedale. Merteuil, parrucca bianca e trucco forte, giace con il braccio attaccato a una flebo, nella sua voce il filo di rasoio di una vipera; Valmont, altrettanto imbellettato, indossa pantaloni di pelle, scarpe di vernice a punta e un lungo pastrano aperto sul petto nudo, le unghie della destra lunghe come artigli di corvo. Il bastone sarà il suo simbolo e passerà dalla sua mano a quella di Mertueil, non appena i due cominceranno il duello. Uno interpreta l’altra, nel raffigurare i tentativi di Valmont di sedurre prima la «regina» Madame de Tourvel e poi la nipote di Merteuil, Cécile de Volanges: nella donna altera e morigerata che è simbolo forte dell’ipocrisia cattolica e nelle guance rosse della timida vergine che finisce presto per spalancare le gambe, Müller condensa il ragionamento sul genere femminile e su quello maschile, ma lo fa confondendo i corpi che lo incarnano. Scambiandosi i ruoli, uomo e donna tornano a uno stadio più primordiale e la potentissima lingua poetica è attraversata da una tensione sessuale che è al contempo quintessenza della borghesia e suo inesorabile annientamento nichilista.

foto di Fabio Lovino
foto di Fabio Lovino

Nella fioritura delle immagini, alle quali la versione italiana di Malosti e della abile dramaturg Agnese Grieco è in grado di assegnare precisione e puntualità, prende forma il ragionamento sull’onnipresenza della morte, sul sesso come paradigma della caducità delle cose, di un macabro ciclo vitale in cui eros e thanatos non sono mai stati così gemelli, assolutamente intercambiabili. Il letto che, simbolo della lussuria, evoca invece l’immagine dell’agonia e della “morte bianca”, di uno spegnimento ospedaliero totalmente anti-romantico, è forse l’unica idea di regia, ma è semplice e potente e assolve a pieno il compito di monolito semantico. L’impianto visivo scelto da Malosti è prepotente, ricco di giochi di luci, colori, suoni che lasciano pochi spazi al silenzio, riempiendo il sottofondo del parlato con un continuo cambio di musica ed effetti audio che enfatizzano i molti coup de théâtre. Tra il verde acceso, il rosso e l’azzurro, i due attori – soprattutto Malosti, con i suoi completi degni di Renato Zero – spiccano nella nebbia del velatino come icone espressioniste; le atmosfere acide da b-movie (o b-videoclip) anni Ottanta, che potrebbero alla lunga stancare, riescono invece sorprendentemente a dare ritmo a un testo pieno di parole in cui davvero poco è superfluo.

foto di Fabio Lovino
foto di Fabio Lovino

In settanta densi minuti, la violenta estetica del grottesco, che dai costumi agli effetti sonori (come il risuonare di uno schiaffo dato a distanza) fino agli oggetti – la flebo che si fa corpo di donna, l’enorme fallo dorato che spunta dai pantaloni di Valmont, il getto vermiglio del sangue nel suicidio della Tourvel inscenato da Valmont – tutto è caricato quasi fosse un inno al cattivo gusto. Ma in questi eccessi, come nella bassezza di certi scambi di battute e nel gusto dichiarato per la meta teatralità, sta la critica di Müller a una società dei ruoli. La presenza di Laura Marinoni è come sempre imponente, la sua capacità di tenere tesa la corda del parlato senza rinunciare alla solidità nell’uso del corpo è il vero perno su cui ruota il successo di questo spettacolo, che alla cupa riflessione sulla morte aggiunge il gusto acre e delizioso dello sprezzo, la distanza critica tra l’animale e un dio che non riesce a esistere. Il sesso torna allora a essere mezzo per innalzarsi sopra se stessi, per ridere della brevità delle passioni e prepararsi alla permanenza sottoterra: «Questo corpo, tra poco, continueranno a masturbarlo i vermi».

Con un forte riferimento a De Sade, la seduzione è un eterno sgambetto alla morte, la pulsione a lasciarsi governare dagli istinti più bassi, così squisitamente legati alle punte più alte del ragionamento, formano una sorta di creatura ciclica che parte e ritorna all’animalità più effimera. E da qui – liberata dal corpo – può smettere, finalmente, di rinascere.

Sergio Lo Gatto
Twitter @silencio1982

visto al Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi in febbraio 2014

QUARTETT
di Heiner Müller
da Le relazioni pericolose di Laclos
nuova versione italiana Agnese Grieco e Valter Malosti
con Laura Marinoni e Valter Malosti
regia Valter Malosti
dramaturg Agnese Grieco
scene Nicolas Bovey
suono e live electronics G.u.p. Alcaro
luci Francesco Dell’Elba
costumi Gianluca Falaschi
assistente alla regia Elena Serra
produzione Fondazione del Teatro Stabile di Torino

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale e ricercatore. È stato consulente alla direzione artistica per Emilia Romagna Teatro ERT Teatro Nazionale dal 2019 al 2022. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi Link di Roma. Insegna anche all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, alla Sapienza Università di Roma e al Master di Critica giornalistica dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma. Collabora alle attività culturali del Teatro di Roma Teatro Nazionale. Si occupa di arti performative su Teatro e Critica e collabora con La Falena. Ha fatto parte della redazione del mensile Quaderni del Teatro di Roma, ha scritto per Il Fatto Quotidiano e Pubblico Giornale, ha collaborato con Hystrio (IT), Critical Stages (Internazionale), Tanz (DE), collabora con il settimanale Left, con Plays International & Europe (UK) e Exeunt Magazine (UK). Ha collaborato nelle attività culturali e di formazione del Teatro di Roma, partecipato a diversi progetti europei di networking e mobilità sulla critica delle arti performative, è co-fondatore del progetto transnazionale di scrittura collettiva WritingShop. Ha partecipato al progetto triennale Conflict Zones promosso dall'Union des Théâtres de l'Europe, dove cura la rivista online Conflict Zones Reviews. Insieme a Debora Pietrobono, è curatore della collana LINEA per Luca Sossella Editore e ERT. Tra le pubblicazioni, ha firmato Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali (Bulzoni Editore, 2022); con Matteo Antonaci ha curato il volume Iperscene 3 (Editoria&Spettacolo, 2018), con Graziano Graziani La scena contemporanea a Roma (Provincia di Roma, 2013). [photo credit: Jennifer Ressel]

2 COMMENTS

  1. Visto ieri. Sorprendente la presenza scenica e la bravura di Laura Marinoni, perfettamente a suo agio nell’ospedale-bordello allestito per lei da un beffardo Malosti. Le idee di regia ci sono, il tourbillon di personaggi non disturba (semmai sono i registri vocali delle tre figure impersonate dalla Marinoni a non essere perfettamente calibrati per consentire di capire il passaggio dalla Tourvel alla nipote), ma qualcosa non gira perfettamente nella sovrabbondanza (tipica di Malosti, penso alla recente “Signorina Giulia”) di toni, gesti e musica.

  2. Caro Paolo, sono in effetti piuttosto d’accordo. Non riesce, infatti, a sfondare oltre la qualità di un buono spettacolo. Ma ho apprezzato soprattutto la capacità di porre quei suoi eccessi, stavolta, dentro un contesto che li conteneva bene. Interessante il commento che fai sui registri vocali. L’avevo notato un po’ anche io, ma diciamo che ho voluto dare più spazio ad aspetti non troppo tecnici, più dedicati al pubblico.
    Grazie di aver letto e commentato
    a presto
    SLG

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

Sincronie, macabre sparizioni, salti di specie. La danza a Vicenza

Al Festival Danza in Rete di Vicenza una programmazione che privilegia soprattutto la danza italiana, fa scoprire la complessità di processi creativi e pluralità...

Media Partnership

Contemporaneo Futuro: nel tempo della nuova visione

Presentiamo con un articolo in media partnership la IV edizione del festival Contemporaneo Futuro dedicato ai nuovi autori e ai nuovi pubblici a cura di Fabrizio Pallara che si svolgerà al Teatro India - Teatro Torlonia dal 10 al 14 aprile .