Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Expo teatro Contemporaneo
Banner Bando Veleia
Banner “emininum maskulinum” regia G. Sepe
HomeArticoliLa bisbetica domata. Končalovskij miraggio italiano

La bisbetica domata. Končalovskij miraggio italiano

Recensione de La bisbetica domata. Andrej Končalovskij al Teatro Argentina con Shakespeare

 

LA BISBETICA DOMATA  Andrej Konchalovskij
foto Elisabetta Giri – Agenzia Cubo

Per il suo primo allestimento teatrale in Italia Andrej Končalovskij sceglie Shakespeare. Noto fuori patria per la direzione di pellicole cinematografiche come Zio Vanja o Tango & Cash e per le sceneggiature di alcuni film di Andrej Tarkovskij, il russo ha in realtà nel suo paese già da tempo iniziato a curare lavori per il palcoscenico. La bisbetica domata dopo il debutto in estate al Napoli Teatro Festival, ha visto la prima romana al Teatro Argentina, dove rimarrà sino al 2 marzo.

Il titolo dell’opera è noto, la trama forse meno. Ambientata a Padova, la vicenda ha per protagonisti una serie di personaggi che si districano in un frizzante crogiuolo di equivoci e travestimenti. Ben nota per il suo carattere intrattabile, Caterina fatica a trovare pretendenti e quindi marito, a differenza della sorella minore Bianca, apparentemente dolce e mansueta, bramata da Gremio e Ortensio. Il padre delle ragazze, il nobile e avido Battista, decide dunque che nessun uomo avrà la più giovane finché la primogenita non si sarà accasata. Così gli zelanti corteggiatori fanno combutta e convincono il veronese Petruccio a chiedere in moglie Caterina incoraggiandolo con la prospettiva della dote. La storia narra una serie di trattative al rialzo che dimostrano quanto il padre delle ragazze veda in loro poco più che un fattore di guadagno.

LA BISBETICA DOMATA   Andrej Konchalovskij
foto Elisabetta Giri – Agenzia Cubo

Confrontarsi con un classico pone sempre la questione della sua contemporaneità. In questo caso più ancora si può dire, considerando che il testo mostra di fatto una visione fortemente legata ad un’ottica maschile in cui la donna trova realizzazione, assoluzione ai suoi traviamenti uterini nel matrimonio, nell’auspicabile rettitudine di una devozione all’autorità del marito. È vero pure che la narrazione beneficia di una serie di astuzie provenienti dai lasciti della Commedia dell’Arte, in grado di innescare situazioni pungenti, vivaci ed esilaranti. Proprio su questo Končalovskij costruisce con intelligenza l’adattamento e riduce a due atti l’originale struttura a cinque. Trasla la storia in un’Italia del Ventennio in cui Ortensio indossa una divisa fascista, le racchette son di legno, la musica proviene dal grammofono, i baffi lunghi dei signori si tendono orizzontali sotto i cilindri grigi di tight da cerimonia. Suggestivi i costumi per nulla artificiali e sagace l’idea di inserire in due momenti – quello in cui Petruccio arriva per il matrimonio e quello in cui il sarto porta l’abito fatto cucire dal consorte a Caterina – abiti elisabettiani etichettati dai protagonisti come improponibili obbrobri fuori moda. L’impianto scenografico vede i colori discreti delle vesti ascriversi alla cangianza dei toni forti negli scorci dechirichiani. Ogni cosa avviene sotto i nostri occhi: il trucco e le uscite compressi nei due camerini a vista organizzati ai lati delle quinte estreme, i cambi e gli spostamenti di scena con passaggi continui di scope, mobili e oggetti nella totale abolizione del sipario. Le grandi proiezioni al fondo, punteggiate a tratti da un paio di piccole animazioni, rivaleggiano con pannelli mobili che richiamano alla mente gli screens progettati da Edward Gordon Craig nel 1912 per l’Amleto con Stanislavskij al Teatro d’Arte di Mosca. Solo una suggestione probabilmente, ma ci piace pensare che non sia un caso nel connubio fra la drammaturgia shakespeariana e un artista russo. Il pregio di questa messinscena, la cui efficacia monta per la verità dalla seconda metà del primo tempo, è nella decisione con cui si spinge sulla rilettura. Quella cui assistiamo è una rappresentazione dove l’impianto attorale è costruito sul carattere e ben padroneggiati appaiono ritmi e modi. Le caricature non temono l’affronto della tradizione e in questo modo la riscoprono, vivificandola. Mascia Musy e, ancor più, Federico Vanni convincono quasi sempre nei battibecchi forzando i toni, rendendoli volutamente incredibili così come Adriano Braidotti  sembra conservare  la presenza di spirito che necessita a Tranio per aiutare il suo padrone e all’attore per servire il personaggio. La concertazione degli interpreti tiene alta l’attenzione dello spettatore con una certa costanza.

Abbiamo avuto prova di come la fedeltà risieda nella crepa tra conservazione mummificata e risveglio dell’autonomia creativa. La storia è un input, la grandezza inarrivabile una leggenda e il teatro, invece, è un miraggio di realtà.

Marianna Masselli
Twitter @mari_masselli

Visto a Roma in febbraio 2014, in scena fino al 2 marzo [cartellone 2013/2014]

LA BISBATICA DOMATA
di William Shakespeare
regia Andrej Končalovskij
traduzione Masolino D’Amico
con Mascia Musy, Federico Vanni, Roberto Alinghieri, Giuseppe Bisogno, Adriano Braidotti, Vittorio Ciorcalo, Carlo Di Maio, Flavio Furno, Selene Gandini, Antonio Gargiulo, Francesco Migliaccio, Giuseppe Rispoli, Roberto Serpi, Cecilia Vecchio
prodotto da Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Stabile di Genova, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Teatro Stabile di Napoli

Telegram

Iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere articoli come questo

Marianna Masselli
Marianna Masselli
Marianna Masselli, cresciuta in Puglia, terminato dopo anni lo studio del pianoforte e conseguita la maturità classica, si trasferisce a Roma per coltivare l’interesse e gli studi teatrali. Qui ha modo di frequentare diversi seminari e partecipare a progetti collaterali all’avanzamento del percorso accademico. Consegue la laurea magistrale con una tesi sullo spettacolo Ci ragiono e canto (di Dario Fo e Nuovo Canzoniere Italiano) e sul teatro politico degli anni '60 e ’70. Dal luglio del 2012 scrive e collabora in qualità di redattrice con la testata di informazione e approfondimento «Teatro e Critica». Negli ultimi anni ha avuto modo di prendere parte e confrontarsi con ulteriori esperienze o realtà redazionali (v. «Quaderni del Teatro di Roma», «La tempesta», foglio quotidiano della Biennale Teatro 2013).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Pubblica i tuoi comunicati

Il tuo comunicato su Teatro e Critica e sui nostri social

ULTIMI ARTICOLI

È possibile salvare il mondo prima dell’alba?

Recensione. Il nuovo spettacolo di Carrozzeria Orfeo compone un monito severo e ruvido sui vizi della società capitalista, ma lo fa attraverso una lista...

Media Partnership

Prospero – Extended Theatre: il teatro europeo in video, già disponibile...

Raccontiamo con un articolo in media partnership gli sviluppi del progetto dedicato alla collaborazione internazionale che ha come obiettivo anche quello di raggiungere pubblici...